| inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:31
Elesse, come ti sembrano i tecnici Fuji? Vorrei tanto sentirli ma l'esperienza passata non è stata molto buona... |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:41
Roberto, copio e incollo dai miei appunti. “ Registrazione sulle schede SD Da menu si può scegliere fra tre diverse tipologie di registrazione su schede SD: Set Up > Impost. Salv. Dati > Impostazione Slot Scheda • Sequenziale: quando la scheda su slot 1 è piena la registrazione prosegue automaticamente sulla scheda nello slot 2. • Backup: ogni immagine viene salvata due volte (una immagine su ogni scheda). • RAW/JPG: il RAW viene registrato sulla scheda 1, il JPG sulla scheda 2. Quando la scheda 1 è piena il RAW e il JPG vengono registrati entrambi sulla scheda 2. Indipendentemente dalle suddette impostazioni i filmati vengono sempre e solo registrati sulla scheda 1. Le schede ad alte prestazioni UHS-II (consigliate per filmati e foto a raffica) possono essere utilizzate esclusivamente nello slot 1. „ Sono sorpreso che tu ti sia trovato bene con la focheggiatura ad immagine spezzata. La mia prima impressione fu negativa. Rifarò qualche prova. -------------------- Ellesse Hai ragione. Un altro aspetto positivo delle Fuji è quello di poter settare diaframmi, tempi e ISO anche con apparecchio spento. Nessun altra fotocamera, che io sappia, consente di "preparare" l'apparecchio prima di accenderlo. “ Lui mi ha risposto così: "work in progress" con sorrisino... Mo cosa avrà voluto dire non lo so „ Una nuova batteria atomica: durata vent'anni. Oppure stanno studiando un sistema per far funzionale il display anche come pannello solare PS - La prossima volta che parli con un tecnico Fuji chiedigli anche se c'è qualche work in progress per i programmi di conversione dei raf... |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:44
Ellesse non ho impostato due tipi di Raf, non si può mica. Stavo dicendo che scorrendo sul menù trovi la voce di impostare il Raf non compresso, e l'ho fatto. Poi ho impostato Raf+Jpg da gestire nelle due schede, mi sembra che voglia dire che nella prima scheda ci va il Raf e nella seconda il Jpg. Il punto è che tornando a casa mi sono trovato Jpg in entrambe le schede, in pratica del Raf nemmeno l'ombra, non si è salvato. Allora vi chiedevo se per avere il Raf devo selezionare la voce - salva immagine originale -? |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:46
Si scusate mi sono sbagliato, si può salvare due Raf. Ma il punto è che non ne sono riuscito a salvare nemmeno uno! |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:51
La focheggiatura ad immagine spezza mi piace, con certe luci è complicata, però ho una certa abitudine con immagine spezzata o sdoppiata, la difficoltà sta nel fatto che c'è un movimento di quasi 1 cm dove ti dice che è sempre a fuoco ma in realtà la messa a fuoco si sposta certamente. Questo ho riscontrato dalle prime prove. Deve essere molto accurata, cioè voglio dire se si sposta il barilotto di 1 cm e l'immagine più o meno rimane sempre allineata, forse la messa a fuoco precisa e di collocarlo in mezzo a quel cm. Non so se mi sono spiegato bene, ma certamente è un lavoro minuzioso che ti fa perdere tempo e batteria. Sto controllando le foto ingrandite, quelle che da piccole ritenevo nitide si può dire che sono sufficientemente buone ma non ancora perfette. |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:55
“ Allora vi chiedevo se per avere il Raf devo selezionare la voce - salva immagine originale -? „ No, questa è una impostazione che ha a che fare con la correzione "occhi rossi" per ottenere un jpg con correzione e un altro senza correzione. La mancanza di file raw potrebbe dipendere da questa impostazione a menu: IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE > QUALITÀ IMMAGINE > FINE+RAW |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:59
Mannaggia ho visto fine e per me andava bene così, ok risolto. Grazie Alex! Invece per la cornice dell'OVF che ad un certo punto mi sono trovato senza cornice e con 4 freccette gialle agli angoli, che diavolo è successo? |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:01
“ Invece per la cornice dell'OVF che ad un certo punto mi sono trovato senza cornice e con 4 freccette gialle agli angoli, che diavolo è successo? „ Che obiettivo stavi usando? |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:10
il 18mm. |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:33
Roberto “ il 18mm. „ Non ho più il 18 e dunque non posso fare prove. Ad ogni modo quando si usa un obiettivo Fujinon e nel mirino ottico compaiono le freccette gialle indicandi l'esterno del mirino significa che l'obiettivo montato è un grandangolare e che il mirino non è in grado di mostrare l'intera inquadratura. Le freccette, appunto, avvertono che l'obiettivo sta inquadrando un'area al di fuori di quella che vedi nel mirino. In queste circostanze bisogna passare all'EVF. PS Potrebbe anche darsi che tu avessi tirato verso l'esterno (e mentenuto tirato) la leva frontale che consente di avere una visione più o meno ingrandita. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:37
Ok capito, grazie per l'informazione. Ma il 18 non è così grandangolare e la cornice prima c'era. Chissà cosa cavolo è successo. .....è come se avessi un mirino ottico con l'ingrandimento, anche il quadro della messa a fuoco è più grande del normale. |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:39
Vedi PS poco sopra |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:41
Eccola li! Risolta anche questa E' una trappola sta Fuji, ma che bella! |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:43
Per il 90mm ho usato l'EVF perché non so come mettere la cornice del 90... |
user80653 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:46
La leva frontale mantenuta premuta per un paio di secondi fa scivolare una lente di ingrandimento dentro il mirino. È anche un bello spettacolo vedere la lente che si muove avanti e indietro. Prova a tirare la leva osservando il mirino sul davanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |