| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 9:11
Notevole il fotografo Bordone che ci fa rivivere gli scatti dei vecchi maestri in un mondo moderno cittadino e attuale. Molto bello veramente |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 9:50
Bellissima idea e scatti suggestivi. PS: io un po' c'ero cascato eh |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:34
Mi fa sempre molto piacere che le foto di Bardone siano apprezzate. Clara |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:36
Quotone per _zentropa_ soprattutto in uno dei suoi interventi Non conosco il personaggio, concordo con il fatto che non sia totalmente originale, ma sminuire senza ritegno queste foto mi sembra un tantino eccessivo. A me piacciono, sono ironiche, facili (o appaiono facili) sotto il punto di vista della lettura, si vede che c'è un'idea di fondo e un filo conduttore, sono composte e organizzate benissimo... Poi ognuno ha le proprie corde e non tutte vibrano agli stessi stimoli. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 12:32
"A me piacciono, sono ironiche, facili (o appaiono facili) "... Appaiono facili |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 12:41
le ho viste anch'io ora per la prima volta. a mio parere sono foto da cui trarre comunque ispirazioni e spunti interessanti. non è poco, visti i tempi. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 12:59
Sono capitato per caso sul sito di Bordone e degli 'strippers' (cosi' si (auto)definisce assieme agli altri quattro street-fotografi che formano un gruppo omogeneo col loro bravo 'manifesto programmatico') . Innanzi tutto condivido i dieci punti di tale 'Manifesto' : le intenzioni,insomma. del fotografare. Poi trovo interessante nell'ambito dell'intenzione fotografica condivisa il diverso approccio dei cinque fotografi (Panieri -Pia- Ramirez- Pireddu) e la specificita' di ognuno. Quindi grazie per la segnalazione e rilancio invitando a guardaree i lavori anche degli altri quattro. PS: dovrei tacere lo so ... ma non posso.: -SCRIVERE che quelle di cui si parla sono foto banali ,gia' viste ecc ecc significa veramente essere a un livello di cultura fotografica embrionale ,germinale, tutto ancora da sviluppare... Non accuso nessuno e non do giudizi, l'ignoranza non e' una colpa peggiore della saccenza ,tuttavia almeno un po' di prudenza quando non si hanno gli strumenti per valutare criticamente una foto ,santodio, non farebbe male. Invece iperboliche negativita' senza costrutto ,sentenze categoriche senza motivazioni ecc ecc. Il solito bagaglio del 'gnorante saccente che infesta i forum e li rende terra di nessuno. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:04
Mi fa molto piacere questo tuo "rilancio". Degli altri quattro conosco Panieri per avere frequentato insieme in passato un altro sito fotografico ormai chiuso da tempo. Clara |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:12
Grazie ancora Clara ,sono foto molto stimolanti ; come altri hanno detto in questo tread Bordone ha un approccio ,una base molto 'francese' ,e non sto a citare i maestri , ma il rigore compositivo rimanda ovviamente alla lezione del grande XXX Ma la sua espressivita' si manifesta in modo contemporaneo e legato alla ns quotidianeita' , per cui lo vedo davvero come un esempio di fotografo ispirato e NON manierista. Perche' la street e' una trappola micidiale quando non si ha nulla da dire e si ha un approccio esclusivamente formalista,estetico, e quindi manierista ... Spesso conviene osservare PRIMA di scattare eh eh... |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:39
Grazie Soriana per la segnalazione. Ho apprezzato moltissimo i suoi scatti. Magari le facessi io certe street così banali |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:41
Come molti hanno commentato, apprezzo il lavoro di Diego Bordone perche' trovo nelle sue immagini idee, ironia e ottima composizione. Mi sembra un approccio di fare street, che richiama sicuramente i classici per certi versi, molto europeo oggi in contrapposizione ad una street piu' americana dove non ci si cura della composizione ma dove conta di piu' la figura piu' o meno grottesca che si ha davanti. Esempio: fotografiaartistica.it/2017/05/bruce-gilden-maestro-della-street-photo |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:53
seguo |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:05
"dove sta la novità che foto inutili" tutti bravissimi chi sa o crede di sapere |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:17
Mi sembra che il post e' stato aperto per una discussione sul lavoro di Diego Bordone, sulla qualita' o meno delle sue immagini. Mi sembra poi che molti che hanno lasciato un commento, per un verso o per l altro, ne apprezzino il lavoro. Non e' che per forza bisogna apprezzare solo le novita', che in quanto tali possono anche dure nulla. Anche perche' di queste non e' che se ne vedano in continuazione oggi, in tutti i settori dell espressione artistica |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:37
ciao Clara ho visto le immagini di Bordone che non conoscevo e penso che per eseguire certi scatti bisogna prima averli pensati e non e da tutti ,secondo il mio parere fare Street che non cadano nel banale non e facile bisogna avere molta sensibilità nel cogliere l'attimo quindi anche se qualcuno ha detto che sono immagini che anche altri hanno gia fatto resta il fatto che non e da tutti quindi per me Diego Bordone e bravissimo roby |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |