user1856 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 1:01
Giusto per info, l'album a piramide (no album genitori) yervant di graphistudio, costava (a noi) 1500€ nel 2006... non è che si stà tanto a salire di prezzo con più fotografi eh... |
user9538 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 3:48
Assolutamente non è l'album da 1500 euro, era un comunissimo album, se costava 100 euro era fin troppo.... Ci sta anche il fatto che a Roma costi un po' di più la vita per certe cose, ma 4000 euro son tanti effettivamente... mi dirai che in Italia ci ammazzano le tasse. Chiedere 4000 euro ad un privato che si sposa è un conto, chiedere 4.000 euro ad un'azienda per un catalogo ne è un altro... 4000 euro ad un privato incidono molto di più rispetto all'incidenza che 4.000 euro possono avere su un'azienda che fattura. Anche perché parliamoci chiaramente... la post produzione delle immagini dei cataloghi l'ho vista, e so anche quanto tempo ci può esser voluto.. e parliamo di tempistiche ridicole... cosa rimane? Le foto il giorno del matrimonio... Nelle caratteristiche dei video ancora mi ricordo che nel preventivo c'era scritto "verrà rilasciato un video in formato FULL HD" come se si stessero vendendo il "FULL HD"... roba che ormai anche un cellulare fa i video a 1920x1080... E sinceramente è curioso sapere anche perché vengono in 4..... Ci può stare in 2, uno fa il video e l'altro fa le foto... ma in 4? Eravamo 110 invitati, a me neanche mezza foto mi hanno fatto quindi potete immaginare quanto possono aver lavorato... praticamente zero. Si sono suddivisi in 4 il lavoro che solitamente certi fotografi fanno da soli... Ho sentito di fotografi che scattano servizi da soli a 180/200 invitati.... In 4 per 110 mi sembra un po' un'esagerazione. (senza contare gli abusivi... quelli che stavano al ristorante e quelli che stavano fuori la chiesa che ti vendevano la foto direttamente sul momento a 10 euro..) |
user1856 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 9:50
“ Assolutamente non è l'album da 1500 euro, era un comunissimo album, se costava 100 euro era fin troppo.... „ 100€? azz, i gli album buoni meno cari che riesco a farmi fare sono comunque a circa 400€ (+iva).... 100€ manco roba impresentabile (per un matrimonio) come quelli di blurb. anzi, 100€ non vengono neanche le stampe per un album classico (senza neanche contare l'album) fatti da servizi lowcost tipo digitalpix... dai.... PS 4 non ne ho mai visti ma io se devo avere un operatore video DEVO andare in 3... e in 3 non fai il video della casa dello sposo... un esempio: per fare casa sposa E casa sposa già ci vogliono due fotografi. se deve esserci anche il video sono 2 operatori video. (mai successo ma vivo nella periferia italiana...) poi alla cerimonia e dopo, due fotografi e un operatore video mediamente bastano. e il budget sale.... oh, questo anche se gli invitati sono trenta... ahimè non conosco ancora nessuno che abbia il dono dell'ubiquità.... |
user3893 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 10:21
scusa cos ma tu fai fare le stampe a digitalpix che sono carissime ? |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 11:28
Ormai è tardi ma dico la mia ( primo messaggio dopo tanto leggere qui su juzaforum, alleluia). Faccio l'assistente di un affermato e a mio avviso molto bravo fotografo nel milanese. Sto imparando una valanga di cose da lui, sia tecniche sia "logistiche" sia economiche. Ho portato a casa ottime foto da ogni matrimonio, sia pur non avendo un punto di vista "ottimale" ( lui è il fotografo, non io giustamente) e lavorando sodo anche 12 ore ( più altrettante a casa) il compenso che lui mi da è NETTAMENTE inferiore a quanto a te consigliato. Perché lo faccio dunque dirai? Ottime foto, ottima compagnia, ottima pratica, location da sogno che MAI sarebbero accessibili a dei pivellini della fotografia o a gente senza il grano. Infine una ottima palestra per una futura attività ( ok che son ingegnere ma sissà mai). E non dimenticar la passione. Finita la premessa, veniamo a te. Non sono gli sposi gli amici, tu a quel matrimonio non dovevi esserci e avresti dovuto goderti una giornata di relax a casa. Ti sei invece messo di guzzo buono in nome della tua passione e dell'amicizia che ti lega con il fratello, che invece regalerà agli sposi quelle belle foto che tu con fatica prima hai scattato, poi hai scelto e ancora poi hai post prodotto ( e so quanto lavoro c'è sotto). Farti pagare è un tuo diritto sacrosanto. La cifra secondo me corretta è 350€, che includono le ore di lavoro e di postproduzione, più lo sbattimento del poco avviso, al netto della tua pressoché nulla esperienza nel campo. Farti pagare in maniera non convenzionale ( un viaggio per la tua ragazza e te, materiale fotografico da te scelto, boh) alleggerirebbe magari il momento di "farsi pagare da un amico" con i classici contanti in busta o bonifico bancario. Potrebbe esser per te una buona alternativa ai contanti ( senza contare che saresti perfettamente a posto fiscalmente) e soprattutto, per esser stato un primo matrimonio senza esperienza, potrebbe esser una sorta di " la fotografia non è il mio lavoro ma almeno ci ottengo qualcosa di più della soddisfazione". Altra cosa, i Raw sono TUOI, non consegnarli mai e poi mai, solo jpg elaborati e se non va bene così passi lunghi e ben distesi. Se hai portfolio e vuoi iniziar a far questi lavoretti in R.A. fagli firmar un moduletto per la privacy per pubblicar le loro foto in rete o stamparle per uso personale. Non sono d'accordo infine con Cooperman per quanto riguarda "invitati con macchine serie e lenti pro fanno foto pro". Ho visto gente con una 7D o una 5dII con 24-105L ( che uso anch'io come lente) scattare e compiacersi di foto che con un iPhone le fai meglio. L'occhio, la prontezza nel comporre e scattare fanno un fotografo matrimonialista pro. E pro vuol dire chieder tantotantotanto grano. |
user3893 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 11:39
Forse non hai letto attentamente, o forse mi son spiegato male. Mi ripeto ... Ho solamente detto che con un buon occhio OGGI COME OGGI praticamente tutte le reflex ti permettono di portare a casa foto più che dignitose, ma anche alcune prosumer ... sa la gente ( e l'80% è così ) non vede la qualità puoi usare una D4, un 85mm f1.4 e tutta la luce più bella del mondo non puoi farci nulla. “ E pro vuol dire chieder tantotantotanto grano. „ tanto tanto tanto grano NO, oggi come oggi proprio NO ... in certe zone la mancanza di cultura, la mancanza di clientela e la crisi non ti permettono di chiedere troppo grano, nemmeno se sei il più bravo del mondo ( o se credi di esserlo ). Devi proporre qualcosa di diverso, qualcosa che vada oltre il solito fotolibro. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 13:01
Tantotantotanto grano in piú rispetto a quanto potrebbe chiedere un amatore, ma concordo sulla crisi e soprattutto sul "voglio tutto e pago niente" figlio dei tempi moderni, di ryanair, groupon e balle varie ( che uso ma accetto i loro limiti senza lamentarmi o pretendere di più). Oltre al solito fotolibro, per quanto riguarda un matrimonio mi vien difficile pensare ad altro.. Si può puntare a svecchiarlo con materiali più moderni e senza valigia 24ore per trasportarlo. Ma già ce ne sono a bizzeffe a quanto vedo. Per far si che il compenso richiesto valga la prestazione, bisogna offrire sempre di più ( rispetto a quanto potrebbero organizzare loro con amici/parenti fotografi della domenica). Si posson seguire due strade, a mio avviso. Quella del superpro e quindi giù di stativi, luci e foto posate studiate a tavolino precedentemente, difficilmente riproducibili da un invitato e quindi di maggior valore, oppure quella del "ci sono ma non mi vedi" con pochissime foto in posa e un servizio in stile reportage che difficilmente anch'esso sarà riproducibile da un invitato visto l'occhio super allenato che serve e il notevole impegno sia tecnico sia fisico per reggere anche 10ore sempre pronto a cogliere ogni momento "magico". Giusto per non andar troppo OT, la storia del pagamento è andata a buon fine? Hai ottenuto qualcosa da tanta fatica? |
user3893 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 13:44
espositori, arredi ecc ecc .. ci sono diverse soluzioni. |
user1856 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 14:35
“ scusa cos ma tu fai fare le stampe a digitalpix che sono carissime ? „ tendenzialmente no ma per alcune cosette piccole sì. carissime non direi... alcune volte mi costa meno avere alcuni formati da loro che stamparmele da me... anyway io sono propenso a offrire supporti migliori che digitalpix o altri non hanno... ma orma sempre meno clienti pagano l'extra per avere magari una trama della carta più piacevole.... |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 14:47
@Cosimo
 |
user1856 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 14:49
ma allora va così anche oltreoceano! |
user3893 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 15:01
io per prodotti professionali ( come le stampe ) non mi servo di digitalpix che reputo NON conveniente ... |
user1856 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 19:26
Dipende sempre... un amico per esempio usa spesso photoworld per certi prodotti... io fin'ora non mi sono mai trovato bene (ne per la fruizione ne tantomeno per la qualità del prodotto). lui invece sì. dipende da cosa cerchi... fosse per me venderei solo su carta dalla felix in su... ma oggi pochi se lo possono permettere... |
user3893 | inviato il 03 Settembre 2012 ore 20:32
Non è questione di cartaa di prezzi. Digitalpix ha prezzi più elevati rispetto ad altri laboratori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |