| inviato il 10 Maggio 2016 ore 6:47
No. Sony A7, per avere il FF. Mi piacerebbe molto avere delle alternative, ma purtroppo al momento non c'è ne sono. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:16
Allora dato che ne ho lette di cotte e di crude sui takumar 135 2.5 ricapitoliamo. Ashai Pentax takumar produsse due versioni leggendarie del 135mm in attacco m42 le 2 versioni non sono facilissime da riconoscere in quanto molto simili esteriormente ma differiscono sia in gruppi ottici che in lamelle diaframma la v1 in buone condizioni ve l asciugate con 200euro scarsi e il v2 arriva facilmente a 350 euro anche perché come resa non ha rivali nemmeno moderni. Il Pentax k ha uno schema indipendente che non si rifà agli ashai un esterica gommosa e la facile reperibilità la rendono una lente meno appetibile ai collezionisti quindi con 150euro massimo si può portare a casa una lente di tutto rispetto. Anche se con 150euro inizio a guardare ad uno zeiss CY |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:18
Marco (Kuro77) ha ragione, hai bellissimi obiettivi e comunque la Sony A7 mi sembra valida come Mirrorless FF. Non è perfetta, ma in quanto a resa con le ottiche in tuo possesso non dovrebbero esserci problemi. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:22
Vigna88, ci vorrebbero due foto in modo da comparare i due 135mm e individuare le piccole differenze estetiche/costruttive che li contraddistinguono, altrimenti come riconoscerli per gente inesperta? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:28
Allora per cominciare il v1 ha 6 lamelle di diaframma contro le 8 del v2 , se non vi è possibile vedere il diaframma i valori della scala metrica. Nel v1 l ultimo valore prima dell infinito è 30mt nel v2 35mt. Poi il v2 è leggermente più alto e affusolato ma si nota solo mettendoli uno fianco all altro. Poi i seriali sono un altro indice ma no ricordo quale li distingua. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 7:29
Vigna, ma esistono anche versioni SMC takumar? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 8:03
Grande Vigna ;-D |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:26
In tutto questo mi sfugge il concetto per il quale convenga o meno spendere 300€ per un obbiettivo del genere. Cioè se mi dite che va meglio di un 135L allora vi do ragione In caso contrario no. La mia è un domanda seria ed è per capire. Grazie Andrea |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:41
Grazie Centauro. Andrea, la tua domanda non è banale. All'inizio della discussione non a caso ho infatti specificato obiettivi economici. Però è sempre utile avere un quadro d'insieme. Non si sanno mai le cose della vita, magari becchi per assurdo un 135mm come quello consigliato (faccio un esempio) in un mercatino e a un prezzo molto allettante, perché chi lo vende non ne conosce eventualmente l'effettivo valore. Sono vaneggiamenti, sogni, lo so ;-D ma non si sa mai. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 9:42
Aspettiamo di capire allora. :-) |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 10:32
E' lo stesso motivo per cui ho preso un sistema lensbaby che aggiunge lo sfizio del basculaggio o che ti spinge a fare uno scatto attraverso un foro stenopeico. Fare foto dal sapore diverso. Razionalmente è un assurdo. Ma la fotografia non è solo perfezione tecnica. Tra l'altro nel caso specifico (lensbaby), essendo l'ottica progettata per FF e solo riadattata come attacco ai formati minori, dall'APS-C al m43, sul m43 l'effetto è meno marcato ai bordi. Esattamente quello che teme giustamente Nicolò. Ed è così, chi più, chi meno. Dipenda quanto si estende lo sweet spot rispetto al bordo. Per assurdo più è scadente l'ottica, meglio è. Infine come già evidenziato col m43, dato il fattore di crop 2x, tutte le ottiche diventano tele. E questo ne limita ancor più l'uso. Da qui l'assurdo di spendere più di un tot. Però tra composer, ottiche, correttori wide/tele alla fine 300 euro le ho spese! Tutto il discorso è molto, molto diverso su Full Frame. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 10:52
“ Tutto il discorso è molto, molto diverso su Full Frame. „ Hai proprio ragione, infatti come ho già detto in precedenza spesso l'effetto "speciale" è in prossimità dei bordi, tagliandoli va perso. Per il Lensbaby, che ho usato sia su APS-C che su FF, il problema è minore, in quando basta aprire di più il diaframma e/o aumentare il basculaggio. Tornando al discorso economico bisogna fare delle distinzioni. Se l'idea è di prendere un obiettivo vintage per giocarci un pò e farci qualche foto diversa dal solito meglio spendere meno possibile. Se si vuole una lente di alta qualità bisogna alzare il budget, ma si porta a casa qualcosa che manterrà il valore nel tempo. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:15
Il 135L di meglio ha solo l autofocus oliva. La resa degli sfocati la progressione e la nitidezza il takumar ha poco da invidiare al 135 L, se lo rifacessero con trattamenti moderni e autofocus per Pentax avrei seri rimpianti :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |