| inviato il 08 Maggio 2016 ore 19:16
Ok, Steff, avevo capito la battuta sul disonesto, non me la sono presa. La tua opinione la rispetto, ovviamente non la condivido perchè penso che la 5dsr non sia affatto la miglior canon, anzi, a livello di QI sul file nativo... siamo ad una decina d'anni fa, ma tant'è... non voglio convincere nessuno. Se per te sono importanti SOLO i megapixel, a prescindere dalla loro qualità, 5dsr è ok come anche (estremizzando) il Nokia 1020 che ne ha 40, ma se ci aggiungi una 6D arrivi a 60 e diventi campione del mondo... Se parlassimo solo di cose che possediamo, il forum di Juza, sarebbe già finito. Cmq, se tu hai appena preso la 5dsr e prima non la possedevi, ti sarai fatto un'opinione scaricando i RAW della fotocamera, almeno spero... ecco, così me la sono fatta io. Che poi, intendiamoci, la 5dsr è fantastica, la massima espressione di canon (corpo, mirrorbox, un WB finalmente decente, un'ottimo esposimetro), è veramente eccezionale, tranne che per il sensore.... dove canon secondo me ha fatto il passo più lungo della gamba.... A livello di mercato, io spero tanto per te che tu abbia ragione e che quando uscirà la 5DIV ed avrà "solo" 30MP, porterete tutti la 5dsr nelle cassette di sicurezza perchè varranno più dei lingotti d'oro... Diciamo che... troviamoci qui tra 12 mesi e poi valutiamo il valore della 5dsr. |
user39791 | inviato il 08 Maggio 2016 ore 20:05
Pongo una domanda onesta, senza nessun doppio senso. Come mai Canon 20,2 e Nikon 21 stanno bassi sulle super pro (1dxII e D5) poi vanno a alti di pixel (altissimi Canon) sulle FF intermedie di gamma? E' solo una questione di raffica? |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 20:22
“ E' solo una questione di raffica? „ raffica ed iso. Paco la 5d4 non la faranno di 30, non vanno a farsi concorrenza da soli, se la tengono li sui 24. Sul discorso che la QI della 5dsr sia bassa no, non mi pare proprio, è meno lavorabile della nikon quello si, ma non siamo ai livelli della scansione da pellicola |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 20:41
“ per il valore futuro ho capito che non sei del settore „ Steff, io non sarò del settore, ma troviamoci qui ugualmente tra 12 mesi e vediamo se la 5dsr verrà prezzata a peso d'oro.... “ allora deciditi „ E' da mò che mi sono deciso, se vai a riguardare gli scritti, non ho mai mosso una critica alla 5dsr che non fosse sul sensore, perchè su tutto il resto, la considero la massima espressione tecnologica di canon. “ Sul discorso che la QI della 5dsr sia bassa no, non mi pare proprio „ Husqy, non ho detto che è bassa (vi prego, attenetevi a ciò che scrivo), ho detto che a livello di file nativo è un salto indietro a 10 anni fa. Eccoti la testimonianza, che ho riscontrato, file alla mano. Vuoi 50MP? Bene, eccoli, ma con un pelo meno di gamma dinamica di una fotocamera di 10 anni fa
 E con molto rumore in più di una fotocamera di 10 anni fa....
 Ora, Husqy, tu che sei esperto di Nikon, prendi la D810 e confrontala a livello di file nativo, con una qualsivoglia nikon di 10 anni fa e dimmi se non ci sono differenze.... Ecco quello che mi fa cascare le ginocchia della 5dsr (attenzione, solo del suo sensore). Ed ecco quello che mi intristisce, quando vedo un utente in particolare che prova a convincerci che non sia così in maniera un po' goffa.... Perchè, come si suol dire, qui, noi tutti, non abbiamo l'anello al naso... |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 21:05
Penso che per valutare il lavoro di un marchio come Canon occorra un po' più di modestia, e un po' più di competenza che non quella di semplici appassionati di fotografia. Una Canon non fa esperimenti, tipo buttare una macchina sul mercato e poi andare a vedere com'è venuta. Questa è una grande macchina, unica nel suo genere, che raggiunge una risoluzione mai vista prima su una ff, e che anticipa diverse cose future, al momento ottima per sostituire anche la 5D3 (onore al merito) in attesa della straattesa 5D4. Occhio però che con quest'ultima non facciano come con la 5D2, (ottima macchina con un buon sensore e la novità del video ma che deluse non poco lato foto, me per primo, cui andavano stretti raffica e af, e infatti non feci l'aggiornamento e attesi la 5D3), cioè un'ottima macchina con alcune novità e miglioramenti, come sempre, ma votata soprattutto al video (non a caso castrando la 5DSr proprio lato video). Non ho alcuna intenzione di pubblicare foto, per carità , ma nella 5DSr, rispetto alle mie ultime macchine (1D4, 5D3, 7D2) trovo importanti miglioramenti, un file che permette ingrandimenti impensabili, ombre migliori, esposimetro, assenza di vibrazioni, e solo una limitazione, la raffica, però ampiamente compensata da un salto notevole dell'af, in termini di rapidità, precisione e capacità di aggancio. 7D2 a parte, che è un altra tipologia di macchina, l'ho pagata meno di 1D4 e 5D3. Dubito che arriverà così presto a 1500 euro, come in molti sperano avvenga, addirittura fra solo pochi mesi, una macchina che ancora non ha un anno di vita (per potersela accattare e finalmente rivalutare? ) Certo, calerà di prezzo, cosa non lo fa? Le prime 1DS costavano 10.000 euro, ricordo, la 1D3S 8000, ora cosa costano? Io ipotizzo che Canon, prima di fare la 5DSrII, farà una 1DXS con molti pixel. Perchè mai non dovrebbe farla? Cosa costerà? Mica poco. E allora la 5DSr crollerà? Non credo proprio. Calerà quando uscirà la mk2, come per tutte le macchine. Non si capisce perchè solo questa che è una macchina altamente innovativa dovrebbe "crollare" più delle altre. Calerà, come sempre avviene. “ non a caso in vendita ce ne è una sola al prezzo del nuovo - il cashback „ (in compenso ci sono 12 D810) Questo pseudo terrorismo psicologico legato a questa macchina fa proprio ridere |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 21:35
Posto uno scattino della suddetta ciofega (solo sensore per carità) a 400 iso mano libera. I test qui sopra potranno dire che è simile ad una macchina di 8 anni fa,ma la realtà no,perché ho avuto ed ho ancora la 1DS3 ma non è assolutamente al livello della 5Dsr come qualità di immagine.Imho [IMG]
 caricare immagini[/IMG] HD scaricabile: www.dropbox.com/s/ipbjnyi52fh2x8z/_B6A0176.jpg?dl=0 |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 21:55
Oh, raga... non fatemi passare per il rompiballe ma scusate un attimino.... Doska... mi sono permesso di fare un crop al 100% su una delle tre modelle. Eccolo, ne sei soddisfatto? Onestamente.
 Ora guarda questo, purtroppo non è a piena risoluzione ma a 3000pixel, quindi 6MP della 1ds3 sempre a 400iso. postimg.org/image/4nnrfuojv/full/ Ragazzi... se vi urto ditemelo che me ne vado eh? Tanto io non devo convincere nessuno, tantomeno voi che l'avete acquistata... |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:03
Come detto sopra, non posterò più miei contributi (leggi: foto in qualunque formato e dimensione) in questa discussione, mi limiterò ad intervenire sugli...altrui interventi. Lo trovo anche divertente, tutto sommato. Sui grafici di DxO, pensate un po' che a livello di file nativo, sul rumore, anche il sensore fine-di-mondo non fa meglio dell'intramontabile 1Ds3! Ma nessuno si è mai sognato di affermare che la vecchia ammiraglia, ad ISO base, sia pulita al pari di una D810, e soprattutto che lo sia ANCHE a 3.200ISO!! Rischierebbe di candidarsi per un TSO...
 Sulla DR, il divario è talmente alto che anche a livello nativo il distacco tra la D810 e qualunque Canon è imbarazzante. Il gap della risoluzione colmato di cui parlavo sopra; possibile solo con un cambio radicale di tecnologia.
 Ma il confronto onesto sarebbe a livello di medesimo output, se una 50mpx avesse pareggiato una 21, anche più vecchia, sarebbe stato un mezzo miracolo. Del resto, è il "numerino magico" che posta DxO nella DR, quello a pari output. Questo sarebbe il risultato:

 Ma andiamo a vedere come si comporta la MILF della casa biancorossa al confronto di altri due sensori ritenuti tra i più performanti in circolazione: il 42mpx BSI della Sony a7r2 ed il 24mpx della Nikon D750. Sicuramente qui le differenze emergeranno anche a livello di file nativo (parlo del rumore, la DR è su un altro pianeta, come abbiamo visto sopra):
 Ma...come...è imposssibbbile! Anche il sensore oltre-mondo (scherzi a parte, il 42BSI fa davvero paura per le performance che riesce ad offrire su tutto il range ISO) non riesce a staccare l'immortale foratino!! La D750 ovviamente ce la fa, ma solo grazie ai suoi "soli" 24mpx. Insomma, se dovete stampare a 50x70 (perché quello vi serve) una foto sottoesposta (tipo un relitto adagiato su dei sassi ), o scattata con poca luce, se volete buttare una fotocamera dalla torre, qui trovate la soluzione. |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:19
“ Paco, rimani pure, ma mucchela con questi interventi sgarrupati „ Ok Leone, no problem, tra l'altro non discuto la fattura dello scatto, ottima, luci gestite molto bene, probabilmente artificiali (avevate i B1 della Profoto Doska?) Però poi guardo il dettaglio e..... sì, è quello ad essere sgarrupato. Però se lo giudichi buono e per Doska è ok.... allora.... OK!!!!!!! |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:40
Lascia stare, non ho fatto alcun commento alle foto, come mia abitudine, mi riferivo solo al confronto (come ho scritto chiaramente) e che, per essere valido, deve essere fatto in condizioni assolutamente identiche, anche un solo parametro differente può inficiarlo, questa è la base |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 0:36
Però il prezzemolo lo preferisco fresco, e quello 1Ds3 non lo è proprio... |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 7:48
Il mio scatto è senza luci aggiunte nel modo più assoluto se preparo un set come quello da te postato allora poi ne parliamo. Poi da furbino sei andato a cercare la parte più sfocata dell'immagine , incredibile Paco ahahah... |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 8:16
“ Il mio scatto è senza luci aggiunte nel modo più assoluto se preparo un set come quello da te postato allora poi ne parliamo. Poi da furbino sei andato a cercare la parte più sfocata dell'immagine , incredibile Paco ahahah... „ Eh Doska ma in guerra tutto è lecito! Comunque è vero, il fuoco perfetto credo sia sulla ragazza al centro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |