| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:12
Se non serve il 100% della performance che puo' dare il sistema RF usando le lenti native, a prezzi modici si puo' tranquillamente convivere con corredi EF. Io ho 11 fissi ( fra L ,non L , e 3 EF di altri brand) e 4 zoom L (magari i piu' scarsi) ...... ma neanche morto passo agli RF. Se si rompono li ricompro. Il 100mm f2 per prestazioni , al prezzo attuale di mercato ,non ha rivali. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:24
Idem. Non ho così tanto tempo per aspettare che questa operazione speculativa si spenga ed i prezzi diventino vicini a quelli del valore effettivo di queste lenti, che non è molto diverso dalle "vecchie" EF. E' così evidente che la "soluzione finale" della sostituzione di tutte le "vecchie" lenti non avvenga per un invecchiamento reale di tutte le EF ma solo per corredare i "nuovi" corpi ML con i famosi tiraggi diversi. I costi di progettazione di corpi ML e lenti RF è stato consistente ma sono costi non ripetitivi (come si dice nelle produzioni industriali), vale a dire costi che non si ripercuotono in produzione su tutti gli esemplari. Il problema è che le industrie vogliono recuperare questi costi quasi istantaneamente dopodichè avranno dei grossi vantaggi in tutti i costi di produzione, basterebbe aprire una reflex ed una ML e contare quanta "roba" c'è da comprare per costruire l'una e l'altra. In pratica si venderà, a chi le acquista, qualcosa che costa in produzione la metà di prima ad un prezzo il doppio di prima. Ma veramente esiste un mercato capace di assorbire corredi da decine di migliaia di euro? E non sarebbe stato meglio lasciare disponibili corredi che andavano più che bene alla maggior parte degli amatori? Perchè si fa presto a dire: "prendo cose sul mercato dell'usato" ma poi le case si affrettano a comunicare che le "vecchie" lenti verranno assistite per un massimo di 5 anni dopo l'uscita dalla produzione e qui sta uscendo di produzione tutto. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:36
“ E non sarebbe stato meglio lasciare disponibili corredi che andavano più che bene alla maggior parte degli amatori? „ Con il mercato di fascia bassa in esaurimento, quello di fascia media meno appetibile... rimane quello di fascia alta (o presunta tale) a cui si gonfiano i prezzi per sopperire al minor numero di pezzi movimentati. Come vendi tutto questo? Creando l'ansia da prestazione tipica del mondo dell'elettronica di consumo dove ogni cosa diventa inutile/inutilizzabile/obsoleta/appestata/contagiosa appena il nuovo modello fa capolino sugli scaffali. Purtroppo questo metodo fa presa facile sul pubblico andando a solleticare tanti, ma tanti difetti del nostro modo di pensare e ragionare. Ma come dici tu... vedremo se il mercato saprà reggere questa sollecitazione visto che i prezzi di certi oggetti non sono gli stessi della maggior parte dell'elettronica di consumo. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:18
Caro Peppe a mio modesto avviso non c'è un solo motivo valido, ora come ora almeno, per il quale valga la pena di abbandonare le lenti EF a favore delle RF. Se poi si parla di ottiche come il 35/2 IS, o il 100/2, o l'85/1,8 o il 100 macro usm NON vale proprio la pena di pensare ad altra soluzione che non sia l'adattamento al nuovo innesto. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:46
@Paolo d'accordo, in effetti se è vero che l'assistenza verrà meno a breve è anche vero che queste ottiche raramente ne hanno bisogno. Le lenti che hai citato sono mitiche e imbattibili come rapporto qualità/prezzo (aggiungerei anche il 24/2.8 IS). Quello che spero succederà è la nascita di laboratori privati qualificati che si dedichino alla riparazione di "vecchie" ottiche, ce n'è già qualcuno ma potrebbe essere una attività attraente per qualcun altro ancora. @Vafudhr il mercato è una cosa così strana che non si sa mai se sia meglio vendere pochi prodotti costosi e molti prodotti meno costosi, le industrie fotografiche hanno imboccato una strada e vedremo fra qualche anno come sarà andata. Proveranno anche a corredare i nuovi sistemi con lenti "economiche" ma mi è abbastanza facile prevedere che il rapporto qualità/prezzo raggiunto con le ottiche appena citate sarà impossibile da raggiungere. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:42
Se le nuove lenti avessero un costo UMANO sarei fortemente a favore ma dato che ci marciano, malgrado l'indiscussa qualità, le.nuove lenti vanno su di prezzo in maniera insostenibile per la maggior parte dei fotoamatori. Se poi contiamo che lenti di terze parti ancora non se ne vedono, una volta che uscirà di tutto di più le nostre nuove mirrorless canon saranno già obsolete. Sony sotto questo punto di vista, soprattutto con le terze parti, sforna lenti per tutti i gusti e possibilità economiche, sono avanti almeno 10 anni. Nikon invece con i nuovi fissi ha accolto la richiesta del consumatore. Canon è un elefante lento e distratto, però quando decide di muoversi schiaccia tutto. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:51
Buongiorno a tutti, ho letto con attenzione quello che avete scritto e vi ringrazio per le info.. sono felicissima di aver acquistato il 100 alla fine, è l'obiettivo che uso di più ed il mio preferito.. ho appena acquistato anche il 35 1.4 usd della Tamron e mi piace parecchio.. (canon non accessibile per me) ..sono anch'io del parere che se un prodotto funziona bene non lo si dovrebbe togliere dal mercato, ma purtroppo sappiamo come va il mondo.. Buona giornata |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 20:01
C'è talmente tanto materiale nell'usato, da soddisfare tre generazioni di fotoamatori "poveri" (come me). Ed anche se si rompesse e fosse supportato dall'assistenza, converrebbe comunque comprarne un'altro usato. Vi descrivo la mia esperienza con il 50 1.4 USM: quando si ruppe, mi chiesero 180 euro per aggiustare l'AF micro USM. Nel mercato dell'usato viene venduto a 200-250 euro. Continuerò a sfruttare le ottiche EF per molto tempo. Il tempo che posso dedicare alla fotografia, l'ottima qualità di molti EF e le mie capacità tecniche-artistiche non giustificano l'esborso richiesto per il mondo RF. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:52
Io continuo con il 100 macro Leitz su soffietto del 1968 o l'apo macro del 1987. Insuperabili come resa e neutralità del colore. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 14:45
Io ho provato il 100 f/2, il 100 Macro USM, il 100 Macro L su R5 e nessuno mi ha soddisfatto, una volta "assaggiate" le prestazioni delle nuove ottiche RF, che in molti casi sono drammaticamente superiori: aspetterò di poter comprare le native.< Il 100 Apo Macro gioca un'altra partita , tiene botta alle più moderne. I vecchi EF, tranne qualche rarissimo caso, no. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:29
Ci mancherebbe che non fossero migliori, una 100/2.8 macro USM si trova a 250 euro, il 100 macro RF ne costa 1400, anche se non si giudica aritmeticamente il "migliore" ma siamo a 6 volte il prezzo e non credo proprio che siamo a 6 volte "meglio". Ci sono sempre state ottiche L molto meglio di tante ottiche non L con le quali, comunque, si potevano fare ottime foto, il problema è che, di questo passo, l'alternativa economica non ci sarà proprio. Ho sentito un amico che ha venduto il 35/1.4 L II per prendere il "nuovo" 35 macro non L della serie RF, beh non è affatto "meglio" ma questa è la disponibilità di lenti economiche RF e cosi sarà. Sono scelte che le industrie fanno nella loro storia e credo che, pensando al profitto, la scelta Canon funzionerà ma Canon non sarà più la grande mamma che faceva fotografare tutti sia con L sia con non L ma sempre su un buon livello di qualità. Ne riparleremo fra qualche anno, adesso è ancora un po presto. @Giuliano ciao, è un grande piacere risentirti |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:41
Le ottiche sono buone o meno, anche io ho il 35RF ma sto valutando di riprendermi il 35LII (proprio il mio! ) perché quella è un'ottica fantastica... |
user67391 | inviato il 17 Luglio 2021 ore 19:16
100 f2, senza pensarci un attimo |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 21:13
Oggi sono stato in negozio a rendere il 100 Macro USM. C'era l'85 RF f/2 e il 100 f/2. Ho preso il primo, come supponevo, rispetto ai vecchi EF è proprio di un altro livello. Magari su 20-22mpx la differenza non emerge, ma su 45 eccome. Tra i due EF invece il 100 è sicuramente preferibile. |
user67391 | inviato il 17 Luglio 2021 ore 21:50
Otto, parli del 35 II 1.4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |