user81826 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:15
Si, quello ovviamente si Alex, il processore lavora sempre. Quando dico che non scalda intendo dire che approssimativamente non ha effetti considerevoli. Il mio pc ad esempio, utilizzando le 3 configurazioni Windows per l'utilizzo del processore, produce il calore in maniera molto differente. A risparmio energetico anche in estate scalda in maniera quasi impercettibile. A prestazioni intermedie scalda un po' A prestazioni elevate in estate ha bisogno di una ventola nella postazione per non surriscaldare. Indubbiamente l'AF influisce si. Comunque rispetto alla Sony 6300 vuoi per l'ergonomia del corpo che è anche più grande, vuoi per l'assenza di 4k, credo la Fuji abbia fatto un lavoro migliore della Sony e io ne sono soddisfatto. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 8:57
Comunque ho tolto alte prestazioni e ho messo economy.. vi aggiornerò |
user81826 | inviato il 26 Giugno 2016 ore 2:11
Cristopher ho fatto una prova video ad un concerto sempre a prestazioni intermedie e consistente di 2 registrazioni consecutive da 15 minuti. Non ho sentito alcun tipo di riscaldamento da parte della camera. Lautofocus purtroppo non ho potuto provarlo. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:36
confermo anche io che la x-pro2 si scalda parecchio sul lato destro del monitor. Io l'ho avvertito sopratutto ora che c'è un clima molto più caldo di alcuni mesi fa anche se la camera è accesa ed in stand-by. P.S. ultimamente l'ho utilizzata con il 100-400 che ha 3 motori lineari sempre alimentati ... non vorrei fosse anche una questione di interazione continua che la la mirrorless deve avere con la lente |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:31
Se togli alte prestazioni come consigliato dagli amici del forum non scalda quasi nulla. L'ho messa alla prova il weekend scorso con temperature esterne molto alte |
user80653 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 17:14
“ confermo anche io che la x-pro2 si scalda parecchio sul lato destro del monitor. „ Questo significa, come immaginavo, che lì sotto c'è il dissipatore di calore.

 |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 8:22
ragazzi, questa è la riusposta di Fujiitalia ... mi sono permesso di scrivere e chiedere lumi al riguardo: Buongiorno Andrea, grazie per averci contattato. È normale la sensazione di calore sull'impugnatura, la Pro2 e il 100-400 essendo tropicalizzati hanno guarnizioni che impediscono il ricambio d'aria. Per questo motivo sono costruiti in magnesio e alluminio, metalli che facilitano la dispersione del calore verso l'esterno Se avessero avuto un corpo in resina sarebbero risultati freddi al tratto ma all'interno avrebbero temperature molto più elevate. Restiamo a disposizione per eventuali altre necessità. Cordiali saluti, Massimo Vaghi Fujifilm Italia Spa |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 23:42
Ciao ragazzi.. mi inserisco sul tema del calore.. ho una xt1 appena presa usata in garanza che scalda sensibilmente dopo pochi minuti di utilizzo. Si avverte sull impugnatura e alla base. Quando estraggo la scheda sd quasi scotta, mentre la batteria è calda come quando esce dal carica batterie. Che faccio la rimando al compratore? |
user80653 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 23:58
“ Che faccio la rimando al compratore? „ Al compratore? Non mi sembra una buona idea. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 12:04
Una buona giornata a tutti. Spero di postare nel modo giusto. Da qualche mese ho acquistato due corpi macchina x-pro2 e relativi obiettivi. Parallelamente ho un corredo Canon di tutto rispetto che fortunamtamente non ho abbandonato. In linea di massima mi trovo bene, fino a qualche secondo fa avrei detto benissimo, ma ... E vengo alla mia segnalazione e richiesta di parere. Utilizzando tempi lunghi per foto, es. di artificio, superiori a 6 secondi, la fotocamera Fuji alla chiusura dell'otturatore si prende un tempo di elaborazione mediamente pari al tempo di posa. Cosa che non succede se utilizzo per lo stesso scatto una reflex Canon, es. 5D MarkIII. Potete immagginare il disagio. Già è un problema riuscire a coordinate gli scatti durante una manifestazione pirotecnica, poi la fotocamera si prende i suoi tempi, ... C'è un modo per risolvere il problema? |
user81826 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:53
Menu - > I. Q. - > Long exposure Noise Reduction Ce l'hai On od Off? Per scatti in serie hai anche l'opzione Intervallometro. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:49
Long exposure Noise Reduction. L'opzione era abilitata durante gli scatti. Disabilitata la funzione, il microprocessore, con tempi superiori anche a 20', non chiede tempo per ... l'aggiormanento in corso ... Risolto. Grazie anche per l'indicazione sull'uso dell'intervallometro |
user81826 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 17:14
Spero tu abbia risolto, di più non so dirti. Se ti pare ancora lenta prova ad aumentare le prestazioni portandole ad elevate a discapito di un maggiore consumo del processore e di conseguente riscaldamento maggiorato. Personalmente mi trovo bene a prestazioni intermedie. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 17:32
Grazie per le indicazioni. Utilissime. Con l'occasione un quesito non relativo alla fotocamera ma al sito e che posterò anche a carattere generale. C'è la possibilità di stampare tutte le pagine di una problematica, in modo che si possano leggere domande e risposte senza essere connesso ad internet? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |