| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:24
Quoto il.ragionamento di caneca, e quello che mi è piaciuto di più, a parte gente che mitifica un sistema o l'altro, o tantomeno il 4/3 che di bello può avere solo la portabilità e poco più. La d7000 effettivamente è una macchina che risulta ben portabile con tranquillità, un bello e luminoso 17-50 tamron, non diventa pesante e ci fai ottimi scatti, messa a fuoco molto veloce anche in condizioni di luce critica. La d300, come diceva il buon caneca, può essere un altra ottima scelta, corpo tropicalizzato e professionale, paga in peso ma se hai delle mani medie è molto meglio impugnabile, ha una presa che nessun altro corpo di quelli elencati possiede. Un pelino più grande della d7000 e molto meglio impugnabile della stessa, figuriamoci di una 4/3. Comunque dato che te ne hanno scritte.di tutti i colori, buona scelta. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:25
Be io direi più che cuore o testa....questione di tasca |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:35
“ @Filtro46 il mio commento NON era assolutamente riferito a te, anzi! „ lo so,io mi riferivo a dario e raffaele,che senza un motivo hanno fatto commenti che trovo assurdi,come se qui adesso dovessimo sentirci in difetto se parliamo bene del nostro sistema fotografico. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:39
“ come se qui adesso dovessimo sentirci in difetto se parliamo bene del nostro sistema fotografico. „ Assolutamente non devi, Filtro. Quello che non capisco, però, è che se lo fa Blade71 gli zompi addosso. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:44
guarda io mica scrivo migliaia di pagine su macchine che neanche esistono? io parlo di quello che riesco a fare con la mia macchina,pregi e difetti,quando viene chiesto o se reputo di poter aiutare in una scelta. non mi troverai ad aprire topic parlando di raw scaricati da internet scattati da non si chi a non si sa quale soggetto,cercando di screditare le altre marche...facendo poi la figura del × quando dopo alcuni mesi la macchina in questione esce ed è diversa dai rumors...i rumors!!! |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:47
aspetti una 7100 a quella cifra |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:51
“ L'impressione che io ho (e posso sbagliarmi) è che sia una forma di autoconvincimento, come se molti utilizzatori del sistema non siano intimamente convinti nè della loro scelta nè delle sue potenzialità. „ Ok, se si tratta di impressioni, ognuno ha le proprie. E finisco l'OT. “ Mi chiedo quindi se seguire il "cuore" e le mie sensazioni e puntare sulla d7000 oppure la "testa" continuando a cercare consigli per capire quale scelta sia la migliore. Cosa ne pensate? Io vorrei iniziare con il piede giusto, quale corpo è davvero quello su cui puntare tra questi tre? Perchè? „ Se continui a seguire la testa non inizierai a scattare mai. Quindi compra il corpo che vuoi, impara ad usarlo al meglio, sfruttai tutte le possibilità che ti offre, e sopratutto pensa a divertirti e fai foto. Studia e cerca di imparare da chi è più bravo di te. La D7000 è un ottima macchina, che ho usato per quattro anni, ti consentirà di imparare e toglierti tante belle soddisfazioni. Poi sicuramente c'è di meglio in giro, ma se il budget è quello, vai tranquillo. Appena puoi prendi qualche fisso luminoso (il 50 f1,8 è abbordabile come prezzo, e con poco in più prendi anche il 35 1,8). Ti si apriranno nuovi orizzonti. In bocca al lupo ed aspettiamo le prime foto! |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:51
“ io parlo di quello che riesco a fare con la mia macchina,pregi e difetti,quando viene chiesto o se reputo di poter aiutare in una scelta. „ quindi quando sei intervenuto (non sto dicendo che non lo dovevi fare, precisiamolo) nei topic della D5 era solo per chiarire agli altri cosa ci fai con la tua macchina e per aiutare in una scelta? Interessante, io ricordo tutt'altro. Andrò a rileggerli. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:51
Non sono un vecchio saggio quindi non ti darò consigli Ti dico come è andata a me.. Prima reflex scelta di testa: Canon 1000D in kit 18-55 + 75-300 .. Economica per imparare, con zoom per provare tutte le focali e capire cosa mi piace (sempre se piace perché non lo puoi sapere da subito). Mi sono appassionato molto, ho cominciato a studiare, corso fotografia, storia della foto, tecniche, ecc ... Upgrade a nuova reflex, scelta di cuore adesso: Canon 6D in kit 24-105 L + fissi: 14, 28, 50, 100, 200 e x2 ... Secondo me ho fatto bene a cominciare con la più economica o quasi, perché poteva pure non piacermi e ci avrei perso poco. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:59
bhe, prezzo a parte, la comparsa della d500 ha chiuso ogni discorso su quale macchina comprare crop sensor....per il full frame la d750 ha un ottimo rapporto qualità prezzo e ora la trovi sui 1500 euri nuova |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:04
Il caso di Elvira che la ha portata alla E-M10 mark II è interessante e risponde (forse) a diversi (legittimi) interrogativi. Perché chi propone il m43 enfatizza un po' (troppo) tale sistema? Perchè il m43 non è una cattiva scelta per chi inizia? Come può accadere di passare a questo sistema pur arrivando da una reflex "canikon"? Perchè chi si trova a poter scegliere non deve avere anche notizia di sistemi meni diffusi visto che non ha grossi vincoli con essi? Veniamo alle risposte. Perchè chi è alle prime armi pensa subito ad una reflex Canon o Nikon! Quindi chi propone qualcosa fuori dal coro è ovvio che tenda ad enfatizzare delle peculiarità del nuovo sistema! Perchè è poco noto. Quante m43 vedete nei centri commerciali? Quindi un pò di enfasi in più ci sta, perchè più difficile fare breccia e spingere ad approfondire. Lo sappiamo che i nodi al pettine vengono con le lenti, vuoi perchè grandi, vuoi perchè costose. Ora vuoi perchè uno ha le idee chiare su cosa userà, vuoi perchè si trova ad avere già una reflex (caso di Elvira) e programma di espandere il corredo e... si accorge della questione, compro altre lenti oppure... oppure? Insomma si pone un problema importante da subito: posso avere quanto mi basta con un corredo ottiche più piccolo e leggero e tagliare col passato (vendo / permuto la reflex e il suo buio obiettivo kit)? Se poi in aggiunta ancor meglio non ho proprio nessun corpo macchina (è la mia prima reflex... ecco già nel titolo si restringe la scelta... ma sarà poi una scelta consapevole... e già perchè fino a qualche tempo fa le mirrorless stavano nella stessa situazione vs. le reflex delle m43 oggi verso le altre mirrorless), quindi nessun vincolo di compatibilità con un vecchio sistema, perchè non poter avere una visione a 360 gradi, prima di scegliere? E nella scelta del sistema parto dalle lenti non dal corpo (come nell'hifi parto dai diffusori e non dall'amplificatore e le sorgenti!) Il m43, anche nelle proposte di macchine "entry" level, come la E-M10, dà la possibilità di avere una macchina che ha tutte le rotelle e pulsanti giusti per un uso manuale. Il che non è poco per imparare. Non è una compatta (con solo tastini minuscoli e solo interazione touch screen), nè una bridge (ma ha ottiche intercambiabili). Quindi può essere una "alternativa" alla classica reflex. Che poi abbia tanti altri pro (e contro) ci sta, ma è inutile ripetere sempre le stesse cose di cui è infarcito il forum. Basta leggere e valutare. I pro e contro appunto ma per valutare bisogna metterle nel piatto tutte le soluzioni. Non vuole essere una televendita, ma un chiarimento di comportamenti che a volte sembrano un pò troppo da innamorati che valutatori oggettivi del sistema m43. “ Da ultimo, se tornassi indietro prenderei una Pentax K50... „ Ecco Pentax è un altro marchio che purtroppo da noi (e non parlo dell'ambiente scelto di chi si mastica bene di fotografia) ha bisogno di "televendita". E quindi pure i pentaxiani a volte si rendono "antipatici" (ma hanno ragione da vendere). Se vuoi davvero una reflex e vuoi tenere a lungo il sistema (quindi investire in lenti) è un marchio da tenere in seria considerazione. E lo so, non è popolare. Per restare esattamente in argomento, la mia attuale macchina (non reflex) è stata una scelta di testa, confortata dal cuore. Perché le cose mi piace che funzionino ma mi deve anche piacere usarle. La macchina precedente, reflex, invece una scelta di testa pura. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:20
Stando attenti a evitare le televendite.... Io uso Canon da prima della rete, prima del digitale e prima dell'autofocus. E non mi sono mai trovato in difficoltà. Compreso un interlocutore per l'assistenza stabile nel tempo, con cui mi relaziono da decenni, e che i problemi me li ha sempre risolti. E' vero che col passaggio all'autofocus si è dovuto praticamente fare tabula rasa, ma nel complesso ho l'impressione di trantacinque anni di continuità e di buona affidabilità. E' questo un motivo definitivo per affidarsi a un marchio? Probabilmente no. Ma anche pensare che lo si possa e debba scegliere per soli cori imperanti mi pare eccessivo. Il marketing certamente c'è, ma perlomeno un pochino, l'esperienza personale mi dice che anche il prodotto qualcosina da dire ce l'ha, al di la dei pixel più o pixel meno. Poi, ovviamente, ogni scelta è legittima, dignitosa, rispettabile sempre |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:52
Grazie mille a tutti davvero :) Siete stati disponibilissimi e molto gentili ad aiutarmi ad orientarmi meglio. Trovo spunti interessanti in molti dei vostri commenti. Mi prenderò qualche altro giorno, seguirò il cuore senza dimenticare il cervello :) ma più di ogni cosa lascerò dietro, qualunque sia la mia scelta, la paura di sbagliare e darò più importanza e peso alla voglia di iniziare..e perchè no ahah anche come qualcuno dice al peso del portafoglio! Grazie ancora per aver condiviso le vostre esperienze. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:58
Centauro ti ringrazio infinitamente. Solo tu potevi aiutarmi a districarmi da questa discussione e non far apparire il mio consiglio come una "televendita". Tu che mi hai indirizzato verso la scelta migliore e che non finirò mai di ringraziarti per l'acquisto del mio gingillo Olympus OM-D E-M10 II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |