RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 stellate e notturni...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 stellate e notturni...





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:38

Appena posso vorrei provare per stellate la riduzione rumore in camera utilizzando il filtro ND digitale della Olympus!
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:10

Io ho provato anche una foto in hi-res, sempre su minitrack, cui non ho ancora avuto tempo di mettere mano, non appena possibile provvedo e condivido il risultato.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:52

Mi sa che fai prima di me e mi (ci) interessa moltissimo! L'unica cosa che mi preoccupa è che così si perde il dark frame e non vorrei che i due benefici si compensassero.... quindi poco valore aggiunto.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:37

Io ho provato anche una foto in hi-res, sempre su minitrack

Da ignorante in materia: col minitrack perdi la possibilità di fare foto "ambientate"? Ossia con paesaggio?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:55

Con tutti gli astroinseguitori è d'obbligo in questo caso fare uno scatto senza per l'ambientazione e poi uno lungo con l'astro inserito, altrimenti hai il mosso per il paesaggio dovuto all'inseguimento. Ma non è di fatto un sovra lavoro dato che ora ed esposizione del paesaggio sono tipicamente diversi (scatto all'ora blu e non a notte fonda, espongo per più tempo, faccio focus stacking, lavoro in iperfocale, ... come mi pare). Poi si fondono i due scatti.

(La scimmia ride, sapeva già tutto ma è giusto che tu ci sbatta il grugno MrGreen)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:01

Quando dici che si perde il darkframe ti riferisci al HHHR? Perché in hi-res sul treppiedi il dark frame lo fa in automatico alla fine di 8 scatti.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:47

mi riferisco all'impiego per la riduzione rumore del filtro ND digitale per stellate

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:58

Non ti seguo. Non puoi scattare un'altra foto con gli stessi parametri e l'obiettivo attaccato sopra?. Purtroppo la em1 ii non ha questa possibilità e non so come funziona.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:02

Ah certo, si, intendevo tutto bello e pronto in macchina nel jpeg. Certo il dark frame lo puoi fare a mano e sottrarlo in post.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:02

Nel frattempo ho aperto la foto in hi-res mode e c'è un fastidioso effetto scia sulle stelle. È possibile comunque che sia colpa mia perché era la prima in assoluto con il minitrack. Riproverò.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:48

La scimmia ride, sapeva già tutto ma è giusto che tu ci sbatta il grugno

Silenzio, che magari la scimmia scopre come fare; invece, se risulta impraticabile, se ne sta buona ... in attesa del 100-400 ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:49

Un anno fa circa avevo preso un minitrack lx che finora non avevo mai usato, ma, durante questo fine settimana, approfittando di un cielo terso e pulito, sono andato in montagna per i primi esperimenti. I risultati sono i seguenti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3668738
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3668740&l=it

La prima ottenuta fondendo 7 scatti di cui un dark frame
La seconda invece è il risultato di 10 scatti di cui tre dark frame.
Entrambe lavorate con DSS (aperto per la prima volta) cercando di raggiungere risultati soddisfacenti solo secondo il gusto personale (senza pretese di oggettiva bellezza o rispondenza al vero) e rifinite poi con capture1. Purtroppo i file nella trasformazione in jpeg perdono un bel po'.


Occhio ci sono un bel po di CA da correggere

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:53

Quindi dal punto di vista del contenimento del rumore, il live composite è meglio del live bulb

Conferemo, star trail direttamente a 200ISO.;-)




Vista la durata delle batterie non paragonabile alle reflex volevo sapere se qualcuno ha qualche info in merito per esperienza diretta...

Con le batterie Patona arrivo a fare esposizioni di 2 ore, con quelle originali anche di più (con display accesso).
Trucchetto per i possessori di Olympus: prima di cominciare la lunga esposizione per lo star trail avvicinate l'occhio all'EVF e scattate, una volta avviato il processo di acquisizione Lice Composite potete allontanarvi e lo schermo non si accenderà più (però ogni volta che vorrete sbirciare lo stato avanzamento dello star trail dovrete farlo dall'EVF, facendo molta attenzione a non toccare la macchina fotografica, ovviamente).;-)

user155906
avatar
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:57

prima di cominciare la lunga esposizione per lo star trail avvicinate l'occhio all'EVF e scattate, una volta avviato il processo di acquisizione Lice Composite potete allontanarvi e lo schermo non si accenderà più (però ogni volta che vorrete sbirciare lo stato avanzamento dello star trail dovrete farlo dall'EVF, facendo molta attenzione a non toccare la macchina fotografica, ovviamente)



se non ricordo male l'evf ciuccia più batteria dello schermo posteriore, comunque basta cliccare il bottone dedicato per uno scambio "perenne"

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:01

se non ricordo male l'evf ciuccia più batteria dello schermo posteriore

Davvero?!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me