| inviato il 28 Aprile 2016 ore 20:37
No no no, scusa, devo essermi espresso male, sono perfettamente d'accordo con te Dicevo solo che in senso assoluto la qualità dello scatto non è imprescindibile, a maggior ragione in una sitjazione del genere. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:22
|
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:37
Ooo, mi spieghi cosa intendevi dire col fatto che si continua a confondere tecnica con tecnologia relativamente alla foto della scuola calabrese ? |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:49
la tecnica è l'acquisizione di una serie di regole che permettono di ottenere il meglio (dalla fotografia in questo caso). e poi eventualmente evaderle le regole. La tecnologia è tutt'altra cosa. punta ad ottenere dei mezzi il più possibile adeguati, perfetti. degli strumenti atti ad ottenere un certo risultato. La tecnica fotografica consiste nel saper inquadrare correttamente, usare iso, tempo, diaframma giusti, saper scegliere l'ottica idonea, ecc... La tecnologia in fotografia serve ad ottenere un sistema il più prestante possibile. “ Questa forse è meno famosa delle foto di Bob Capa che ho inserito precedentemente. La qualità tecnica è pietosa, ma.... quanto dice della condizione delle scuole in Calabria (ma non solo) negli anni '50 ? „ la qualità tecnica non è affatto pietosa. Tu non stai parlando della tecnica. tu stai facendo riferimento alla tecnologia degli anni in cui è stata fatta quella fotografia, tecnologia di 60 anni fa che paragonata a quella odierna possiamo dire che è pietosa. Ma la tecnica in quella fotografia non può dirsi pietosa. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:51
La tecnica è importante, certo, ma diventa spesso l'unico parametro accessibile a molti. In fondo, la tecnica può essere appresa, l'attrezzatura al top può essere acquistata, l'occhio e la creatività sono patrimonio di pochi. Gran parte dei commenti che leggo, anche su questo forum, non sanno andare oltre l'esaltazione della "nitidezza al top" (che certo è importante). Ben pochi apprezzano la fotografia originale ed insolita, forse perché non hanno la capacità di ca×, ma solo un conto in banca che consente determinate attrezzature. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:18
Scusa Ooo, per tecnica di una fotografia non si deve pensare solo allo scatto ma anche al processo di sviluppo del negativo, alla stampa ecc. In quella foto la tecnologia non centra niente, la tecnica é grossolana, bianchi sparati, distorsioni e parti tagliate, ma é ugualmente una gran foto di reportage. Il contenuto che supplisce magnificamente alla tecnica, che non può essere tecnologicamente che quella dell'epoca. Per capirsi, quella foto emozione per COME é fatta o per QUELLO che trasmette ? |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:21
tecnologicamente e tecnicamente. penso che se vuoi cogliere la differenza puoi farlo. Una foto che ha una tecnologia antica, può trasmettere emozione di suo. si possono fare anche delle simulazioni per far credere che una foto sia stata scattata 70 anni fa. www.mactutorials.it/site/2006/05/photoshop-invecchiare-unimmagine/ |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:29
Guarda che qui se c'é uno che non ha capito, quello sei tu ! Senza che fai il Sofista danzando intorno alle parole. Io non ho bisogno del tuo "placet" per cogliere le differenze. Scendi dalla piedistallo e guarda che il discorso delle forbici con cui i Fotografi ritagliavano le foto per scegliere il formato é una gran caxxata...! |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:31
Quelle foto non sono frutto di simulazioni, sono VERAMENTE foto d'epoca. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:35
Sì, meglio andare a prendersi un gelato. Buonanotte. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:00
Le taglierine, che ho usato e continuo ad usare, servono non per scegliere il formato della foto (scelta che si fa a monte) ma per rifilare le stampe che non sono mai in proporzione precisa col formato del negativo (per es. stampe poco più grandi dei 2/3 come il 13x18 o poco più piccole come il 30x40). |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:34
Questa discussione è molto interessante in quanto ha come tema centrale, più o meno velato, la vera essenza della fotografia. Modestamente mi associo a quanti affermano convintamente che le fotografie raggiungono il loro scopo quando suscitano emozioni ma anche dibattiti, che vadano ben oltre il "bei colori, bella composizione" oppure "che orrore". Conoscere la tecnica è importante, meno un suo uso finalizzato al mero perfezionismo, tecnico appunto. Mi associo poi a quanti sostengono che foto ed immagini non sono ovviamente sinonimi. Concludo scoperchiando un vaso di Pandora ( indosso l'elmetto ) : se nel processo di creazione di quelle che riteniamo fotografie, cercassimo tutti, chi più chi meno, di usare meno, mooooolto meno PP e manipolazioni varie, ma cercassimo di emozionarci quando si preme il pulsante di scatto che non dopo a pc, forse a quel punto osserveremmo la foto d'esordio di questa discussione nel giusto modo: in silenzio e con il cappello in mano. Chapeau |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:38
spero che il gelato fosse buono. sei sicuro di non proiettare il tuo uso personale della taglierina sull'uso generale della taglierina? Perchè se fosse come dici, dovremmo pensare che molti fotografi d'epoche passate avessero una fotocamera di differente formato per ogni foto che hanno prodotto. il taglio post scatto ha da sempre fatto parte dell'espressione del fotografo. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:49
Ooo, hai un dono unico, quello di ingarbugliare i discorsi con mille cose diverse. Con le taglierine io ci faccio quello per le quali sono state inventate, rifilare, non tagliare la mortadella...quindi non proietto un bel nulla. Poi il discorso delle fotocamere diverse proprio non lo capisco. Con qualsiasi formato di negativo puoi fare tutte le stampe che vuoi nei più diversi formati, oggi come 70 anni fa. P.S ti rivelo un segreto (di Pulcinella), HBC diceva che stampava "al vivo" cioé senza ritagliare nulla del negativo. Il ritaglio lo faceva nel mirino in fase di ripresa. Buonanotte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |