| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:42
“ a meno 5 in montagna giro in maniche corte „ Eccerto andrai avanti a cordialini Certo in montagna -10 non sono una rarità ma francamente non so quali siano i limiti delle fotocamere digitali in genere ma posso dirti che io lavoravo per ore a -19 con una F90x senza perdere un colpo. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:45
Rial stavo facendo un paragone per dimensioni. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:14
 |
user80653 | inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:35
Roberto “ io lavoravo per ore a -19 „ Lavori nel settore delle refrigerazione? A -19° mi blocco io, non l'apparecchio. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:43
Ahah Alex -19 sono tanti, -25 sono ancora peggio. Lavoravo per ore immobile a quelle temperature, puoi battere i piedi finche vuoi ma alla fine non è più freddo ma dolore. Fotografavo attività sportive sulla neve e a volte dovevi stare fermo nello stesso posto per 400/500 concorrenti. Ma le fotocamere analogiche hanno sempre funzionato. Sono dell'idea che oggi quelle digitali abbiano qualche problema in più ma penso che il problema più grande siano gli accumulatori e per quello ci sono delle soluzioni per tenerli al caldo. |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:44
Roberto mi ricordi di quale sito erano quei raw? |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:53
Grazie, me l'ero perso per strada quel link. Penso si possa tirare fuori da questa macchinetta a livello paesaggistico più di quanto ci si aspetti. Vedremo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:01
Io sono soddisfatto Paolo, per quel che mi riguarda lo dico da sempre, senza nemmeno avere una Fujifilm ma solo valutando e provando tutto quello che mi è capitato sotto mano, ci fai tutto quello che vuoi, l'unica cosa che mi mancherebbe da questa fotocamera è il formato FF, con questo formato si mangerebbe tutte le altre, ma è sempre solo il mio punto di vista. Sicuramente un medio formato piccolo in un corpo appena più grande farebbe faville. Ma poi mannaggia la Leica M è un FF ed è all'incirca grossa come la x-pro2, che gli costava a queste testine farla anche loro |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:27
Con che costi però... E le ottiche? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:03
Costi ed ottiche di FF o MF? Per FF si potrebbe partire come per x-pro1, 3 ottiche, e poi diventeranno 5. Il costo dovrebbe essere in linea con il suo più diretto concorrente, Sony, ma la qualità per me sarebbe migliore. Per il medio formato io vedrei un formato piccolo e costo contenuto per quel che è possibile. Le scelte potrebbero sembrare due; un MF piccolo alla " portata di tutti " che vorrebbe essere un qualcosa in più dell'FF oppure un medio formato classico per un uso più specifico e con vendite più basse e costo piuttosto alto. Da quel che vedo nella politica di Fuji sarebbe auspicabile un MF piccolo, in questo modo ti puoi permettere di saltare l'FF ma allo stesso tempo puoi prendere quel segmento della fotografia da studio o pubblicità e quant'altro che normalmente utilizza l'MF classico. La qualità del piccolo Fuji sarà verosimile al MF classico grazie all'x-trans senza filtro Bayer, in sostanza una differenza simile a quella che passa adesso fra aps-c di Fuji e un qualunque altro FF, ma con costi assolutamente più bassi, diciamo corpo macchina da 4.000/4.500 euro. Ovviamente se la cifra, per quanto bassa per MF, è sempre imponente, ci si rivolge ad aps-c. Mi scuso con gli amici, quelli con cui abbiamo condiviso moltissime informazioni in tutte le discussioni aperte, se mi ripeto per quelli che non hanno seguito tutto, ma alcune cose sono davvero molto utili per sapere cosa si sta acquistando; qui di nuovo due file di x-trans II con 35mm f/2. Per conto mio l'obiettivo è molto bello nella qualità ottica è costruttiva con tutte quelle soluzioni tecniche che lo caratterizzano come dimensioni e tropicalizzazione, ideale per le x-pro grazie al poco ingombro che investe la cornice del mirino. Inoltre come si legge in giro è ideato dallo stesso ingegnere che ha ideato la x-pro2 quindi dovrebbe essere veramente indicato per la stessa, ma bisogna sapere che è storto come un gancio e ha bisogno di una forte correzione digitale per raddrizzarlo, a differenza del 35mm f/1.4 che è molto più corretto otticamente e che è unico nel suo genere con un carattere poetico. Consiglierei inoltre di non utilizzare la correzione lente automatica on-camera, a meno che non se ne possa fare a meno, ma se vogliamo nemmeno quella dei SW di conversione, per quello che ho potuto capire io è molto meglio la correzione sul file Tiff con il SW PTLens. Queste due foto appunto sono senza correzione della lente per far vedere la qualità massima dell'ottica ma anche quanto è storto x-trans II + 35mm f/2

 |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:24
Io ho la pro1 e l'ho presa proprio appena uscita la pro2. Ho anche una T1 che uso molto bene della pro1 . La pro 1 la porto sempre con me e mi piace molto anche per la sua lentezza. Mi costringe in molte occasioni a soffermarmi e guardare ciò che ho avanti. Finora non mi ha mai cannato nulla, ne soggetti in movimento (persone che camminano, ne in controsole, ecc) . E' una macchina spartana che a me piace proprio tanto. Io l'acquisto lo farei. |
user80653 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:43
Fujifilm ha già affermato ufficialmente che non produrrà una FF. Ha anche spiegato i motivi con un ragionamento molto tortuoso che, sinceramente, non ho capito. Tuttavia, dato che fantasticare non costa nulla, non mi dispiacerebbe una Fuji FF prodotta SENZA corredo ottico Fujinon. Sono disponibili talmente tante ottiche per il formato 24x36 che ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:45
Grazie Riccardo. Ho contattato RCE Foto, su consiglio dell'amico Autoscatto, vorrei consigliarlo a tutti, ha valutato i miei oggetti da permutare nel miglior modo possibile offrendo fra l'altro un prezzo assolutamente vantaggioso sull'acquisto del nuovo, in questo caso per x-pro2. Un prezzo che io non ho ancora trovato in rete, il migliore in assoluto. Da tenere assolutamente in considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |