| inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:29
Grazie micro. Abche Io ho acquistato il grip aggiuntivo per la m10 ma ho le mani grandi e non mi trovo benissimo. Purtroppo non avevo valutato bene le dimensioni in fase di scelta, pensavo che più piccola fosse meglio sarebbe stato... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:40
Proprio così, anche io con le mie manone ho faticato parecchio con la piccola Olympus, che però, lo ripeto, era una grande macchina, veloce, ben costruita, ottimo mirino, ottime immagini (con un poco di effetto grana è vero) ma davvero molto buone. Francamente faccio molta fatica a trovarle un difetto. Però l'ergonomia della 5D è oggettivamente un'altra cosa, si impugna benissimo, tutti i comandi sono al posto giusto e li usi senza staccare mai l'occhio dal grande e luminoso mirino |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 7:37
Se parliamo di ergonomia, l'unica e' la E-M1 tra le Olympus (le Panasonic non le conosco). Per le altre tocca adattarsi. Pero' la E-M1 comincia ad essere ingombrante. Il bello (potendo) e' averla insieme alla piccola E-M10 e condividere le ottiche, portando l'una o l'altra (o entrambe con le ottiche gia' pronte!) a seconda dell'occasione. Alla fine uso piu' la piccola perche' ce l'ho sempre. Ecco e' una cosa molto difficile da realizzare con qualunque reflex (come con la E-M1), quella di avere la macchina fosse anche con un solo fisso, sempre appresso. In vero, con il m43 il 12/25/45mm sono sempre con me dato che sono microscopici. Non escludo il full frame nel mio lontano futuro e poi prima devo vedere il nuovo body Olympus... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:48
“ la a7 l'ho esclusa sia per il budget sia perché è comunque una ml, ma soprattutto per il parco ottiche e il relativo mercato nell'usato che non è paragonabile con canon e nikon; anzi da questo punto di vista il m4/3 è decisamente meglio di sony (non qualitativamente occhio, ma quantitativamente) dici che neppure la 5d mk2 è così veloce in af e buona ad alti iso (intendo 3200, 6400)?? „ scrivete troppo e non ho letto tutte le risposte, mi scuso se dico cose già dette. La 5dII è stato un bel passo avanti rispetto alla 5d classic, ha mantenuto però lo stesso modulo AF (validissimo il centrale, il resto lascia un po' a desiderare) e, grossomodo, la stessa resa high ISO. la 5d arriva a 1.600, 3200 h1 (espansa) mentre la 5dII arriva a 6.400 - 12.800 (se non ricordo male). fino a 1600 il comportamento è uguale, oltre la II migliora ma non in maniera così incredibile. Ma di discussioni, 5d vs 5dII, ne è pieno il forum Sul discorso mercato dell'usato stai dicendo un enorme cazzata :) Vero che è un comparto giovane ma si trova quasi tutto, basta un po' di pazienza; poi non dimentichiamo che su sony si possono installare praticamente tutte le ottiche :D |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:58
“ poi, quanti possono dire di sfruttare a pieno la propria attrezzatura? allora nessuno dovrebbe mai cambiare? „ Esatto. Non c'è motivo di cambiare, a meno che non sia palesemente evidente che per le tue foto serva qualcosa che non hai. Ma in questo caso non ha neanche senso comprarsi la entry-level FF perché tra un decina di mesi ne cercherai un'altra di un gradino superiore e così andrai avanti all'infinito |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:09
Anche io mi sono appassionato di foto con il m43, ho una e-pl1 (dal 2012) ed un e-m10 (2014), personalmente il cambio con una 5d old non lo farei mai, ma sono valutazioni soggettive. Quello che posso dire è che ho comprato e venduto un sacco di ottiche usate, la mia idea è che il mercato dell'usato è piuttosto dinamico. Sicuramente in termini di volumi scambiati è minore di Canon/Nikon, ma riesco sempre a trovare velocemente ed al prezzo giusto quello che voglio, e, se poi non mi piace, lo rivendo nel giro di poche ore/giorni, senza perderci nulla o quasi. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:50
Possiedo corredo Canon sia Full Frame (5D mark III, e prima la Mark II) e anche Aps-C (7D), e da poco mi sono affacciato al mondo Olympus M 4/3 per avere qualcosa con buona qualità e ingombro minore: per non sentire troppo il "divario" di ergonomicità, ho scelto una M1 con 12-40 Pro. Dopo 3 giorni a Roma, con la macchina al collo, schiena e cervicale hanno ringraziato. Quello che posso dirti che è che per avere un discreto sistema FullFrame c'è da spendere, e davvero non vale la pena, oggi, di comprare una 5D vecchia di 10 Anni (e non più assistita da Canon, se si rompe sono cavoli tuoi). Il consiglio te lo hanno già dato in tanti, risparmia e cerca di arrivare ad un budget di almeno 5D mark II + 2 fissi o il 24-105 (parliamo di circa 1200-1300) euro. Posso testimoniarti che tra la 5D mark III (ma direi anche Mark II) e la M1 come file c'è una discreta differenza (guardandoli al 100% - parlo dei Jpeg), ma facendo il raffronto tra costo/peso/prestazioni - es una 5D mark III + 24-70 F4 e la M1 con 12-40, sia più o meno a metà come costo e come peso - credo che i pro e i contro di un sistema rispetto all'altro si assottiglino. Se dovessi andare a fare delle foto "importanti", dove conta tanto la qualità, sicuramente userei il FullFrame, se devo fare foto più "quotidiane" o vacanze o foto in cui voglio "provare" allora uscirei con la ML |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:55
Io ho sia una 5D old che una em5, il vecchio sensore FF secondo me è leggermente superiore in condizioni limite, ma non così tanto. La resa dello sfocato è molto diversa ma paragonare il 45F1.8 Oly con il 100F2 Canon forse non è corretto. Come pesi e ingombri non c'è paragone, infatti uso sempre più spesso la Em5 di cui apprezzo molto anche lo stabilizzatore! |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:35
Ogni uno ha le proprie esigenze, Se vuoi stacco dei piani e pulizia iso devi prendere una FF Se hai il budget fallo, in caso contrario aspetta di averlo. Il minimo sindacale è una 5D mark II ed ad essere sincero visto che l'ho avuta non ha questa grande superiorità iso rispetto ad una omd 10 però lo stacco c'è ed è evidente (eccessivo a volte direi). Un a macchina di 10 anni fa come copro principale non va bene, la tecnologia è andata avanti e soprattutto si potrebbe romper in qualsiasi momento. Fai la tua scelta e poi agisci in modo sensato. Essenzialmente mi stai dicendo che vuoi vendere la 500 abarth di 3 anni fa perché vorresti una Ford escort cosworth del 94. SE fossi un amatore con un parco auto completo di farei un plauso, ma se mi dici che sarà la tua unica macchina ti darei del pazzo. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:31
Ciao, mi associo a tutti quelli che ti hanno consigliato di valutare almeno la 5d mk2 o la 6D. io possiedo la seconda e la trovo veramente una reflex stupenda. Ti consiglio di aspettare ancora un pochino, magari quando avrai un budget più elevato Non conosco il sistema Olympus (anche se mi piacerebbe molto provarlo) però non credo otterresti moltissimi benefici con la 5d old, nemmeno sugli iso...(parere personale) |
user94858 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:43
Azzeccatissimo il discorso di Oliva e Phsystem, come dicevo prima nessuno ti impedisce di prendere una Full frame ma ciò ha senso solo se hai i soldi per farlo, “ Una macchina di 10 anni fa come corpo principale non va bene, la tecnologia è andata avanti e soprattutto si potrebbe romper in qualsiasi momento. „ ; “ Non c'è motivo di cambiare, a meno che non sia palesemente evidente che per le tue foto serva qualcosa che non hai. Ma in questo caso non ha neanche senso comprarsi la entry-level FF perché tra un decina di mesi ne cercherai un'altra di un gradino superiore e così andrai avanti all'infinito „ E non dimentichiamoci che le ottiche FX sono molto più costose di quelle per APS-C. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 12:11
Oliva, il tuo paragone automobilistico è semplicemente SUBLIME !!! |
user3736 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:52
Oliva Veramente. . Vi invito a convertire così in acr e lightroom i raw ad iso ENTRO 800 Nitidezza 20 Raggio 1.2 Dettagli 50 Mascheratura 80 Riduzione disturbo luminanza 10 ANCHE A 200 ISO! Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 5-25-45 |
user3736 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:58
Mentre da 1600 in su Nitidezza 25 Raggio 0.8 Dettagli 40 Mascheratura 80 Riduzione disturbo luminanza da 15 a 30(iso 1600-10000) Dettagli 70 Pannello effetti Granulosita 15-25-40 Con questi valori puoi largamente tenere testa a ff canon e nikon con su ottiche eccellenti |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:07
ragazzi ormai mi è chiaro che non conviene passare da m10 a 5d old e che per entrare nel mondo FF avendo reali vantaggi il budget deve salire decisamente sopra i 1000€ questo thread mi è servito per sfatare alcuni miti che ho letto tantissime volte sui forum, anche su questo, anche in discussioni molto recenti, del tipo: - il FF va meglio dei formati più piccoli ad alti ISO perché è fisica: è più grande e meno denso a quanto dite tutti voi, e anche chi ha recensito la 5d old, non è affatto così probabilmente (a mio avviso) perché non è solo la dimensione che conta nella gestione del rumore, ma anche (e molto) la tecnologia; un'ulteriori conferma pare l'abbia data la nuova d500 che in alcuni casi ad alti iso fa uguale se non meglio della 5d mk3! - l'af e la reattività di una reflex sono superiori rispetto alle ml anche su questo decise smentite, ammeno non si acquistano corpi recenti e magari specialistici (vedi 1ds/1dx, 7dmk2, d4[s] /d5, d500) la differenza con una ml buona (già la m10 non è male, le cose migliorano sensibilmente con m1, a6000, a7r2 e la nuovissima a6300) non è così grossa o addirittura è a favore della ml - la QI di una FF è sempre superiore a quella dei formati minori anche questo non è così scontato, tantè che in molti hanno detto che neppure su questo fronte la 5d farebbe meglio della m10, c'è anche chi pensa possa essere inferiore. insomma, grazie per avermi chiarito le idee penso davvero che la cosa più conveniente per me, per un futuro passaggio a FF, è seguire il consiglio di passare intanto ad una aps-c discreta e iniziare a costruire un corredo lenti per FF, cambiando poi il copro macchina quando avrò il necessario budget per una 6d ad esempio (o d610 in ambito nikon, anche se come ottiche preferisco canon, il sogno dell'1.2...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |