| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:13
Domandina un po fuori luogo: All'atto pratico, quanto perde in termini di stacco un 35/2 in luogo di un 35/1.4? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:28
Bella domanda... attendo gli esperti |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:11
Lo stacco dipende dal progetto ottico,un esempio è il 55 1.8 fe ha uno stacco che molti 1.4 si sognano |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 12:36
Cacao quindi il 55mm f1.8 ha più stacco e tridimensionalità del 35mm f1.4 fe? |
user4624 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 12:52
Con un 55mm f/1.8 hai certamente più "stacco" di un 35mm f/1.4 perché, detto in soldoni, all'aumentare della lunghezza focale aumenta anche lo sfuocato (anche se la pdc fosse la stessa, il passaggio allo sfuocato, all'aumentare della lunghezza focale, diventa molto più repentino). Ad esempio, se hai lo stesso rapporto di riproduzione, in macro, con un 50mm e con un 200mm, con la stessa pdc, vedrai lo sfondo molto più sfuocato con il 200mm e questo può aumentare notevolmente la sensazione di "stacco". Quel mezzo stop in più di luminosità del 35mm (2/3 per la precisione) non sarà certo in grado di cambiare questo stato di cose. Al contrario, il discorso sulla tridimensionalità sarebbe troppo lungo e comunque non è necessariamente in funzione della lunghezza focale (qui contano molto la qualità dell'obiettivo, le luci, la composizione, eccetera). |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:41
Potresti considerare anche un Voigtlander 35mm f1.2 con adattatore. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:46
Ciao io il 35 1.4 l'ho messo in accoppiata alla A7S2 e mi ci trovo molto bene. Se sei della Romagna e vuoi provarlo...abito vicino a Rimini... Ciao |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:10
Biolo,non ho mai avuto la possibilità di provare lo zeiss 35 1.4,la mia risposta riguarda la tua interrogazione sulla differenza di stacco tra 35 2 e 35 1.4,poi come in maniera esemplare ha spiegato Paris oltre al progetto ottico c'è naturalmente la lunghezza di focale,luce e composizione,rimane il fatto che non è detto che una focale 1.4 stacchi di più di una focale più chiusa,per esempio ho avuto lo zeiss fe 35 2.8 che a tutta apertura aveva un ottimo stacco e sensazione 3d,(pentito di averlo venduto) |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:11
rivendendo il 28 e il 55 copriresti la metà del 35 FE... 28 e 55 che ho pure io e se del 28 potrei farne a meno in virtù del 35, del 55 no, almeno non fino a quando mi faccio l'85 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:32
Grazie Magomagnani ma siamo lontani. .. |
user4624 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:17
“ Detta in parole spicce Con il 55mm f 1.8 riesco ad avere questo risultato? „ La foto che hai "linkato" è certamente post-prodotta e lo sfuocato sulla bocca sembra anche amplificato con photoshop (bocca e occhi sono più o meno su un piano parallelo rispetto al fotografo, ma se la fotocamera o il viso del soggetto erano un po' inclinati, allora lo sfuocato della bocca potrebbe anche essere un effetto naturale di questa inclinazione, ma io questo non posso saperlo). Detto questo, con il tuo 55mm avresti fatto una foto un po' diversa, con minore distorsione prospettica sul viso, minore intimità a causa della maggior distanza, con lo sfondo con meno angolo, ma non meno sfuocato... Lo "stacco" sarebbe stato diverso, a causa della diversa distanza e prospettiva, non minore ma probabilmente meno progressivo. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:25
Quindi se non erro la resa di questo Benedetto 35mm f1.4 (sigma/sony/canon) non la riesco a replicare con il mio 55mm |
user4624 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:29
No, non puoi fare una foto con un 55mm identica a quella di un 35mm, come non puoi fare il contrario. Se ti piace la resa del 35mm non ti rimane che acquistarlo, non ha senso cercare di replicare risultati che non puoi replicare con altre lunghezze focali. Non è questione di "stacco", ma di prospettiva (con il 35mm per avere lo stesso di rapporto di riproduzione del 55mm devi avvicinarti di più). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |