JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia Merceds 190 la rottamai perchè ormai decisamente superata come modello ma funzionava ancora perfettamente. L'unica cosa che aveva di elettronico erano i finestrini elettrici anteriori e fu l'unica cosa che una volta si ruppe...
Lo stabilizzatore tipo Canon o Nikon è costituito da un gruppo ottico addizionale posto sul retro dell'ottica, ed il gruppo ottico si muove per opera di attuatori guidati a loro volta da accelerometri, che "sentono" il movimento dell'ottica e lo fanno muovere in senso contrario al movimento dell'ottica, per compensarlo.
Nella movimentazione del gruppo, ci sono tolleranze, sia assiali che radiali, e sono tali che il gruppo non arriva ad avere le stesse tolleranze di allineamento e di ortogonalità di una lente fissa, che le ha più ridotte, e questo può causare perdite di nitidezza, di più verso i bordi.
Coi tele molto lunghi c'è poi anche un errore di parallasse nello sfocato: il disallineamento del gruppo ottico, crea errori di parallesse al di fuori del piano focale, ossia nello sfocato: lo sfocato può diventare sgradevole, con geometrie e cromatismo "strani", non continui e morbidi.
Però un sacco di fotografie, semplicemente, non si farebbero senza la stabilizzazione, e se uno scatta molto a mano libera, un'ottica moderna stabilizzata non fa rimpiangere un'ottica vecchia non stabilizzata: io a volte benedico lo stabilizzatore, soprattutto con la D 610 che è leggera, e si muove assai di più della D4.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.