| inviato il 28 Aprile 2016 ore 20:22
“ " È da due o tre giorni che Amazon aveva sbagliato il prezzo, c'è chi è riuscito a prenderlo in tempo! Vedi il sottoscritto ;)" Questo è il messaggio che tali clienti si sono visti recapitare: Gentile Cliente, Ti scriviamo in merito al seguente articolo Sigma Obiettivo 50mm f/1.4 (A) AF DG HSM attacco Canon Il prezzo indicato sul sito era erroneo pertanto non abbiano potuto dare corso al tuo ordine. Se volessi riaquistare l'articolo al prezzo corrente ti invitiamo a effettuare nuovamente l'ordine sul nostro sito. „ Dal punto di vista legale potreste fargli causa ed ottenere l'oggetto a quel prezzo, oltre ad un eventuale risarcimento danni per inadempimento e condanna alle spese di lite. Trattasi infatti di offerta diretta al pubblico ed in tal caso il contratto si perfeziona al momento dell'accettazione da parte dell'acquirente. Pertanto, allo stato, Amazon è inadempiente nei vostri confronti. Una letterina ad Amazon gliela farei se fossi in voi... |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 20:27
“ Era autoevidente che mi riferissi al 50 1.4 usm „ Proprio di quello parlavo! L'aberrazione sferica che vedi sul piano di fuoco è un'aberrazione residui non corretta, non c'entra molto con lo sfocato che è influenzato dal profilo di correzione dell'aberrazione sferica che non è la stessa cosa del primo. Quindi un ottica con tanta aberrazione sferica sul piano di fuoco può avere uno sfocato molto morbido dietro al piano di fuoco come anche può succedere il contrario e cioè di avere uno sfocato duro e nervoso sullo sfondo. Ovviamente lo sfocato sul piano davanti al fuoco è speculare sempre. Un crop sullo sfocato del 50 canon, come dicevo non è che sia pessimo, ma non è nemmeno bello, sarà che sono abituato a vedere quello del 35L, 50L, 85L e 135L e quindi un risultato più normale e duretto non mi piace.
 Poi per carità uso pure delle ottiche vintage apposta perché hanno uno sfocato duro e particolare. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 20:29
“ Dal punto di vista legale potreste fargli causa ed ottenere l'oggetto a quel prezzo, oltre ad un eventuale risarcimento danni per inadempimento e condanna alle spese di lite. Trattasi infatti di offerta diretta al pubblico ed in tal caso il contratto si perfeziona al momento dell'accettazione da parte dell'acquirente. Pertanto, allo stato, Amazon è inadempiente nei vostri confronti. Una letterina ad Amazon gliela farei se fossi in voi... „ Qualcuno altrove diceva che iscrivendosi ad acquistando su Amazon si accettano i loro termini e condizioni tra cui appunto la possibilità di annullare ordini con un prezzo errato, in questo caso loro si sarebbero tutelati. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 20:52
Trattasi di clausole vessatorie, da accettare e sottoscrivere singolarmente, se non addirittura abusive in quanto contrarie a norme cogenti. La tipologia di vendita è senz'altro quella di offerta diretta al pubblico poichè i prezzi li vedi anche non iscrivendoti al sito, con conseguente applicazione della normativa di riferimento. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:22
“ Trattasi di clausole vessatorie, da accettare e sottoscrivere singolarmente, se non addirittura abusive in quanto contrarie a norme cogenti. La tipologia di vendita è senz'altro quella di offerta diretta al pubblico poichè i prezzi li vedi anche non iscrivendoti al sito, con conseguente applicazione della normativa di riferimento. „ No, a dire il vero ci sono degli articoli nel codice civile, che permettono l'annullamento del contratto da parte del venditore se il prezzo è errato e chi acquista lo sa bene( 800€ vs 400€ tutti capiscono che sia un errore) |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 21:44
Per avere diritto all'annullamento del contratto, Amazon dovrebbe dimostrare che trattasi di errore e che tale errore era facilmente riconoscibile dall'acquirente. Il prezzo non mi sembra così sproporzionato da far pensare immediatamente ad un errore. Infatti, quasi tutti abbiamo pensato ad una promozione sul prodotto, cosa che a volte Amazon fa su alcuni suoi prodotti proponendoli a prezzi inferiori a quelli di mercato. Addirittura un utente qui sopra lo ha acquistato proprio a quel prezzo da loro. A mio avviso, nel caso di specie, Amazon non avrebbe diritto ad ottenere l'annullamento del contratto poiché l'eventuale errore sul prezzo non era facilmente riconoscibile dal compratore. In ogni caso, una lettera la farei e non è escluso che si arrivi ad un accordo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:12
“ Proprio di quello parlavo! L'aberrazione sferica che vedi sul piano di fuoco è un'aberrazione residui non corretta, non c'entra molto con lo sfocato che è influenzato dal profilo di correzione dell'aberrazione sferica che non è la stessa cosa del primo. Quindi un ottica con tanta aberrazione sferica sul piano di fuoco può avere uno sfocato molto morbido dietro al piano di fuoco come anche può succedere il contrario e cioè di avere uno sfocato duro e nervoso sullo sfondo. Ovviamente lo sfocato sul piano davanti al fuoco è speculare sempre. Un crop sullo sfocato del 50 canon, come dicevo non è che sia pessimo, ma non è nemmeno bello, sarà che sono abituato a vedere quello del 35L, 50L, 85L e 135L e quindi un risultato più normale e duretto non mi piace. „ Premettendo che non mi è dato sapere cosa sia uno "sfocato duro" e tantomeno uno "sfocato nervoso", immagino che si tratti di una terminologia arcana per descrivere problemi dovuti alle aberrazioni dell'ottica, come l'astigmatismo. Sotto questo aspetto, dipende molto da cosa sia presente sullo sfondo, nonché dalla profondità di campo: anche con il 35 1.4 L si possono mettere in luce vari problemi dell'ottica (in particolare l'astigmatismo, anche se è meno marcato, rispetto al 50 1.4), se ci si impegna a trovare lo sfondo adatto. Circa l'aberrazione sferica, indubbiamente non è l'unico elemento che contribuisca alla resa dello sfocato, tuttavia sul 50 1.4 trovo che fornisca un leggero effetto soft focus anche sulle aree a fuoco (così come sulle transizioni tra queste e le aree fuori fuoco), che non mi dispiace. Non è, ovviamente, ai livelli del 135 softfocus, che però è un'ottica maggiormente specialistica. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 1:09
“ Premettendo che non mi è dato sapere cosa sia uno "sfocato duro" e tantomeno uno "sfocato nervoso", immagino che si tratti di una terminologia arcana per descrivere problemi dovuti alle aberrazioni dell'ottica, come l'astigmatismo. „ In questo discorso l'astigmatismo non ci azzecca proprio semmai è responsabile della sensazione di mosso sullo sfocato ma non stiamo parlando di quello. Duro e nervoso sono due sinonimi per descrivere un profilo di correzione dell'aberrazione sferica. Ne esistono praticamente 3 categorie in cui far rientrare i comportamenti dello sfocato anche se ovviamente sono delle generalizzazioni, il primo è il profilo Sovracorretto , cioè quella caratteristica dell'ottica di avere dei punti di luce più luminosi ai bordi che al loro centro quando questi si vanno a formare dietro al piano di fuoco, e viceversa davanti al punto di messa a fuoco cioè con un punto luce il cui centro è più luminoso dei suoi bordi. Questo tipo di obiettivi produce uno sfocato duro dietro al soggetto e uno sfocato morbido davanti, non sono termini campati in aria. Dietro al soggetto lo sfondo è visibile e pieno di lineamenti anche se sfocato, davanti è uniforme e cremoso. Viceversa un'ottica Sottocorretta si comporta in modo opposto, con uno sfocato morbido dietro al soggetto e uno duro davanti, cioè dietro al piano di fuoco i punti di luce hanno un'illuminazione enfatizzata al centro e meno marcata e più sfumata verso i bordi rendendo morbido e confuso ciò che è presente sullo sfondo. Mentre succede il contrario davanti al piano di fuoco. Un ottica con un profilo di correzione neutro produce lo stesso sfocato davanti e dietro ed i punti luce hanno una distribuzione uniforme. Di conseguenza l'aberrazione sferica residua è minima e trascurabile. E nota bene che accade praticamente con tutte le ottiche una volta che il diaframma è sufficientemente chiuso, solo che diminuisce anche lo sfocato. Per correggere i profili di distribuzione luminosa sui punti luce fuori fuoco esistono due tecniche in progettazione ottica, i primi sono i filtri apodizzanti, studiati per compensare un certo profilo di correzione e generare artificialmente uno sfocato morbido e cremoso sullo sfondo (punti luce con una progressiva perdita di luminosità dal centro ai bordi), la seconda consiste in una modifica dello schema ottico per controllare l'aberrazione sferica, vedi le ottiche Nikkor Defocus Control. “ Sotto questo aspetto, dipende molto da cosa sia presente sullo sfondo, nonché dalla profondità di campo: anche con il 35 1.4 L si possono mettere in luce vari problemi dell'ottica (in particolare l'astigmatismo, anche se è meno marcato, rispetto al 50 1.4), se ci si impegna a trovare lo sfondo adatto. „ Detto così il discorso sopra non vale niente, invece a parità di foto il profilo di correzione di una lente è sempre quello, mentre quello di un altro obiettivo è sicuramente diverso. Prendi ad esempio due ottiche diametralmente opposte, Sigma 50mm f/1.4 non art e Nikkor 50mm f/1.4 AF-D, il sigma è uno schema ottico con un profilo dell'aberrazione sferica sottocorretto mentre il Nikon è sovracorretto. Entrambe le ottiche sono piuttosto morbide a f/1.4 a causa dell'aberrazione sferica residua sul piano di fuoco, eppure il loro sfocato è diametralmente opposto. Se fai una foto con lo sfondo pieno di dettagli e molto confuso in nessuna delle due otterrai uno sfocato completamente omogeneo perché è la scena che comanda, ma se guarderai le due foto riconoscerai subito quella del Nikon per via dello sfocato ancora più visibile, duro, pieno di segni, laddove invece il sigma tende a smussare gli angoli e ammorbidire. Davanti al piano di fuoco si verifica l'opposto e cioè sarà il sigma ad avere uno sfocato nervoso/duro/visibile o come lo vuoi chiamare. Tutto questo senza tirare in ballo l'astigmatismo che invece ha ancora un altro tipo di influenza sullo sfocato, ma in realtà anche meno consistente rispetto all'aberrazione sferica. “ tuttavia sul 50 1.4 trovo che fornisca un leggero effetto soft focus anche sulle aree a fuoco „ Certo questo effetto può piacere, pensa che in Nikon molti preferiscono le ottiche AF-D alle AF-S proprio per questo motivo, essendo meno corrette producono immagini meno contrastate e con un velo a volte piacevole sulla pelle dovuto all'aberrazione sferica. Ma questo velo non è per forza sintomo di un sfocato piacevole, i due concetti sono entrambi riconducibili alla stessa aberrazione ma mentre l'aberrazione sferica sul piano di fuoco è determinata da quanto il soggetto viene "coperto" da essa e in che quantità questa si presenti, sullo sfocato l'effetto può essere di un tipo o del tipo opposto a seconda di COME si è ottenuto quel risultato sul piano di fuoco. Se invece l'aberrazione sferica sul piano di fuoco è trascurabile anche lo sfocato sarà molto neutro e uguale sia davanti che dietro al piano di fuoco. Ultimo esempio, prendiamo i due 35mm f/1.4 canon, il primo è decisamente un obiettivo sottocorretto, il secondo è un obiettivo con un profilo piuttosto neutro e per questo lo sfocato risulta meno spalmato/morbido/diffuso/sfocato o che altro termine vuoi usare per descrivere quel tipo di comportamento ottico. Però questo non significa che un altro 35mm f/1.4 che abbia la stessa aberrazione sferica del canon prima versione debba per forza avere anche lo stesso tipo di sfocato. Anzi potrebbe essere addirittura "peggiore" e meno spalmato/morbido/diffuso/sfocato del canon 35L mark II. Proprio in funzione di come i progettisti ottici hanno ottenuto quella particolare correzione sul piano di fuoco. Per quanto riguarda tutte le altre aberrazioni che contribuiscono allo sfocato le ho volutamente escluse da questo discorso per semplificare la cosa, inoltre è sempre l'aberrazione sferica quella che maggiormente influenza la resa delle aree fuori fuoco. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 5:35
Sinceramente a me i motivi tecnici per i quali un'ottica produce esattamente un risultato piuttosto che un altro interessano relativamente. Mi interessa sapere quale risultato ottengo usando quella determinata ottica piuttosto che un'altra. La ratio del perché lo ottengo mi interessa poco o nulla per scatture una foto. Ad esempio, so che il 50 1.4 tira fuori un determinato effetto sulla foto e il talpone tutt'altro ed uso l'uno o l'altro a seconda del risultato che voglio cercare di ottenere. Il resto a noi fotografi potrebbe interessare poco, a meno che non volessimo aprire una fabbrica di ottiche. Mi sembra più importante conoscere la singola ottica sotto l'aspetto del risultato artistico che posso sfruttare, piuttosto che dei calcoli e delle motivazioni che ci sono dietro. QuestI ultimi, quando si entra nel tecnicismo esasperato, sono utili da sapere più per cultura personale che per scattare una foto. Perciò, a mio avviso i dati di dxo potrebbero interessare ad un fotografo tanto quanto i numeri al lotto. Per non parlare poi delle classifiche : neanche se ci fosse una gara tra le ottiche. Spero di aver espresso chiaramente ciò che voglio dire. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 6:19
Io ho l'accoppiata 24-105 e 50 1.4 e mi trovo benissimo su 7d mk ii. Non sono un fotografo professionista. Ciao |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 6:26
Ed è questo che conta |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:18
“ A mio avviso, nel caso di specie, Amazon non avrebbe diritto ad ottenere l'annullamento del contratto poiché l'eventuale errore sul prezzo non era facilmente riconoscibile dal compratore. In ogni caso, una lettera la farei e non è escluso che si arrivi ad un accordo. „ Come al solito leggo (un sacco di) inesattezze e fantasie varie riportate con leggerezza e sicumera. Per prima cosa, secondo te Amazon si fa scrivere le condizioni di vendita dal primo stagista in legge che passa? Secondo, se le leggessi vedresti che le condizioni di vendita dicono che (te la romanzo un po' per fartela capire meglio) non è Amazon che vende un oggetto a X euro ma tu che chiedi ad Amazon di venderti quell'oggetto a X euro ed Amazon è libera di accettare o meno la tua proposta di acquisto. Tale proposta si intende accettata nel momento in cui Amazon preleva la pecunia dalla tua carta di credito e spedisce, non prima. Ergo, Amazon è liberissima di declinare la tua offerta. https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=footer_cou?ie= “ IL NOSTRO CONTRATTO La presentazione di prodotti e di servizi sul sito o tramite le applicazioni Amazon per dispositivi mobili costituisce un invito ad offrire. „ |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:25
Beh... diciamo che neanche io sono il primo stagista in legge che passa... Considera anche che la competenza per valore sarebbe del Giudice di Pace e il rischio che Amazon soccomba quantomeno in primo grado è abbastanza elevato e non credo che abbia interesse ad arrivare in cassazione. Quelle chiacchiere lì le scrivono più come deterrente alle azioni passive che per altro. Sotto questo aspetto sono molto efficaci da quello che sto vedendo qui. Intanto li metterei in mora e mi stamperei per bene tutte le varie videate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |