| inviato il 15 Giugno 2016 ore 10:35
Ma si avrò sbagliato a scrivere. Il.succo nom cambia :) |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 12:34
“ Bhe avrai passato sicuramente una bella mattinata MrGreen comunque leggevo che il 75 equivale a f3,2 su ff, ma in realtà non dovrebbe essere un f3,6? Fattore di crop 2x 1,8x2=3,6. „ f 1.8 è f 1.8 su mf4, aps-c full frame, cellulare o su dagherrotipo... Ciò che cambia è solo il fattore di crop. Ovvero con un 50mm per "riempire" il fotogramma con un viso, ad esempio, devi stare ad una certa distanza, se lo monti su mft hai un angolo di campo molto ridotto e quindi devi stare più lontano. Stando più lontano cambia la PDC e hai l'effetto di avere una maggiore profondità di campo. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 13:21
Per dirla semplice, a livello di sfocato,il 75mm. 1.8 equivale ad un 150mm. F. 3.6 sul formato 24x36. Chiaro, da questi dati, che il 135 2.0 della Canon su FF. offre una sfocatura ancor maggiore. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 15:09
E' quindi paragonabile, in termini di sfocato, ad un 135 mm f2.8 su ff, avendo una lunghezza focale leggermente più lunga ma un'apertura equivalente minore. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 15:31
Lucio, io ti consiglio di provarlo. a parlare di equivalenze si perde parecchio il succo del discorso. Io sono giunto alla conclusione che è inutile continuare a porre il discorso su questi ragionamenti. un sistema "diverso" come il m43, creato da zero su specifiche esigenze e progettazione di lenti va preso per come è, senza fare paragoni con altri. il 75mm è la lente per i ritratti stretti che da un bellissimo sfocato, il 45 quello per fare mezzi busto o primi piani. il 40-150 per le le foto da lontano etc... a cosa equivale, sinceramente è poco interessante. è meglio capire cosa fa e come lo fa. nell'uso pratico, ti ripeto, il 75mm è meno pratico del 45, ma quando lo usi, si vede! è una di quelle lenti che ti fanno fare la foto più speciale , ma magari lo usi 1 su 200. A me, serve, quella 1/200 fa la differenza. Potrei sicuramente farne a meno, ma alla fine è una eccellenza del sistema e non volevo privarmene. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 23:01
Quoto Ugo B. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 1:59
“ E' quindi paragonabile, in termini di sfocato, ad un 135 mm f2.8 su ff, avendo una lunghezza focale leggermente più lunga ma un'apertura equivalente minore. „ Se cataloghi le lenti in base alla "quantità di sfocato" si, o meglio un 150 3.6. Ma per definizione l'apertura non è la quantità di sfocato ma un parametro di esposizione e un 1.8 rimane sempre un 1.8 e non è "equivalente" ad un 3.6 su ff e ci passano sempre e comunque quasi 2 stop e mezzo in più. Scusa, non voglio fare il precisetti, ma poi c'è sempre qualcuno neofita che cerca di capire e leggendo fa confusione e non capisce... soprattutto parlando di "apertura equivalente" |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:10
Con la pen-f mi ritrovo ad usare sempre il 45mm per i ritratti. Il 75mm è migliore in tutto e quando lo usi spesso dà quell'effetto "wow". Poi nella realtà non è pratico sia come dimensioni rispetto alle altre ottiche, sia come focale equivalente e alla fine rimane sempre a casa. Vorrei aggiungere una piccola nota polemica e bonaria: quando si parla di m43 l'argomento è sempre LO SFOCATO. Lo sfocato c'è anche nel m43, su alcune ottiche; però se sei un patito dello sfocato, lo dico in partenza: non è il sistema per te; un equivalente 135mm f2; 85mm F1,2 o f1,4 non ci sarà mai e non potrà mai esserci. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 8:31
Giusto Davic. ma soprattutto lo sfuocato non è sinonimo di nulla. anzi, è uno dei parametri che ha spostato la asticella della ricerca fotografica verso lo scatto alla portata di tutti. basta aprire il diaframma e pare che la bella foto si faccia da solo. per quanto mi riguarda sono pochissime le foto che giovano di un diaframma così aperto e la storia della fotografia, di qualsiasi genere, lo dimostra. è solo una cosa recente questa corsa allo sfuocato come se fosse sinonimo di bravura e qualità |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:21
Ugo e David: condivido. Con un 120mm. o un 150 , di sfocato ne ottieni già molto... Sono teleobiettivi. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:31
 60 macro a TA |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:17
Comunque sinceramente piuttosto che prendere il sigma 60 2.8 cercherei un bell'Oly 60 2.8 macro a sto punto...magari usato o con prossimo cashback non credo costi molto più del sigma... ed oltre ad essere un ottimo macro ha il limitatore di maf per un utilizzo "normale" e le correzioni in camera complete su corpi Olympus. Anche usandolo solo per ritratti non fa mai male un close up-spinto creativo. Se non piace la troppa definizione si può abbassare un filo in PP per ammorbidirlo. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:39
C'e' una bella differenza di prezzo, il Sigma nuovo costa 180 mente l'Olympus vedo che nell'usato sta a 300, se non si hanno interessi per la macro per me non c'e' storia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |