| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:05
“ Una domanda: è possibile che il sensore di una Fuji X-Pro2 possa far di meglio della ML in esame? „ Questo è un confronto "intelligente": www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c- Conclusioni: “ At the end of the test, here is the score with my eyes on all of the tests: Olympus with 6 wins, Sony with 4 wins and Fuji with 1 win. Your score may be different of course, as this is not a cut and dry thing. It is personal preference. So for you, Fuji may win or Sony may win. That is the beauty of it. It is not about WINNING or LOSING it is about WHAT YOU PREFER. „ “ Non conosco le lenti M4/3, ma dando un'occhiata su Amazon ho scoperto che esiste un 45mm F/1.8. Forse, volendo catturare una PDC simile, si potrebbe fare un confronto tra una foto scattata con una M4/3 con il 45mm a F/1.8 o F/2.0 e una D750 + 24-120mm F/4; in quel caso, la D750 dovrebbe avere ISO più alti e forse il confronto risulterebbe più equilibrato (fermo restando che la D750 con un 85mm F/1.8 rimarrebbe irraggiungibile)... o sto dicendo una (ennesima) castroneria? „ Non ho controllato i valori ma di principio decisamente no, non stai dicendo fesserie. www.mirrorlessons.com/2016/02/08/aperture-equivalent-sensor-size/ |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:06
lo capisco ma così confronti pere e mele tutto qui. Poi sono d'accordo che la resa ad alti iso sia superiore. Magari il confronto fra d4 e Em1 sarebbe più indicato (stessi mpx se non erro). |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:12
Andresampieri: mi sembra di averlo gia' scritto ma non ne sono sicuro. I raw che hanno dato origine a questo thread sono stati messi a disposizione dallo stesso utente Melodycafe81. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:13
x Raffaele...quindi Fuji vs oly...buona scelta allora Passa ogni tanto da noi "fanboy" x qualche consiglio...non siamo così fissati e stupidi come ci dipingono!!! |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:15
Comunque secondo me dai vari confronti emerge chiaramente una cosa: più si sale con il formato del sensore più facilmente si ottengono buoni/ottimi risultati. Non è che con le m43 non riescano a fare foto stupende, nicophoto o preben sono la prova del contrario, sicuramente però con le m43 i margini di utilizzo saranno un pò più ristretti, sia da un punto di vista delle situazioni reali sia da quello del file da trattare in post. Un altra cosa che noto sempre nei file di formati minori (e vale anche per il FF quando si guardano i file di una Mf) è una progressione dello sfocato e dei toni molto ma molto minore. Più in generale se la cosa la si guarda solo da un punto di vista di prestazioni brute del sensore il paragone non si deve manco fare perchè un sensore come il FF, a 360°, sarà superiore sotto ogni aspetto a quello di una m43, ma se invece si guarda globalmente il sistema m43 e si guarda soprattutto quant'è il delta che lo separa dal FF, fatte le dovute considerazioni che però sono personali (esigenze, capacità, soldi, pesi e chi più ne ha più ne metta), allora il formato piccolo diventa un'alternativa più che valida che diventa poi eccellente quando utilizzato dalle "mani" giuste. Il cortocircuito si crea proprio quando arriva il fenomeno di turno che ti dice che invece senza gli exif le differenze non si noterebbero mai, che un 25 1.4 (non so nemmeno qual'è l'apèertura del 25 per m43, correggetemi voi se sbaglio) è uguale ad un 50 1.2 o che i 10k iso di una FF sono come quelli di una m43... Da li poi nasce il finimondo... P.s.: ho volontariamente tenuto fuori le ML aps c di qualsiasi marchio perchè in quel caso, vista la differenza assolutamente minima di pesi, ingombri e costi, faccio veramente fatica a capire il perchè si debbano scegliere al posto di sistemi moooolto più performanti... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:15
“ Per paragonare due immagini UGUALI bisogna... „ Il Punto (lo metto io) è proprio qua: ma siamo sicuri che comunque la mettiamo siano uguali? Io proprio no. Saranno sempre diverse. E allora bisogna... rivedere le proprie preferenze e scegliere in base a quelle. “ ho volontariamente tenuto fuori le ML aps c di qualsiasi marchio perchè in quel caso, vista la differenza assolutamente minima di pesi, ingombri e costi, faccio veramente fatica a capire il perchè si debbano scegliere al posto di sistemi moooolto più performanti... „ Però guarda caso si presenta qui il solito tizio che fa avifauna seriamente e ti dice che con l'APS-C quel fattorino di crop seppur non esasperato come il m43, gli permette di trovare la quadra per le sue esigenze. Guarda tu che strano... In generale sicuramente si, pienamente d'accordo con te al 100%, l'APS-C è stato un compromesso di passaggio in attesa del full frame per tutti. Per me oggi come oggi, m43 o full frame, nessuna via di mezzo come investimento. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:16
@Josh, Ma perché non si è continuato sul topic che ha creato la controversia invece di aprirne un altro millesimo sulla D750!? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:21
Quoto viper... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:23
@Domenik perchè in quel topic il tema originario era tutt'altro e non aveva senso generare in un Off Topic lunghissimo. E questo NON E' un topic sulla D750, è facile intuirlo, è sufficiente LEGGERE, azione a quanto pare sottovalutata. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:33
Intanto quoto Viper per quanto detto. Domenik, il topic che ha dato origine a questo era di una ragazza che chiedeva quale macchina avrebbe gestito meglio il problema dalla sua 600D. Secondo me bene ha fatto Raffaelefranco ad aprirne uno nuovo e a non inquinare quello con questa prova. Perche' un'ennesimo sulla D750? Ripeto ancora una volta che i raw nelle stesse condizioni li ha messi à disposizione Melodycafe. Aveva questi e ha portato questi, se avesse avuto una 6D, una Pentax AK47, una Canikon 9Dmark0 il confronto sarebbe stato con quest'ultima. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:36
Comunque le differenze di una FF rispetto ad una m43 sono molto soggettive, da possessore di un'em10 sento più la restrizione, a volte, sulla possibilità di non poter avere una pdc estremamente ridotta, che non la tenuta sugli alti ISO, magari per qualcun'altro può valere l'incontrario. Per quanto riguarda il contributo dell'autore del topic l'unico mio dubbio riguarda il fatto che nel caso in questione in effetti la differenze risulta notevole, più di quanto mi aspettassi, ho visto invece altre prove dove la differenza fosse minore. Secondo voi da cosa può dipendere? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:40
“ Un altra cosa che noto sempre nei file di formati minori (e vale anche per il FF quando si guardano i file di una Mf) è una progressione dello sfocato e dei toni molto ma molto minore. „ Stavolta sono io a quotare te. La differenza più grande tra i vari formati secondo me è proprio questa che hai detto adesso. Gli ISO non sono sempre una discriminante, dopotutto a volte basta un treppiede, ma la progressione e la gradualità dei passaggi sono molto diverse. Si nota anche dalle foto di quelli bravi. Se qualcuno dice che gli va bene così non ci trovo niente da dire, ho usato con soddisfazione molte compatte e il 4/3 in confronto è grasso che cola. Se qualcuno non riesce a vedere le differenze mi va bene lo stesso, affari suoi. Se però mi dicono che non ci sono differenze non va bene per niente. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:41
Secondo me non ha molto senso paragonarle. Quando uso la FF a volte sento il bisogno di spingermi a 3200 o a 6400 iso Con il M43 (ho un Olympus) non salgo mai sopra i 800 anche perché ha uno stabilizzatore veramente veramente efficiente. A volte mi è capitato di usare 1600. Insisto non sono confrontabili. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:41
“ Il cortocircuito si crea proprio quando arriva il fenomeno di turno che ti dice che invece senza gli exif le differenze non si noterebbero mai, „ se togli il "mai",in molte occasioni e generi di foto,son sicuro che in molti non riuscirebbero a vedere differenze. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:43
“ Comunque le differenze di una FF rispetto ad una m43 sono molto soggettive, da possessore di un'em10 sento più la restrizione, a volte, sulla possibilità di non poter avere una pdc estremamente ridotta, che non la tenuta sugli alti ISO, magari per qualcun'altro può valere l'incontrario. Per quanto riguarda il contributo dell'autore del topic l'unico mio dubbio riguarda il fatto che nel caso in questione in effetti la differenze risulta notevole, più di quanto mi aspettassi, ho visto invece altre prove dove la differenza fosse minore. Secondo voi da cosa può dipendere? „ @Simolucca può dipendere anche dal soggetto inquadrato, dalla luce presente o dalle zone ombrose, e quant'altro. Se noti, le maggiori differenze si possono apprezzare nell'area in ombra e penombra e sulle texture degli orsetti, mentre nella parte in alto nel centro-sinistra, più illuminata, la differenza visibile diminuisce. Comunque le differenze riguardano anche la tenuta del colore e dei dettagli, non solo la grana. Condivido quello che dici, Simolucca, le restrizioni o il senso di limitata versatilità è soggettivo, com'è giusto che sia, infatti questo topic ha l'unico scopo di smentire alcune affermazioni relative esclusivamente alla resa ad alti ISO dei due sistemi, FF e m4/3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |