RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rumore ad alti iso







avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:24

ciao Kiara811, parliamo con i numeri che a volte chiariscono meglio di molti tanto o poco.
il sensore ff è 24x36=864mmq di sperficie
l'apsc canon è 22,2x14,8=328,56mmq di superficie

864:328,56= 2,629 ovvero il ff è 2,63 volte più grande dell'apsc.

fermo restando che il rumore dipende anche dalla tecnologia atta a ridurlo, a parità di tecnologia quel numero serve a capire, stampando sempre alla stessa dimensione, quale è l'equivalenza di rumore tra ff e apsc.

se con ff hai un dato rumore a ISO 6400, l'equivalenza dello stesso rumore su uguale dimensione stampa in apsc è ISO 2433. (6400:2,63)
se usi in ff ISO 1000, in apsc sei costretta ad usare ISO 380 (1000:2,63) per avere lo stesso rumore.

poi come ho detto, questo calcolo vale solo a pari tecnologia.
magari fra 10 anni fanno la compattina con microsensore che ti permette di scattare ad iso 10000.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:29

E comunque non è stabilizzato. ..ti scordi di scattare a 1/10...non venitemi a dire che scattate foto solo a puledri in allenamento. ...poter scattate a 1/10 secondo a mano libera vuol dire tenere iso 3-4 volte più bassi di quanto si dovrebbe fare su sistemi non stabilizzati....
Faccio riferimento al sistema micro 4 / 3 dove il sensore è stabilizzato su 5 assi con QUALSIASI ottica...anche le canon usando l'adattatore kipon che mantiene l'autofocus


Complimenti per le fotocamere che hai acquistato per provarle, anch'io ho provato diversi sistemi, Nikon, Canon, Olympus m4/3, Fuji, mi manca solo di acquistare Sony e Pentax. Per me le cose stanno diversamente però, tra FF e m4/3 come tenuta iso non c'è storia ed anche come dettaglio, poi che a molti possa andare bene il m4/3 per tutto è una gran verità ma ma dire che le prestazioni sono omologabili è altrettanto falso. Calcola che un 24-105, ottica Kit da ha una qualità inferiore ai migliori fissi su m4/3 ma risolve di più, anche dello straordinario 75 1.8:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF24-105mm-f-4L-IS-USM-on-

il 50 stm da 110 euro pareggia praticamente in qualità il 75 1.8 e lo supera di netto in risolvenza

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Olympus-MZUIKO-DIGITAL-ED-

Questo per dire che i sensori più grandi sono avvantaggiati (lo dicono i test strumentali) perché sfruttano la superficie maggiore per raccogliere dettagli ed anche una ottica come il 28-75 tamron pareggia i conti facilmente con il 12-40 pro

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Olympus-MZUIKO-DIGITAL-ED-

poi se parliamo di stabilizzatore non dimenticare che quello sul sensore guadagna 1 stop sul grandangolo rispetto ad uno sull'ottica (parlando di ottiche preformanti) ma ne perde anche 2 sul tele, ad esempio un 70-200 a 200 ed un 40-150 a 100 vede un leggero vantaggio per l'ottica con stabilizzatore sull'ottica, non per niente Panasonic ha ibridato le tecnologie su GX8. Se un utente chiede di salire con gli iso e migliorare la qualità, conviene non consigliare il m4/3, se invece chiede portabilità ed equilibrio tra qualità ed efficacia (funzionalità e completezza corpi) allora il m4/3 è ideale. Se invece vuoi scomodare lenti top FF e sensori densi FF:

drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLdGtBcjc5cWdfSzQ/view?usp=sharing

qua c'è più del triplo della risoluzione raggiungibile dal 12-40 montato su E-M1 e se l'ottica tiene con i futuri sensori da 24 mpx m4/3 potresti vedere il gap ridursi ad un triplo netto. Visto che cercavi i confronti ho pensato di accontentarti MrGreenMrGreenMrGreen

poi che tu nel gruppo di fotocamere che possiedi e di cui hai elencato le foto su dropbox possa trovare per il tuo impiego migliore il m4/3 lo capisco e ne comprendo le motivazioni, ma non credo siano esportabili a tutti gli altri utenti, come tanti ritengono inutile il possedere la 5Ds R (come ho io) però i dati strumentali dicono che iso alti e qualità assoluta sono ancora appannaggio di sensori più grandi quasi sempre.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:40

www.dropbox.com/sh/27dzmek4e7vsaty/AAApfRsJZxjuIlsiZkzJ_atma?dl=0

se qualcuno apre i raw e mi mostra 1 stop di differenza a parita' di incisione del file mi taccio per sempre


la foto della D750 ha problemi di maf è troppo poco incisa per essere ad f4, il rumore è decisamente minore ma si riesce poco a valutarlo così.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:27

Ho fatto io il confronto.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1804313

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:34

la 6D eìmolto lenta nella messa a fuoco..... lenta rispetto ad altre macchine e ad altri iso ,al bujo fatica.......punto MARKIII e nessun errore!!!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:36

Se c'è una condizione dove l'af della 6d non fatica e batte pure la 5d3 è proprio al buio.
E poi è lento rispetto a cosa?

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:56

Dopo tutti questi discorsi di M4/3 vs FF, Kiara si è stufata e non prende più niente! E secondo me fa anche bene!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:01

Vero, ma la differenza tra una aps-c canon ed una nikon di pari generazione anche solo per motivi fisici non supera mai il mezzo stop.

Chi ha parlato di Nikon? Non mi risulta che le APS-C Nikon siano considerate il punto di riferimento nella tenuta agli altri ISO.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:05

Le APS-C non sono riferimenti negli alti Iso...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:34

Se c'è una condizione dove l'af della 6d non fatica e batte pure la 5d3 è proprio al buio.


Magari se specificassi "con il solo punto centrale" faresti un servizio migliore a chi dovesse leggere quanto scritto da te...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:55

" Se c'è una condizione dove l'af della 6d non fatica e batte pure la 5d3 è proprio al buio."

Magari se specificassi "con il solo punto centrale" faresti un servizio migliore a chi dovesse leggere quanto scritto da te...


Ovviamente con il centrale ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:15

Siamo alle solite... Tutti a consigliare una FF a chi è alle prime armi con la fotografia... Come consigliare una Porsche ad un neopatentato che ha guidato fino a ieri la Panda e la vuole cambiare perchè in autostrada non raggiunge i 130km/h. Il sensore della 600d per quanto non eccelso è perfetto per chi è alle prime armi, se non altro i consigli da dare ad un principiante sono ben altri a mio avviso ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:38

@Dario Bonzi come fai a stabilire le necessità di una terza persona che usa la 600D da un paio di anni e magari si trova frequentemente a dover scattare a serate o cene con amici o ha semplicemente il gusto del buio e dello scuro e un sensore che regge gli ISO 3200 meglio e senza necessità di ricorrere a plugin di rimozione del rumore in modo aggressivo e piallante?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:45

@Dario Bonzi guarda che è lei che chiede: "Vorrei cambiare la mia canon 600d con una macchina con meno rumore ad alti iso.."

Cosa le dovremmo dire ? Tieniti quella che hai, perché non hai ancora acquisito il diritto ad avere una fotocamera che raggiunge gli alti iso ?

E chi lo stabilisce quando avrà acquisito questo diritto ? Tu ?

Ti dico di più, se se la può permettere ed ha veramente la passione per la fotografia, io le consiglio una 5d3.

La 6d tra l'altro non è neanche tanto grande e per una donna è l'ideale come corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:59

Appunto per il fatto che non ha spiegato l'utilizzo che ne farà è assurdo dire comprati una 5dmk3 o una 6d. Chiunque può comprare quel che vuole ;-) Dico soltanto che pochi han chiesto quale è realmente la sua necessità, ma la maggior parte ha risposto alla cieca come purtroppo accade sempre più spesso, per poi perdersi in tecnicismi e lotte tra sensori a suon di gamma dinamica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me