| inviato il 23 Aprile 2016 ore 0:10
Secondo me il titolo di questa discussione è quasi demenziale; cosa potrà mai fare, le patatine fritte?! Piuttosto la domanda dovrebbe essere se c'è ancora qualcosa in cui non è stata superata dagli apparecchi moderni. Tecnicamente parlando è stata superata praticamente in tutto, ma all'atto pratico alcuni si trovano ancora meglio con l'approccio delle Leica M e imparandole ad usare, spesso si va più veloci nell'ambito principale per cui sono state concepite e cioè la fotografia di strada. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:03
Quando si parla di ottiche Leitz, sempre tanto di cappello. Le macchine erano belle, in particolare le vere "tedesche", ma sempre un po' indietro, parlo delle reflex. Le meccaniche, serie M, e le prime reflex, sempre ineccepibili. Le reflex elettroniche avevano tutte un vizio comune, erano fatte a partire da un progetto già esistente. La R3, un adattamento della Minolta XE1. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1807179&l=it Le R4,R5, R6, R7, nelle loro varianti, un adattamento della Minolta XD7 e simili. Caso a parte le meravigliose R8-R9, che erano un progetto originale di una fotocamera interamente Leica, e si vede. Corpo massiccio e avveniristico (tanto da essere inizialmente rifiutato dai tromboni leicisti, salvo essere osannato subito dopo) e prestazioni all'avanguardia, tranne ovviamente, la prestazione più importante, l'af, che Leica, in quanto tale, non riuscirà a implementare mai. Enorme infine la differenza tra i mirini di R4, R5, R6, R7, uguali e non particolarmente luminosi e quello della R9, un abisso in tutti i sensi, soprattutto a livello di luminosità www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1807180&l=it |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:25
I mirini della r8 e 9 saranno stati più luminosi ma erano più piccoli . Grande successo la 8 e la 9 non l'hanno avuto. |
user46920 | inviato il 23 Aprile 2016 ore 16:48
“ Secondo me il titolo di questa discussione è quasi demenziale; cosa potrà mai fare, le patatine fritte?! Piuttosto la domanda dovrebbe essere se c'è ancora qualcosa in cui non è stata superata dagli apparecchi moderni. „ non è stata ancora superata né per le ottiche né per il telemetro! Se la mira galileiana con cornici e maf telemetrica sono un'esigenza della procedura personale di scatto, non c'è altro aggeggio che regga il confronto. D'accordo che con la SL si può continuare ad usare le ottiche M, ma non il telemetro né il mirino ottico ... io mi trovo benissimo col EVF e son certo che quello della SL sia 10 volte meglio rispetto a quello di una Sony A o fuji X, ecc, ma resta il fatto che per chi ritiene indispensabile il mirino ottico col telemetro, non può certo andarlo a cercare spendendo 7000 euro su una Canon o una Nikon ... sarebbe proprio un fesso! ps: cosa può fare una Leica? ... sicuramente può mettere zizzania in un forum! |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:33
Secondo i più importanti manuali Leica, e non solo Leica, e secondo i più importanti autori di manuali Leica, es. Sartorius, riguardo le R8-R9, cito: “ Nonostante la sofisticata elettronica, la R8 mantiene tutti quei requisiti che hanno fatto delle Leica fotocamere a sè, qualità, robustezza e affidabilità. La R9 è l'apparecchio che rappresenta la summa tecnologica Leica, in un mix di elettronica e meccanica fine, e con un mirino che, per luminosità e completezza, è probabilmente il migliore mai realizzato su un apparecchio reflex „ . Certo, queste macchine vanno usate e sapute usare, e bisogna averle, non averle avute |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:48
Non ho capito il ....bisogna averle e non averle avute.... Comunque la r8 fu un mezzo flop e pure la 9.La loro linea da carro armato proprio non piaceva ai Leicisti. Il mirino della 7 era più grande ed io lo preferivo. Anche nei manuali Canon o Nikon scrivono cose mirabolanti dei propri prodotti. Nessun oste parla male del proprio vino |
user46920 | inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:01
meglio averle e poterle usare ... lo dico tranquillo ps: forse intendeva dire ciò: vanno usate con sapienza e però bisogna averle, e non, averle avute. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:26
R8 ed R9 sono le uniche reflex elettroniche "veramente Leica". Hanno venduto meno delle altre non perchè fossero scarse. Ma perchè troppo in ritardo e mancanti della novità più importante, l'af. Scarse erano le R4-R5-R7, solo che in quel tempo, pur non essendo neanche lontanamente paragonabili ad una Canon F1n o una Nikon F3, (parlo di robustezza e affidabilità da uso professionale, avevano sempre problemi, soprattutto la R4 che fu quella che vendette di più), erano le uniche reflex su cui poter montare i meravigliosi Leica R, e costavano un botto rispetto quello che offrivano |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:36
Io ho montato tutti i meravigliosi obiettivi Leica R con Leicaflex Sl, Sl2, R3,4, 4s, 5, R-E,6,7 8 e 9. I corpi Leitz non sono mai stati all'altezza dei corrispondenti Nikon e Canon.... Ma per il mio genere andavano bene tutti ( tranne la R4 che in diversi esemplari presentava problemi). E pensare che l'AF l'avevano inventato loro.... Pure col digitale erano avanti |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:39
Cigno: i corpi Leitz, credimi, non sono una moto Gp. Li può usare chiunque.Sono semplicissimi R o M . |
user46920 | inviato il 24 Aprile 2016 ore 10:00
“ Cigno: i corpi Leitz, credimi, non sono una moto Gp. Li può usare chiunque.Sono semplicissimi R o M . „ ne sono certo e non lo metto minimamente in dubbio: provavo solo a tradurre. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 10:09
Sic ! Si parlava di difficoltà col 90mm.... allora io devo essere alieno visto che sulle Leica M7, M8 ed M9 riesco ad usare ancora i 135mm senza mirini ( solo su una M7 ho la versione con mirino 0,85...). Leica é una filosofia di scatto e di modalità operativa. É stato già detto che chi usa Leica non sa che farsene delle millemila possibilità delle moderne Digireflex (mi piacerebbe sapere quanti di quelli che usano una moderna fotocamera digitale, abbiano mai usato le features permesse, come per esempio foto-stich, panoramiche, foto-movie ecc.). Inoltre chi usa una Leica spesso possiede anche una Reflex digitale per quelle volte che può rivelarsi insostituibile (Avifauna ? Macro ? Sport ?). P.S. oggigiorno, chi si avvicina al mondo Leica lo fa iniziando dalle ottiche (mi piacerebbe fare una conta di quanti, su queste pagine, abbiano anche solo adattato una lente Leica sulla propria reflex o fotocamera digitale...). Infine direi di mettere la parola fine a questa guerra di religione che vede da decenni la Leica contrapposta ad altri brand. Se mi compro una Ferrari, e più difficile che in città possa districarmi nel traffico e parcheggiare come se avessi una Fiat 500, oppure andare a 280 km/h con la piccolina.... |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 11:01
“ allora io devo essere alieno „ Eh, va bene, gli alieni ci sono, questo forum ne è pieno Ma quale guerra di religione, se c'è una cosa su cui tutti sono d'accordo è la qualità elevata di Leica, quando è Leica, e che certi prodotti li fa solo Leica (es. serie M) Quando invece è Minolta o Panasonic, ma costa come Leica e lo vogliono spacciare per Leica è un altro discorso Altro motivo di disaccordo è dire che la qualità elevata che raggiunge Leica ce l'ha solo Leica. Questo non è vero. Anche altri brand raggiungono (e superano talvolta) la qualità Leica. La differenza di Leica è che (almeno un tempo, quando Leica era solo Leica) non fa prodotti di massa di qualità inferiore, cosa che gli altri fanno. Se Canon o Nikon volessero produrre solo il top della loro produzione, anche loro sarebbero come Leica. Solo che essendo dei giganti produttivi e non avendo la tradizione di Leica, non potrebbero sopravvivere perchè non c'è al mondo una sufficiente quantità di appassionati di fotografia sufficientemente abbienti |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 11:23
Leone, Non ho detto che la qualità elevata di Leica la raggiunge solo Leica. Ma non sono certamente Canon e Nikon che possono superare la qualità delle ottiche Leitz. E se pur riuscissero in tale scopo, i loro prezzi sarebbero né più né meno come quelli di Leitz, facendo cadere in tal modo anche certi pregiudizi sui prezzi Leica. Non capisco, infine, che c'entra il discorso su Minolta e Panasonic. Tutti, o quasi, sappiamo che certe compatte sono cloni di Panasonic e che certe fotocamere R erano prodotte da Minolta, così come l'R 24mm f:2,8. Ma guarda caso, sono proprio i casi di minore riconosciuta qualità... Per finire, per rispondere ancora al tuo "se Canoni e Nikon volessero..." ti chiedo (rimanendo sul precedente esempio): se Fiat volesse produrre un Rolls Royce potrebbe farlo ? Probabilmente tecnicamente sì, ma non la venderebbe al prezzo di una Freemont... Quanto alla clientela sufficientemente abbiente, dovrai rivedere un po' i tuoi dati, magari ricercando, per esempio. i dati di vendita degli orologi dal prezzo al di sopra dei 20.000 Euro. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 11:56
“ Ma guarda caso, sono proprio i casi di minore riconosciuta qualità... „ E' proprio quello che ho detto, ma erano venduti a prezzi leica “ Ma non sono certamente Canon e Nikon che possono superare la qualità delle ottiche Leitz „ Cosiccome Leica non è mai stata in grado di produrre cose che hanno fatto Canon e Nikon Io sono a favore di certi prodotti Leitz, li ho e li uso con soddisfazione e divertimento (ho appena preso un pezzo molto bello e molto raro ), non mi piacciono invece le proprietà transitive generalizzate, bisogna vedere caso per caso, nello specifico, ottica per ottica, macchina per macchina. E siccome sono utente Leitz dai primissimi anni '80, e non solo di attrezzature fotografiche, voglio vedere caso per caso anche binocolo per binocolo e cannocchiale per cannocchiale, perchè anche qui, non è detto che Nikon o Canon a volte non facciano cose migliori, e a prezzi anche inferiori “ Quanto alla clientela sufficientemente abbiente, dovrai rivedere un po' i tuoi dati, magari ricercando, per esempio. i dati di vendita degli orologi dal prezzo al di sopra dei 20.000 Euro „ Si, non dubito che esista gente ricca, solo che non sono tutti interessati alla fotografia, e poi le masse sono un'altra cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |