RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:20

Parliamo del 40-50% in più comprese di ottica adeguata...e dal punto di vista di diverse funzionalità le prestazioni sono inferiori. Non parliamo poi di dorsi xchè è la situazione economica si aggrava ulteriormente...ed il sistema comunque nasce ibrido.
Per i costi stiamo messi maluccio... Leica S (Typ 006) + 70mm Set (offerta a $13,295, figuriamoci in euro)
La dinamica dichiarata è di 12 stop, la risoluzione è 37.5 Mpixels, la sensibilità arriva fino a 1600 ISO, 1.5 fps, e diverse altre funzionalità che mancano rispetto alla Pentax 645...

E se devo prendere un'ottica da ritratto che è quella con cui vorrei cominciare ? Di che prezzi stiamo parlando?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:32

Fatti un giro su B&H, così ti passa la voglia di Leica per sempre ;-)


www.bhphotovideo.com/c/search?atclk=Brand_Leica&ci=467&N=4288584244+42

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:35

Parliamo del 40-50% in più comprese di ottica adeguata...e dal punto di vista di diverse funzionalità le prestazioni sono inferiori.
il doppio del costo no, un buon 30% in più considerando le ottiche di sicuro.

E se devo prendere un'ottica da ritratto che è quella con cui vorrei cominciare ? Di che prezzi stiamo parlando?

2.static.img-dpreview.com/files/p/TS7512x4984~sample_galleries/1031129


La dinamica dichiarata è di 12 stop, la risoluzione è 37.5 Mpixels, la sensibilità arriva fino a 1600 ISO, 1.5 fps, e diverse altre funzionalità che mancano rispetto alla Pentax 645...
da quello che ho visto fino ad ora la cosa che manca di + a pentax è la qualità nelle ottiche.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:45

cioè qui pare dai vostri discorsi che uno si deve accontentare perché ha speso "solo" 8500 euro per una medio formato... cioè se per voi è regalata a questa cifra comprate a scatola chiusa, per me son soldi e da una MF mi aspetto una resa non paragonabile ad una reflex, nemmeno simile, deve essere proprio un altro mondo, tutto il resto, alti iso/tropicalizzazione sono aspetti sicuramente interessanti, ma non utili se si cerca esclusivamente la qualità nell'immagine finita.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:58

Fatti un giro su B&H, così ti passa la voglia di Leica per sempre ;-)


">www.bhphotovideo.com/c/search?atclk=Brand_Leica&ci=467&N=4288584244+42


Per assurdo il T&S sembra quasi economico Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:59

Se mi prendo una "ammiraglia" Nikon o Canon e ci metto un'ottica pregiata (es. la 1Dx II con uno Zeiss) faccio quasi la stessa spesa, ma non ho (tutte sullo stessa reflex) le prestazioni di dinamica, rumore e risoluzione che mi da la Pentax 645z.
Girati il web e guardati le review e le impressioni d'uso che riportano sulla Pentax 645z (guarda ad esempio i professionisti di Luminous-landscape che non sono proprio gli ultime pellegrini arrivati..)... capirai che non si tratta di acquisto a scatola chiusa... e poi "prestazioni di un altro mondo" come dici tu non traspaiono proprio dalla Leica Leica S (Typ 006) che di soldini ne vuole molti di più della Pentax.
Non credo di "accontentarmi" passando dal mio sistema attuale al Medio Formato della Pentax...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:05

se guardi i dati targa la pentax lavora a 14bit come le reflex, le reflex che montano sensore sony hanno la stessa gamma dinamica. Le MF lavorano a 16bit.

Non dico che passando a pentax non migliori rispetto ad una reflex, dico solo che non ci corre un abisso


e risoluzione che mi da la Pentax 645z.
è proprio sulla risoluzione che non mi convince e sono indeciso sull'acquisto, quelli non sono 50mpx di dettaglio reale, non sono risolti dall'ottica, quindi 50 mpx ce li hai solo sulla carta.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:13

Ergonomia da grossa 35mm? Eeeek!!!

È una reflex a cubetto medio formato, né più né meno, ed ingombra e pesa come tale.
Se consideriamo questa una "grossa 35mm", allora per par condicio dovremmo considerare "grosse 35mm" tutte le medio formato in circolazione, digitale e pellicola. Escludendo giusto la fuji gx680, che è davvero esagerata.


No, non è come tutte le altre medio formato.
E' infinitamente più comoda e meglio studiata per essere portata in giro.
Non quanto la Leica S, ma di sicuro molto ma molto di più di Hassy/Phase One, non sono proprio paragonabili.

La Pentax è più larga di un centimetro rispettoa a una D800, è addirittura più bassa e "spunta" avanti di meno di 4cm.

Ma al di là di tutto, se proprio non la si prova, bastano le immagini per rendersi conto che le due 645 sono più vicine, come concezione, ad una full frame che non ad un cubo Hassy (pur rimanendo un compromesso tra le due cose, come è ovvio che sia).

Dal blog di Ming Thein (autore di una prova molto dettagliata della 645Z)




In confronto alla Hassy 50c:




In confronto ad una "semplice" Canon 1Dx




E ancora:




Comunque il web è pieno di recensioni (in inglese) in cui tutti, utenti Canon, Nikon, Pentax o Hassy, sostengono che la Pentax 645Z è di gran lunga la più comoda delle medio-formato e che non ci sono "reali differenze" rispetto ad una pro 35mm.
Io tenderei a fidarmi, o a provarla MrGreen

E basterebbe anche vedere come la 645Z sia usata prevalentemente per paesaggio e matrimoni, prima ancora che in studio, e che qualcuno addirittura la utilizzi per reportage e naturalistica.
Con Hassy si trovano quasi esclusivamente fotografi di studio o, al più, di matrimonio.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:21

E per chi non l'avesse mai letta, consiglio la recensione approfondita di Ming Thein sul suo blog, in particolare la terza parte in cui si confronta la Z con la D, con la Nikon D800E e con Hassy con dorso digitale: lui troppi problemi nella 645Z non li vede

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:29

Abulafia

Ma al di là di tutto, se proprio non la si prova, bastano le immagini per rendersi conto che le due 645 sono più vicine, come concezione, ad una full frame che non ad un cubo Hassy (pur rimanendo un compromesso tra le due cose, come è ovvio che sia).


Visto che le Pentax 645 D e Z non hanno dorsi intercambiabili e non devono alloggiare pellicola, personalmente mi dispiace solo che le forme siano rimaste le stesse dei corpi analogici.

Capisco che così facendo si sia risparmiato parecchio al posto re-ingegnerizzare il tutto ex novo (e il prezzo sul mercato conferma), ma trovo sia un po' un peccato.

In questa immagine di un vecchio prototipo di 645 D (che prevedeva dorsi intercambiabili o perlomeno apribili) si vede dove sta il sensore e quanto spazio ci sia dietro di esso. Siccome il dorso ora non é intercambiabile, l'elettronica di contorno non deve stare per forza tutta lì, e il corpo potrebbe essere accorciato non di poco. My 2 cts.




avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:36

Reingegnerizzare un corpo per risparmiare 2-3cm (non credo sia di più il margine)? Non lo faranno mai :D

Piuttosto, se proprio quei 3-4cm in più rispetto ad una full frame danno fastidio, meglio puntare su Leica o aspettare una MF ML: mi sembra che i tempi siano maturi e Fuji ci stia pensando, a giudicare dalle voci (così come, forse, Sony).

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:38

Husqy, scusa ma mi sembra di capire che hai confuso i bit di quantizzazione del convertitore ADC con la gamma dinamica che è un'altra cosa. La gamma dinamica dipende dalla massima capacità (max fotoni incidenti prima della saturazione della fotodiodo) e da parametri quali il "reading noise", "dark current" e altre caratteristiche.
A parità di bit del file RAW due fotocamere possono gestire gamme dinamiche diverse.
Questo dovresti saperlo bene dai vari innumerevoli confronti visti e rivisti tra ammiraglie e non di Canon, Nikon e Sony...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:42

Beh a questo punto direi che non lo faranno mai davvero MrGreen

Ma alla fine meglio che investano le risorse sul parco ottiche, in effetti.

Che frega sulla lunghezza comunque é anche il box specchio e il tiraggio del sistema Pentax 645. Ovviamente da questo punto di vista mantenere la compatibilità era un must.

Io invece aspetto che qualcuno compri in blocco da Kyocera i diritti per il sistema Contax 645: anche solo riprendendolo così com'é é ancora all'avanguardia secondo me (e chi usa o ha usato una Contax 645, assaporando lo scatto che é un sussurro e l'ergonomia, sa di cosa parlo).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:48

Husqy, scusa ma mi sembra di capire che hai confuso i bit di quantizzazione del convertitore ADC con la gamma dinamica che è un'altra cosa. La gamma dinamica dipende dalla massima capacità (max fotoni incidenti prima della saturazione della fotodiodo) e da parametri quali il "reading noise", "dark current" e altre caratteristiche.
A parità di bit del file RAW due fotocamere possono gestire gamme dinamiche diverse.
Questo dovresti saperlo bene dai vari innumerevoli confronti visti e rivisti tra ammiraglie e non di Canon, Nikon e Sony...


Mesi fa DxOMark, che da sempre "snobba" Pentax, si è fatta sfuggire questo screenshot non ufficiale, subito dopo cancellato e sostituito con altro senza la 645Z.
A dimostrazione che la fotocamera l'hanno avuta e testata, ma per non far "sgarbo" a qualcuno, hanno preferito non pubblicare mai i risultati.
Mi sa che Ricoh investe pochino in marketing MrGreen

La gamma dinamica dovrebbe essere 14,7, la profondità colore 26, il limite degli iso con un rapporto s/r accettabile 4500.

photorumors.com/wp-content/uploads/2015/12/Pentax-645z-scored-101-at-D

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:59

la gamma dinamica è quella del sensore sony ed è uguale alle reflex, il risultato di DXO non mi stupisce, il produttore è sempre lo stesso per tutti i sensori. La profondità colore è ferma a 14bit nel raw, voluto da loro perché altre case con i loro MF danno i 16bit pur usando lo stesso sensore.

Se poi si usa in studio c'è il limite dei tempi di scatto col flash, non c'è un programma specifico per lo scatto remoto da usare su portatile, hasselbad ha phocus, phase one ha capture one, e molte altre features che aumentano la qualità dell'immagine non sono presenti, poco male visto il prezzo, ma ripeto e non aggiungo altro, le ottiche non sono adeguate al sistema/sensore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me