| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:25
..però finchè non vediamo immagini in condizioni realmente difficili ( ad esempio sport indoor veloci) come è possibile trarre un giudizio? Nel nuoto e pallanuoto indoor, soprattutto in inverno, dobbiamo lavorare da 3200 in poi, mentre in estate ( solo tre mesi) il discorso ovviamente cambia...inoltre io ho bisogno di un jpeg immediatamente pronto da spedire subito all'ufficio stampa, e devo capire se in questi ambiti ho un guadagno realistico, rispetto ai modelli precedenti. Finora non sono riuscito a capirlo |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:29
“ Se l'unico reale upgrade si riduce in un nuovo modulo af nuovo, mentre per tutto il resto c'è un passo indietro, due domande me le farei. La tenuta colore agli alti iso è quasi sicuramente data dal nuovo processore più performante e da un algoritmo più aggiornato. Se in 4 anni son stati capaci di fare solo l'af, non siamo messi molto bene.. „ Concordo. Ma secondo me siamo al limite coi sensori e quindi puntano su altri aspetti. Inutile che mettano 70 triliardi di ISO quando chiunque può vedere che la resa praticamente è quella. Quello che ci facevi con 16 ci fai con 21. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:36
5Dsr che a livello di file nativo ha un pelo meno di GD di una miserrima 6D..... Cmq, amici canonisti, sta per avvenire la svolta. Secondo me il 2016 offrirà diverse soddisfazioni lato sensori in casa canon... finalmente (direi). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:58
Sulla gamma dinamica, dalla MIA esperienza, che non voglio spacciare come verità assoluta, mi sono fatto questa idea sulla effettiva utilizzabilità di scatti recuperati in situazioni difficili, ma non disperate: - con sensori Sony bigmpx (D800/E, D810, a7r/2) se l'ottica regge botta hai qualità decente senza praticamente dover ridimensionare, e comunque puoi contare sempre su 25-30mpx; - stesso discorso per i sensori da 24mpx; - idem su D4/s, i 16mpx li hai praticamente sempre a basse sensibilità; - su Canon, dalle fotocamere nell'intorno dei 20mpx (1DX, 1Ds3, 6D, 5D3) per ottenere qualcosa di passabile devi accontentarti di 10-12mpx, lavorandoci; - la 5Dsr grazie alla "forza bruta" dei 50mpx, rumorosi pure loro, se ti sbatti (molto) in PP alla fine - grazie al maggior dettaglio restituito ed al rumore più "fino" - ne butti più della metà (e concordo che non sia molto accettabile, ma tant'è) tuttavia con un po' di fortuna 18-20mpx decenti li tiri fuori, risultato scarso ma comunque abbastanza meglio delle altre; - la D5 non so dove si posizioni, credo molto vicino alle Canon di pari risoluzione, magari un po' meglio riesce a fare visto che sono passati diversi anni. |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:03
Scusate, io posso capire la 1Dx nella discussione, ma la 5Ds che c'entra? Si parla di un corpo professionale da oltre 6000 euro, con il quale si deve poter fare TUTTO. Fino a qualche mese fa la D4s era il top in Nikon per qualsiasi cosa, mi sarei aspettato altrettanto dalla D5 e soprattutto mi sarei aspettato dei passi in avanti su tutti i fronti... vedremo la D5s |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:07
Niente è che quando si parla di DR viene sempre presa come esempio...negativo... PS: non l'ho tirata fuori io, ho solo voluto fare un sunto. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:08
Piuttosto, vorrei capire da cosa dipenda quella qualità indecente dei sample di dpreview...perché indecenti sono!! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:14
Bhè, che la D5 abbia lasciato perplessi un po' tutti (tranne blade ) è oramai assodato. Sembra un passo indietro rispetto al passato. Però la D5 diventa interessante per altre funzioni da prima della classe che fino ad ora non si erano mai viste, quindi chi la sceglierà, secondo me lo farà per queste ragioni. Ultima cosa, ma le performances sulla gamma dinamica/rumore, non dipendono anche fortemente dai RAW converter utilizzati? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:46
“ 5Dsr che a livello di file nativo ha un pelo meno di GD di una miserrima 6D..... „ se le guardi al 100%, forse. peccato che una abbia 50 megapixel e l'altra 20, giusto un pelo di differenza. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:47
Perbo... accattatille.... Vendi uno dei tuoi pezzi .... e la prendi al volo. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:16
la 5Ds non mi interessa, lo sai - aspetto la 6D2 ;) solo diamo a cesare quel che è di cesare :) |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:17
Hai visto che rumore che produce a 100iso sul file nativo? Ti piace? In confronto, la 6D, sembra un sensore Sony. |
user14103 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:10
Tra un pò esce la 1dxII ... è giu mazzate anche su questa .... alti iso schifosi af non alll'altezza, del video non me ne frega una cippa ..il dr a bassi iso non mi intrressa ,la batteria dura poco etc etc ... ma secondo voi esiste la perfezione? Siamo giunti ad un punto che non si riesce piu a spremere nulla dai sensori. e dall'autofocus . bisogna un po accontentarci ... e buttare soldi nelle ottiche ...io sto solo aspettando la 5dmkiv ...poi per almeno altri 4 anni reflex basta ho dei seri dubbi che esca qualcosa di meglio. . . |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:19
Karmal, secondo me dal 2016 la canon inizierà la nuova era "sensoristica". Si vedranno più miglioramenti nel 2016 che dal 2007 ad oggi. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:30
E' arrivato qualcuno a dire che la 1Ds3 (o la 6D) sono comunque meglio? Mah...quelli sono davvero sensori che a bassi iso ti lasciano pochissimo margine...non hanno nemmeno abbastanza mpx da "giocarsi" per arrivare alla decenza nelle situazioni difficili. O hai l'esposizione giusta o i 20-21 diventano rapidamente 15, 10 o meno. Ma tanto chi non vuole sentire, non capirà mai. |
Questa discussione è chiusa: non è possibile inviare nuove risposte.
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |