user10303 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:47
Ma no, che la volpe e l'uva... per me è pura verità... ma per un semplice motivo: sono il primo che è passato a full frame, ma solo per moda e strumentite acuta. col senno di poi, mi prenderei a sberle. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:47
“ La grave pecca della 6D é il corpo macchina. Di una delicatezza sconvolgente. Vivendo in Scozia e fotografando frequentemente sotto le intemperie, non la comprerei mai. „ In tal caso, nemmeno la 1dx sarebbe adeguata: snapshot.canon-asia.com/article/en/the-secret-behind-the-streamlined-d " The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." La tropicalizzazione fornisce solo una protezione aggiuntiva per ridurre il rischio di danni all'attrezzatura, in caso di condizioni climatiche avverse, ma non è certo studiata per garantire il funzionamento continuativo sotto la pioggia o altro. Anche i centri di assistenza possono confermare la cosa: in caso di danni dovuti a infiltrazioni di acqua, la riparazione non è coperta da garanzia. Pertanto, per quanto mi riguarda il fattore di tropicalizzazione è assolutamente irrilevante ai fini pratici di utilizzo della fotocamera, dato che in caso di pioggia è comunque necessario utilizzare un telo protettivo o similare, per avere un minimo di sicurezza. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:50
“ sono il primo che è passato a full frame, ma solo per moda e strumentite acuta. col senno di poi, mi prenderei a sberle. „ E perchè non torni ad aps-c se il FF fa così schifo ? |
user59759 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:54
È difficile capire tra l'ironia e la verità se si tratta di una battuta o di una boiata pazzesca . Si legge di tutto ed il contrario di tutto. Sono uno delle centinaia di migliaia di pesci che ha abboccato all'amo del sensore grande a buon mercato di Canon. E non mi curo delle critiche fatte a me ed alla mia attrezzatura fatta dai pesci che hanno abboccato ad altri ami. Per la cronaca sono attaccato anche all'amo della 'aps-c e del m4/3 per quanti lo vogliono rimarcare. Alla fin fine abbiamo una sorte che ci accomuna.   |
user10303 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:54
“ E perchè non torni ad aps-c se il FF fa così schifo ? „ L'ho fatto infatti, ma non perchè il FF mi facesse schifo, mai detto questo, piuttosto, alla fine, per le foto che faccio, l'ago della bilancia dei compromessi pendeva sempre sulle prestazioni. Nel senso, l'aumento di qualità c'era, ma non così determinante, mentre la differenza di prestazioni si faceva sentire. Ovvio che ci avrei dovuto pensare prima, ma infatti ho detto che, col senno di poi, mi sarei dato una sberla prima di fare il passaggio. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:57
@Hbd: Si, certo, ma quando si parla é bene fornire anche esperienze sul campo. Alla 6D basta veramente pochissimo perché si rischi l'interruzione di una, piú funzioni o che si danneggi. Per quanto si possa fare uso di teli, buste e quant'altro, vi sono momenti di grande variabilitá in cui non sempre si riesce a coprire al macchina. Indi per cui, chiaramente non si deve sottoporre l'attrezzatura sotto un acquazzone per diverse ore, ma non devono essere due gocce d'acqua o persino un pó di umiditá a fermare la circuiteria di una fotocamera. Inoltre da possessore di 5DMKIII, posso assicurare che non vi é bisogno di scomodare la 1DX per avere una reflex che da maggiori sicurezze in determinate condizioni. La tropicalizzazione é sicuramente un punto a favore oggi. |
user39791 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:58
Mi ricordo di un utente del forum che dopo una decina di minuti sotto una leggera pioggerellina gli si era allagata la 1dx e la Canon non gli aveva considerato il danno coperto dalla garanzia. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 10:59
“ L'ho fatto infatti, ma non perchè il FF mi facesse schifo, mai detto questo, piuttosto, alla fine, per le foto che faccio, l'ago della bilancia dei compromessi pendeva sempre sulle prestazioni. Nel senso, l'aumento di qualità c'era, ma non così determinante, mentre la differenza di prestazioni si faceva sentire. Ovvio che ci avrei dovuto pensare prima, ma infatti ho detto che, col senno di poi, mi sarei dato una sberla prima di fare il passaggio. „ appunto, è in base sempre alle necessità, o punti sul sensore, o punti su caratteristiche come l'af della 7dii(che è un ripiego, la 1d sarebbe meglio ) anche se in base alle foto del tuo portfolio, non capisco dove la 6d ti stava stretta |
user59759 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:02
@Fili Siamo sempre al sentito dire... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:03
“ Mi ricordo di un utente del forum che dopo una decina di minuti sotto una leggera pioggerellina gli si era allagata la 1dx e la Canon non gli aveva considerato il danno coperto dalla garanzia. „ Certo, ho sentito anche di utenti a cui la 1DX é cascata in un torrente senza subire danni alla circuiteria. |
user10303 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:05
“ anche se in base alle foto del tuo portfolio, non capisco dove la 6d ti stava stretta „ Non avevo la 6D, ma la 5D Mark II. Beh, ci sono foto che non condivido, le feste dei bambini, alcune foto sportive fatte per amici e simili, sarò molto scarso io, ma con la 5D2 spesso mi perdevo l'attimo, la presi perchè trovai un offerta "irrinunciabile", e sapevo che non fosse adatta a situazioni "movimentate", di fatto l'affiancai per un po' di tempo alla 7D, che di contro, in alcune situazioni, aveva una qualità dei file abbastanza discutibile. Ora ho solo una 7D2, mi soddisfa nei panorami, mi soddisfa nella macro, mi soddisfa nello sport e mi convinco sempre più che, forse, il passaggio intermedio a full frame, che di fatto è stato un "capriccio", non fosse affatto necessario. Mi sono fatto abbindolare dal grande sensore insomma... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:18
Ci manca solo la guerra tra apsc e ff adesso. Credo che ognuno debba usare lo strumento che gli è più congeniale, che sia apsc 4/3 o anche solo uno smartphone, la cosa importante è sentirsi a proprio agio e fotografare. Io personalmente avendo iniziato con l analogico e obiettivi fissi faccio fatica ad adattarmi al apsc. Oltretutto per me è più difficile lavorare un file raw apsc rispetto ad uno ff. Nel senso che si hanno dei margini di errore minori in apsc. Certo che un buon fotografo sa scattare con tutto, io non lo sono ma guardate cosa si può tirare fuori con lo smartphone: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1789846&l=it Poi la 6d ha il grande merito di averci permesso di entrare nel mondo ff (a chi lo desidera...) |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:18
L'errore in una scelta di questo tipo ovviamente e' nostra e solo nostra. Canon ti piazza dei modelli diversi con diverse caratteristiche, se poi noi sbagliamo nella scelta sono CAZZI nostri. Io avevo una 7D e non mi soddisfava a livello di sensore...sono voluto passare a FF, ma abituato all'AF della 7D era ovvio che la 6D mi avrebbe deluso. Chiaramente la mia scelta e' ricaduta sulla 5D III, ma sono sicuro che se Janx avesse provato quest'ultima non sarebbe tornato a Apsc... ora pero' non cominciamo a parlare del fatto che la 5D III e' troppo costosa, perché poi Janx ha preso una 7D II che non e' proprio regalata. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:21
“ Si, certo, ma quando si parla é bene fornire anche esperienze sul campo. „ L'esperienza sul campo è in genere scarsamente significativa, dato che le condizioni climatiche non sono in genere ripetibili, e il fatto che una reflex continui a funzionare non è indicativo di nulla. Perché, se è per questo ho utilizzato anche una powershot s95 in prossimità di una cascata, senza riscontrare malfunzionamenti: da tale esperienza cosa dovrei inferire? Ovviamente nulla, se non che per un caso fortuito e fattori contingenti l'acqua non ha raggiunto zone critiche delle componenti elettriche, e fortunatamente non si è formata ossidazione. “ Alla 6D basta veramente pochissimo perché si rischi l'interruzione di una, piú funzioni o che si danneggi. Per quanto si possa fare uso di teli, buste e quant'altro, vi sono momenti di grande variabilitá in cui non sempre si riesce a coprire al macchina. Indi per cui, chiaramente non si deve sottoporre l'attrezzatura sotto un acquazzone per diverse ore, ma non devono essere due gocce d'acqua o persino un pó di umiditá a fermare la circuiteria di fotocamera. „ Anche qui, non ho mai avuto problemi del genere, e mi sono spinto ben oltre "due goccia d'acqua" (anche se, come dicevo, la cosa non è indicativa di nulla: avendo un corpo relativamente compatto, è anche più semplice riparare la fotocamera dalla pioggia, anche solo con le mani o indumenti): peraltro la specifica di canon in termini di umidità limite è la medesima per tutte le reflex digitali. Questo dimostra ancora la scarsa rilevanza delle "esperienze", in quanto hanno luogo in condizioni ambientali molto diverse. Infatti è proprio per la variabilità di tali condizioni ambientali, in relazione all'utilizzo (basta anche solo variare l'inclinazione della fotocamera e premere pulsanti, sotto la pioggia, per creare una situazione enormemente diversa), che canon non fornisce una specifica chiara (rifacendosi ad esempio a noti standard, come l'international protection), se non vaghi termini come tropicalizzazione o dust&drip proof. Anche con una 5d mark III o 1dx possono bastare pochi minuti sotto la pioggia, se per una combinazione di fattori l'acqua riesce a raggiungere qualche scheda e a creare cortocircuiti. “ Inoltre da possessore di 5DMKIII, posso assicurare che non vi é bisogno di scomodare la 1DX per avere una reflex che da maggiori sicurezze in determinate condizioni. „ Sicurezza principalmente psicologica, dato che in caso di eventuali problemi non si è coperti da garanzia. Personalmente di sicurezze ne ho ben poche anche quando utilizzo la 1d mark IV... |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 11:22
l'aps-c è un ripiego di carattere economico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |