| inviato il 18 Aprile 2016 ore 19:59
“ Me lo riservo, possibilmente, per la laurea, quando anche i sensi di colpa ed un po' di serenità mi aiuteranno a fare spese impegnative. „ “ Piuttosto spero di, pian piano, sviluppare un corredo M4/3 da poter usare un domani con una ammiraglia della stessa casa. Voglio dare fiducia a questo sistema, ho visto gli utilizzatori e sono sicuro che non starò qua tra un anno a scrivere "passaggio da m4/3 a FF". Solo devo sbavare e fare un po' di sacrifici prima di spendere. „ Bravo Adriidra, fai le cose con calma. Te la gusterai di più. E' bello far crescere il proprio corredo in modo graduale, solo dopo aver acquisito la giusta dimestichezza con quel che si ha. Altrimenti non ci si gode più nulla. Sei un ragazzo con la testa sulle spalle, quindi parti già alla grande ;-) |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 21:12
@Nico lo penso anche io, aspettare e conquistarsele le cose è più bello, e poi magari il mercato dell' usato aumenta nel frattempo =D intanto giro i vari Canikon/fuji e co Day, danno la possibilità a chi come me non può permetterso ( o non vuole ) certi gioiellini, e ancor di più mi fanno capire quali focali prediligere, in che direzione andare ( per esempio mi sono innamorato del Nikkor 300mm f4 ). Spero che Olympus faccia qualche evento nella mia città, e che sia un evento che duri tutto il giorno, per capire cosi in alcune ore della giornata quale obiettivo mi piace ( e il problema è che me ne fanno gola almeno 7 in casa Oly ) @Preben già letto l'articolo =D mi devi credere, anche se malamente, ho cercato di leggere molto su questa oly, scoperta per caso ( mi ero buttato sulla 700D Canon, che reputo onesta e carina ). Guardo spesso in questi giorni il blog di Wong, del suo articolo mi piace molto il punto 5, e gli scatti a 6400 iso ( io continuo a scattare a 100, ma meglio averli sfruttabili, i 6400 della d7100 che ho provato non è che fossero eccelsi.....). E poi tanto ci siete voi che mi tenete aggiornato =D |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:53
Per dovere di cronaca posso concludere la discussione, alla fine ho scelto la Mark2. Non sono stati giorni facili, la assistenza Olympus di cui alcuni utenti si stanno lamentando è fonte di preoccupazione per me, e credo anche per chi i soldi li risparmia al centesimo. Ho voluto però approfittare del cashback Olympus ancora attivo per pochi giorni, della estensione di garanzia di altri sei mesi gratuita ( oggi pare essere l' ultimo giorno ) e di uno sconto del negoziante che è venuto incontro alle mie esigenze di cliente squattrinato . Ho gia avuto un piccolo soffio al cuore quando, girando la leva dell'accensione all'insù per sbloccare il flash pop up, non alzava niente....è bastato infilare l'unghia nella piccolissima fessurina che si va a creare nella calotta finto-pentaprisma ( lo dico cosi non viene un coccolone pure a voi). Va impostata maniacalmente, mi si spegne subito se non la utilizzo ( e qui le impostazioni di standby,appena le trovo, mi aiuteranno)... quindi, provo a godermi questa macchina, più piccola della mia Yashica fx-d ma, pare, con tanta sostanza |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:07
Vedrai che ti divertirai, Adriidra. Sono macchine che hai sempre con te e ti permettono di cogliere i momenti più inattesi. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:19
Lo spero vivamente Preben =) con meno di 500 euro ho comunque una macchina fotografica appresso, che è un sostanzioso aggiornamento rispetto alla C5060 che uso. Certo, conscio dei limiti del sensore...ma se mi bastava la lenticchia di CCD della Oly precedente e scattavo sempre a 80 iso, posso farmi andare a bene i 1600 usabili ( perché fino a questo livello sono arrivato ) della em10. Speriamo che il cashback non tardi ad arrivare....mi piacerebbe riutilizzarli per un 45 1.8 o un sigma |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:23
Si arriva bene anche ai 3200...cmq buon divertimento e buone feste a tutti |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:24
Complimenti anche da parte mia :-) Il flash non sarà uscito perché preso dal nuovo acquisto avrai azionato la leva di rilascio con una delicatezza eccessiva ;-D Per l'assistenza non pensarci troppo. Intoppi ne possono capitare, ma in generale sono macchine che funzionano senza problemi quindi è meglio non bagnarsi prima di piovere. Poi, che possano e debbano migliorare la tempistica (non la qualità del lavoro efettuato, che è molto buona), siamo tutti d'accordo. Speriamo, che vi devo dire. Appena puoi accoppiaci obiettivi di qualità, non necessariamente troppo costosi (parla con Andrea [Preben] che ti si schiude un nuovo mondo ;-p) e giù di foto :-) Buon 2017 e divertiti con la E-M10! |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:41
Grazie Nicolò e grazie a tutti =D Auguri di buon Anno PS: si, ora vi rompo le scatole per gli obiettivi ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |