RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80/85 (gx7 mark ii)







avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:13

Bè, D800 con ottiche zaiss?!?! E ci mancherebbe che i file fossero lavorabili come quelli della em10mk2!!!

Io dopo un po' di rodaggio con Oly ho qs corredo 17-25-45 tutti Oly 1,8 60 2,8 macro, e 35 100 2,8 pana...qs ultimo due li uso pochissimo, ma non riesco a separarmene!

Il 12 40 l'ho avuto ottimo, ma per me, troppo grosso da portare in giro...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:21

Seguo

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:01

Io dopo un po' di rodaggio con Oly ho qs corredo 17-25-45 tutti Oly 1,8 60 2,8 macro, e 35 100 2,8 pana...qs ultimo due li uso pochissimo, ma non riesco a separarmene!

Il 12 40 l'ho avuto ottimo, ma per me, troppo grosso da portare in giro...


So che i fissi Oly sono ottimi ma non voglio replicare il corredo. Faccio principalmente foto di landscape e per quelle la D800 con il 21 basta. Il 16-35 lo tengo per il 16mm filtrabili, se ci fosse un 16 fisso farei subito il cambio. Vorrei cambiare il resto, magari tenendo comunque il 35/2 Zeiss che è un'ottica spettacolare, con un corredo leggero e di qualità. Per questo guardavo il 12-40. Il 40-150 con relativo duplicatore andrebbe a sostituire l'ottimo (ma è un macigno) 70-200 + 1.7X. Però per fare il passo devo farmi una violenza ;-) ...
Per la lavorabilità dei files intendevo che le differenze ci sono, negarlo mi sembra inutile, ma che in ogni caso il file che esce dalla EM10 è buono. Questa GX80, senza il filtro AA, dovrebbe fornire files ancora più croccanti. Non so come siano rispetto al rumore.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:51

Ho una Pentax k5IIs con 17-70 f4 che trovo alquanto pesante e ingombrante da portarmi dietro in vacanza.
Ma davvero questa GX80 con il suo 12-32 f3.5-5.6 è così trasportabile?
Non vorrei acquistare un clone che, se pur un po' più leggera e piccola, mi produrrà (credo) file raw simili.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2016 ore 16:08

@Marco Senn

la scelta è tua! Hai i due sistemi e puoi fare le necessarie comparative/verifiche per capire quello che fare!

Dal mio personalissimo punto di vista, per un fotoamatore, il doppio corredo è una assurdità...2 tipologie di file da lavorare e archiviare, l'indecisione su quale sistema portare...no no per me nn ha senso!

Comunque un consiglio se vuoi un tele nel puro stile M4/3 vai sul Pana 35 100 2,8 piccolo e super performante...

Il 40-150 è grosso e pesante per qs sistema...

Per il discordo del filtro AA, credo che nn sposti più di tanto la sua presenza o meno, anzi, non vorrei che non averlo renda i file troppo nitidi, visto che i file del M4/3 sono già molto molto dettagliati...più di molte FF!

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:13

Riesumo... nessuno che nel frattempo abbia provato questa GX80? L'esperienza di viaggio in Galles di quest'anno mi ha ancora di più spinto verso una soluzione tipo 4/3... La qualità della D800 + le ottiche che ho è indiscutibile ma il peso per la fase "reportage" è eccessivo... ora monetizzerò con cose che uso meno e credo che prenderò la GX80 con il 12-35/2.8.
Sull'aspetto tele medito... è un oggetto che uso raramente e quindi il peso ha un senso relativo rispetto alla focale disponibile (tra 100 e 150 intendo). Però è un cambio che farò grosso modo alla pari vendendo 70-200 e moltiplicatore Nikon... ma senza fretta.








avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:33

belle d800?

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:24

Si D800, 16-35 e 70-200
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 22:12

Io ho provato la Panasonic GX7 di Silvano, ed è un'ottima macchina che oramai si trova a meno di 600 euro.

Prova a dargli un'occhiata.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 22:36

L'ho acquistata su Ollo Store 685 (ovviamente Fowa Italia) con il 12-32

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:51

L'ho acquistata su Ollo Store 685 (ovviamente Fowa Italia) con il 12-32


Impressioni? Ma perché le Lumix non se le fila nessuno???? MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:54

Io ho provato la Panasonic GX7 di Silvano, ed è un'ottima macchina che oramai si trova a meno di 600 euro.

Prova a dargli un'occhiata.


Ho visto che sei un esperto di m4/3. Quali sono le differenze tra queste due macchine? Se ho ben capito questa ha il video 4K (che mi interessa relativamente non avendo uno schermo o TV 4K) e non ha il filtro passa basso (che invece è cosa interessante). E' più piccola (da capire se sia un vantaggio) e più leggera (idem).
Dimenticavo la stabilizzazione sul sensore a 5 assi, che permette di usare anche lenti non Lumix con il massimo della stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:21

Ancora una domanda... la GX80 permette bracketing di esposizione e focus. E' così anche per la GX7?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 23:19

Marco, conosco poco le Panasonic: qui nel forum le usano molto Silvano e Mauro17. Prova a chiedere a loro.

La GX8 non mi piace: per ergonomia e dimensioni (troppo grande). Ha uno splendido mirino, e un ottimo AF oltre al nuovo sensore da 20. La GX7 invece mi è piaciuta: dimensioni più compatte, buona operatività. File ottimo: il sensore è da 16, ma dal punto di vista della IQ è praticamente equivalente al nuovo da 20. AF rapido e preciso.

Sul perché le Panasonic non se le fila nessuno, credo che sia una questione di brand prettamente fotografico e di marketing.

Intendo dire che Olympus è un marchio storico della fotografia, Panasonic no (tanto che si è appoggiata a un marchio come Leica, proprio per "coprire" questa lacuna).

A livello poi di marketing e distribuzione, mentre Olympus lavora (Olympus Day, pubblicità in rete) Panasonic veramente non fa nulla.

Credo quindi che sia diverso l'approccio di Polyphoto (Olympus) e Fowa (Panasonic).


avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 23:24

Grazie ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me