RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF .... SI o NO ???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF .... SI o NO ???





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:31

@Melodycafe81
una domandina veloce: con cosa scatti tu?


Qual'è il valore aggiunto di una D750 rispetto a una D7000 a parte il mirino più grande?


quindi l'unica cosa che cambia è la PROFONDITA DI CAMPO !!


www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Olympus-OM-D-E-M10-Mark-I
Tutto il resto è noia...

e in paesaggio mica c'è stacco dei piani...anzi c'è iperfocale. ..conta la nitidezza ai bordi soprattutto a grandi aperture ....
















No no, non c'è mica stacco dei piani...

Giusto per curiosità per vedere se ho capito bene il tuo pensiero: siccome un sensore m43 è un ritaglio di un sensore medio formato vuol dire che se fosse possibile adattare le lenti da MF ad una oly e facessi, esempio a caso, un ritratto, otterei gli stessi risultati di una Phase One o di una Hasselblad croppate? Giusto per capire eh?






user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:33

In che contesto ti servono 6400 iso?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:44

In che contesto ti servono 6400 iso?

mi permetto di rispondere io...

a teatro ad esempio (anche se questo scatto è a 4000iso) :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763001&l=it

o in foto di sport (qui a 8000 iso) in cui devi congelare l'attimo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1512912&l=it

ma ci sono tanti altri esempi...

ps. mi scuso con gli autori delle foto per aver inserito link a loro opere, nel caso posso toglierli ;)

user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:21

Che centra adesso il medio formato? Che tra l'altro ha una tecnologia del sensore differente (col ccd fino a quest'anno )
e che per assurdo sfata il concetto mitologico del "sensore più grande uguale meno disturbo " ...

Una medio formato dovrebbe avere iso 3200 molto migliori di una sony rx100 mk4 vero? Certo....come no.
idem con patate per la canon 1Ds ...i file prendono calci nei denti pure dalle attuali bridge col sensore da 1 pollice...PARLO SOLAMENTE di amplificazione/disturbo...poi il fatto che ottenga i 24 mm da un 6 mm croppato è il motivo della pdc estesa.

Per assurdo con le medio formato ci fanno foto a f14 per avere un metro a fuoco....

20 anni fa era l'unica via per ottenere stampe più grandi del 24x36 .... non si trattava di qualità. ..se prendi una lastra di film e ne tagli un pezzo, la qualità di quel supporto non è peggiore del pezzo che ci sta attorno!


8 anni fa era l'unica via per ottenere file di grandi dimensioni. ..quando l'alternativa ff era la 1Ds

oggi sempre meno si fa sentire l'esigenza di quel formato perché la risoluzione è schizzata a 60 mpx su sensori che grazie alla tecnologia hanno ottenuto miglioramenti di prestazioni segnale/ disturbo di 4 volte tanto...nonostante sia dimezzata la dimensione dei singoli pixel....

e cmq si ....al di la della diversa tecnologia di cui son dotate le phase one che non hanno gli artefatti del cmos ...che ti piaccia o no la focale impressa sul barilotto risponde ad un fenomeno ottico come per tutte le altre piattaforme fotografiche. ...
un 100 millimetri per formato pieno montato su una m4/3 da 16 megapizze restituisce la stessa IDENTICA foto che faresti dalla stessa posizione con una ff spegnendo l'area eccedente del sensore...e già lo fa nikon su ff usando ottiche dx ....dxo é il più grosso equivoco fotografico della storia.....quotano a 500 iso la panasonic lx 100 peccato che a iso 6400 abbia meno disturbo di una 5D2 e la schiarita di ombre dure non genera nessun banding...

Se non mi credi qua trovi i link con i raw e provi tu il confronto con la nikon D 750


www.dpreview.com/forums/thread/3846399


user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:33

Raffadel la domanda era incompleta....a che tempi/diaframmi?
come mai servono iso così alti??
Perché non si dispone di un ottica lunga luminosa....
O perché non si può usare aperta per via della troppa risicata pdc? O perché non si dispone di ottiche stabilizzate costringendoti a raddoppiare i tempi? Capisco i generi di nicchia ESTREMA come riprende agility dog indoor....ma spesso mi imbatto in colleghi che sventolano 8 mila iso fatti con un 80-400 a f5.6 1/500 per il micromosso ad un concerto o teatro dove 1/200 può bastare,ma il mictomosso te lo ciucci .
...bene...quella scena presentava una luce che avrebbe consentito lo scatto a 1/200 f2.8 1250 ....
Ma un 300 2.8 stabilizzato costa 5000 euro ed è gigantesco, oltre a restituire una pdc talmente esigua da rendere quasi inservibile scatti dove magari 20 cm a fuoco in più sarebbero comodi

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:45

Giusto per curiosità per vedere se ho capito bene il tuo pensiero: siccome un sensore m43 è un ritaglio di un sensore medio formato vuol dire che se fosse possibile adattare le lenti da MF ad una oly e facessi, esempio a caso, un ritratto, otterei gli stessi risultati di una Phase One o di una Hasselblad croppate? Giusto per capire eh?


Non ci sei andato distante per nulla. Al netto delle qualità intrinseche del sensore (CMOS vs CCD, ad esempio) le cose stanno ESATTAMENTE COSI'.
PS: stavolta, prima di dire che è una minkiata, pensaci un attimo.;-)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:58

Scusate se mi intrometto, non sono un tecnico della materia ma ragionando un po' per conto mio ho concluso un pensiero sulla questione e vorrei esporlo.
Tra una FF e una APS-C, a parità di specifiche tecniche di produzione, l'unica differenza che c'è tra i due è la superficie esposta alla luce al momento dello scatto. Un sensore APS-C ha una superficie circa la metà di uno FF.
Se non ho preso un granchio, a parità di condizioni luminose, impostazioni della macchina e vetro a disposizione, il risultato finale sarà sempre a favore della FF.
L'ho detta grossa?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:13

il sensore ff su canon ha una superficie di 2,63 volte più ampia del sensore apsc.
per fare ricevere al sensore apsc la stessa quantità di luce attraverso uno stesso obiettivo con uguale diaframma, il tempo di posa nell'apsc dovrà essere moltiplicato per questo fattore.
come dire che se con la ff utilizzo 1/120, con l'apsc dovrò usare 1/45.

Apparentemente questo sembra irrilevante, poichè uno dice, " che mi importa di fare entrare la stessa quantità di luce, con un apsc ho bisogno di farne entrare meno perchè il sensore è + piccolo, la luce captata sull'unità di superficie sarà la stessa. ".

Accade però che è il rumore a fare la differenza, quindi se usi iso3200 con il ff, con apsc dovrai usare un iso inferiore per non avere rumore. e dividendo 3200 per 2,63 sei sui 1200iso, molto meno quindi per avere la stessa tenuta sul rumore in apsc (sensori a pari tecnologia).

user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:18

Il sensore grande continua ad essere spinto come miglior dotazione delle ammiraglie SOLO PER CONTINUARE A VENDERE le ottiche iniziate a progettare 70 anni fa ...che prevedevano specchio in mezzo alle .... e coprivano una superficie grande come il film 24x36 ...adottando un sensore grande uguale avevano già le ottiche pronte.....un fenomeno ottico vuole che più é lunga la focale reale più sottile e esigua sarà la pdc....di conseguenza secondo me l'unica prerogativa del formato pieno è con ottiche corte superluminose di ottenere un aspetto che i formati minori non possono replicare in quanto non esiste un ottica più corta e più luminosa in grado di emulare lo stacco dei piani in grandangolo. ...arrivati a 50 mm secondo me si invertono i ruoli...la pdc è fin troppo ridotta e ottenere l'opportunità di scattare con un 100 2.8 nativo per m4/3 quindi moltooo più piccolo (non avendo lo specchio che causa caduta di luce) e ottenere l'angolo di campo di un 200 è solo vantaggioso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:24

Non ci sei andato distante per nulla. Al netto delle qualità intrinseche del sensore (CMOS vs CCD, ad esempio) le cose stanno ESATTAMENTE COSI'.

Aridaje Otto... Leggi bene: io stesso nel mio discorso davo per assodato che il ritaglio fosse ESATTAMENTE IDENTICO tra MF e m43, ed era esattamente alle qualità intrinseche del sensore che mi riferivo io. Uno a 12/14 bit (4096/16384 colori) e l'altro a 16 bit (65536) con le ovvie conseguenze in termini di lavorabilità dell'immagine (quando uno lo sa fare ovviamente) e di naturalezza nei passaggi tonali e di ricchezza nella riproduzione dei colori; uno, il MF, che a ISO base non ti fa vedere grana manco se ingrandisci al 200% mentre il M43 è già rumoroso (e qui mi rendo conto che tu ormai non lo vedi più visto che sei abituato alla 5dsr...;-)); nel caso di un ritratto in luce naturale, dovendo tirare un pò con gli ISO, gli ultimi MF Cmos sono giusto un pelino più performanti dei m43 (ma si può sempre ridimensionare no?;-))... E via dicendo... Ecco, proprio perchè qualcosina sui ritagli la so anch'io e davo per scontato quello che evidentemente scontato per tutti non è, proprio a tutto il resto mi riferivo io nel mio esempio... Siamo ancora così sicuri che le differenze tra una MF e una m43 non si notano?
P.s.: cavolate come quelle del test di dpreview, dettate peraltro dalla stachezza, capitano una volta sola e non sono imputabili a scarsa conoscenza o capacità, ma semplice distrazione (appena me lo avete fatto notare ho fatto mea culpa), certe altre affermazioni invece...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:25

@Melodycafe81
Continuo a non aver capito con cosa scatti tu

user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:25


user3736
avatar
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:29

mirrorlesscentral.com/panasonic-35-100-mm-vs-canon-70-200-mm-does-size

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:33

Francamente da questo video sembra meglio la Panasonic e il 35-100... imbarazzanteMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2016 ore 18:38

Giudicare il comportamento di una MACCHINA FOTOGRAFICA in base a come fa video è un tantinello fuorviante... ma visto il livello delle altre affermazioni non c'è da stupirsi... Poche idee e molto confuse...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me