RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come scegliere l'auto giusta?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Come scegliere l'auto giusta?





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:43

Tieni conto che, in caso di problemi, tutt'altro che remoti con vw e audi come ti stiamo dicendo in tantissimi, dovrai spalancare per bene il portafogli. Sono auto di categoria premium (o almeno le vogliono far passare come tali), e si fanno pagare.

Aggiungo inoltre che spendere tanto per poi prendere un'auto in versione ultrabase, per me è una vaccata. Ci passerai tanto tempo, meglio un'auto la cui base è più economica, quindi con la possibilità di aggiungere qualche optional, che sicuramente torneranno più utili e comodi di quei quattro anelli stampati sulla calandra.
Ad esempio un banale cruise control, magari adattivo, che in autostrada è una manna (e su A1 è optional a pagamento).
O l'interfaccia bluetooth per il telefono (come sopra).

E tante altre piccole cose che non sono incluse e si fanno pagare a peso d'oro.

Altre auto come mazda 2 o hyundai i20 (stessa categoria di A1), a 18-20k€ te le porti a casa full optional (o quasi)... e hanno ben poco da invidiare ad una A1, anzi....

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:44

Daniele non esistono più i motori di una volta che non davano mai rogne e quando le davano potevi aggiustarli a martellate...Qualsiasi motore moderno può soffrire di qualche noia dovuta principalmente a tutti i controlli elettronici che fanno "bene" all'ambiente ma non al motore in se...i diesel danno noie se vengono utilizzati per andare a prendere il pane a 200 metri da casa...tu fai minimo 90km al giorno, in linea teorica non dovresti aver problemi di questo tipo, ma la certezza a priori non puoi averla...
Per quanto mi riguarda lascia perdere il gpl...non sono così parsimoniosi come sembra

Edit:
Ad ogni modo posso darti un consiglio? Vai sul sito Peugeot e configurati una 208 in versione Allure con il 1.6 diesel 100cv...nella versione 3 porte:
-vernice metallizzata
-cerchi in lega 16"
-sistema multimediale con ingresso aux, Bluetooth, vivavoce, touchscreen 7" ecc (senza navigatore)
-profili cromati
-cruise control e limitatore di velocità
-condizionatore automatico
-fendinebbia con cornering
-luci abitacolo "di lusso"
-volante e pomello in pelle primo fiore
-tutta un'altra serie di cose
€19.100 di listino!!
Versione 5 porte mi pare poco meno di mille in più...
E parliamo di listino...dal concessionario te la porti a casa con 17kn secondo me...
Ah...non è che Peugeot mi paga per farle pubblicità...semplicemente l'anno scorso ho dovuto affrontare lo stesso acquisto anche io e dopo mesi di valutazioni ho dovuto constatare che la qualità/prezzo di Peugeot non ce l'ha nessuno, neanche le sorelle del gruppo PSA...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:38

Daniele, avrai capito che quando si parla di automobili, è esattamente come quando si parla di fotocamere. C'è chi ama Canon, chi adora Nikon e l'oustider che dice che le Pentax sono molto meglio in tutto...e costano meno!MrGreenMrGreen

Ovviamente c'è chi ti ha aiutato, tutti in realtà come possono e a seconda del loro modo di pensare.
La realtà oggettiva è che tu hai necessità di spendere poco per fare molti km al giorno e vuoi una macchina che sia adeguata all'utilizzo.
Ecco le risposte però non possono essere oggettive, ci sono tante varianti.
Parli di plastiche e insonorizzazioni pessime su Panda, e ti posso credere...però è un city-car.
Restando oggettivo l'unico consiglio per autostrada e molti km è di scegliere una categoria di auto quanto più alta il tuo budget possa permettere e che sia o diesel o gpl.

Questo perchè salendo di categoria di norma hai sia insonorizzazione che confort più alto che sicurezza. L'aspetto sicurezza è da non sottovalutare in autostrada, e cambiare auto quanto più spesso, con modelli più attuali è l'unico modo per cercare di essere più protetti.

Ora, uscendo dall'oggettività ti dico il mio parere: scegli una macchina diesel con il motore più grosso che puoi. In autostrada con i 2.0 ti trovi benissimo e complice la presenza della sesta marcia consumi di meno.
Scegli una macchina con cruise control, affatica meno, aiuta nei consumi.
Scegli una macchina premium se vuoi essere sicuro che sia confortevole.

Io, con un budget simile al tuo, e esigenze analoghe (140km al giorno) ho scelto un WV maggiolino km0 full optional fender edition.

Listino 33K, pagato 21,5K.

Mi trovo molto bene e ho 68K km in 2 anni di utilizzo.
Nessun problema di sorta, tagliandi regolari e regolare manutenzione.

Ultima cosa che nessuno ti ha consigliato: NON COMPRARE NUOVO MA KM0 risparmi tantissimo, inoltre il sito per antonomasia per auto usate non è quello da te utilizzato ma: www.autoscout24.com

Infine fossi in te cercherei una A3 5porte 1.6diesel km0, più spaziosa della A1 e con un motore adeguato. Altrimenti A1 con sempre il 1.6tdi

Non sottovalutare la sempre verde GOLF che ti può far risparmiare e viaggiare su un motore più grande (ha il 2.0TDI oltre che 1.6 e costa un po meno)

Ciao
Luca


avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:15

Io ti invito a considerare, oltre ai costi di mantenimento dell'auto, le dimensioni della stessa: vuoi acquistarla prima di accendere il mutuo casa, perchè poi non ti finanziano più l'auto, e tenerla per tanto tanto tempo. A questo punto considera che tra qualche anno potrebbe crescere la "famiglia", non metterti in difficoltà scegliendo adesso un'auto inadatta per dimensioni.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:33

Uno che spende 20k non dovrebbe avere paura che rimane a piedi

Per questo è importante l'assistenza e acquistare da un concessionario serio è fondamentale.
Tieni poi conto che una volta fuori garanzia la manutenzione straordinaria è tutta roba tua, e i marchi tedeschi si fanno pagare bene i pezzi di ricambio.
Per contro la tua attuale panda 1.2 sarà pure un cesso di macchina (ammettiamolo su MrGreen) ma cammina e la manutenzione fuori garanzia (lontana dai concessionari Fiat) costa una scemenza.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:03

La principale differenza sta che la Fiat adopera una grossa pompa per vaporizzare il carburante (common rail), mentre loro usano 4 pompette indipendenti. E' facile capire che le pressioni massime ottenibili non possono essere le stesse, un carburante vaporizzato meglio ha una migliore combustione e questo migliora automaticamente inquinamento e consumi e migliora anche l'affidabilità perché consente di fare diversi cicli di piccole iniezioni (multijet) che abbassano anche le temperature e le vibrazioni.

Il common rail è una genialata fiat (power train) che tutto il mondo ci ha invidiato e l'unico errore è stato vendere il brevetto per cecità manageriale (e/o mancanza di fondi per l'industrializzazione del prodotto). I motori fiat sono poi ottimi in generale, è il resto che fa acqua. Ma a proposito di acqua, è acqua passata e per me fiat mai più per altre ragioni.

Tornando per esempio a proposte tipo Toyota Auris (1.6 112cv motore BMW) per non doverti bruciare il cervello, potresti optare per le soluzioni di vendita molto in voga in Toyota negli ultimi anni, ovvero rateale con un po' di servizi "omaggio" per pareggiare l'interesse (non sono a tasso zero) tipo tagliandi gratuiti e assicurazione furto e incendio a scoperto zero (anche senza satellitare) e possibilità alla fine del periodo si saldare l'auto oppure prenderne un'altra e usare il valore residuo (tutto dichiarato fin dalla stipula) come anticipo per finanziare l'acquisto della nuova auto. Di questi tempi vale molto di più un servizio assistenza e la possibilità di non dover tenere l'auto per molti, molti anni (come tu vorresti). E poi di diesel moderni non sono più quei carri armati di una volta, turbo (sai molto bene che oggi più che il warmup alla partenza è da tenere ben presente il cool down dopo una bella tirata, sennò addio turbina) e filtri (qui stai messo meglio visto che per te città = zero!) hanno creato rogne, quindi perdendoci qualcosina (l'interesse non pareggia proprio i servizi offerti), dormi tranquillo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:07


BENZINA! meni cari i tagliandi, no filtri FAP o simili, no bombole o accessori da collaudare...
non prendere turbo ma aspirato.
Toyota Verso 1.6 benzina 6,5 in misto e anche città!
Risparmio sul diesel da listino 4,500 quindi già spendi meno e hai una macchina con i fiocchi se ti serve grande.
Altrimenti Yaris o Auris.

SEMPRE E SOLO BENZINA!
GUIDARE PIANO E NON BRUSCHE ACCELERATE TI DURA UNA VITA.
Anche un 2.000 benzina alla lunga se usato bene e se tieni in considerazione di tenerlo per 10-15 anni a volte conviene! NOn farti abbindolare dal diesel o altre cazzate. Sono 100 anni che si usa i motori a benzina! Sono il massimo. IMHO ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:12

Dico la mia:
Giulietta turbo gpl 120cv km 0.
Stai tranquillamente nel budget, hai una macchina comoda per 5 persone, recente e molto più sportiva di una piccola A1.
vuoi che ti duri 10 anni? con una Giulietta ci porti in giro una 'futura' famiglia, con una A1 ti tocca cambiare auto.
In alternativa la versione JTDM2 (diesel) costa praticamente uguale (sei sempre sui 16-18K per le km0).
Sicuro non fa 30km/l ma hai un automobile per le mani Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:34

Comunque il diesel, e in particolare i multijet o jtd, sono rimappabili (ovviamente senza autorizzazione), però sono motori collaudati e se la cosa è fatta da gente competente non c'è problema. La mia è rimappata da otto anni e non ho avuto problemi.
Si guadagnano diversi cavalli e c'è la possibilità di disabilitare la valvola egr e il filtro antiparticolato. In questo modo non si hanno i problemi tecnici di intasamento di questi componenti, che comunque per chi fa molta strada extraurbana sono limitati.
Tra l'altro, secondo molti il fatto che lo scarico emetta delle particelle di particolato più grosse, se da un lato aumenta il quantitativo di particolato, dall'altro crea sostanze che vengono filtrate dalle prime vie aeree e quindi non dannose come il microparticolato che arriva in profondità nei polmoni.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:40

@Windof
Vero, ma se poi hai problemi meccanici al motore è un bel problema farsi riconoscere la garanzia.
Senza contare l'aspetto ambientale che ha valenza zero per la maggioranza degli automobilisti in generale.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:00

Il common rail è una genialata fiat (power train) che tutto il mondo ci ha invidiato e l'unico errore è stato vendere il brevetto per cecità manageriale (e/o mancanza di fondi per l'industrializzazione del prodotto). I motori fiat sono poi ottimi in generale, è il resto che fa acqua. Ma a proposito di acqua, è acqua passata e per me fiat mai più per altre ragioni.


Il common rail era da svariato tempo usato in altre applicazioni (navale soprattutto), la genialata di fiat è stata quella di applicarlo al settore auto.
Ed è grazie al common rail che il motore diesel è come lo conosciamo oggi.


Vero, ma se poi hai problemi meccanici al motore è un bel problema farsi riconoscere la garanzia.
Senza contare l'aspetto ambientale che ha valenza zero per la maggioranza degli automobilisti in generale.


ra l'altro, secondo molti il fatto che lo scarico emetta delle particelle di particolato più grosse, se da un lato aumenta il quantitativo di particolato, dall'altro crea sostanze che vengono filtrate dalle prime vie aeree e quindi non dannose come il microparticolato che arriva in profondità nei polmoni.


Il filtro antiparticolato è una presa per il culo, all'automobilista e all'ambiente.
All'automobilista perchè dà continuamente problemi.
All'ambiente perchè è pure vero che filtra il particolato più grosso, ma:
lascia passare comunque il particolato più fine, che è ben più dannoso
durante i cicli di pulizia, "risputa" in atmosfera tutto quello che ha filtrato, con tanto di interessi (post-iniezioni di gasolio per scaldare il filtro, maggiori consumi dell'auto durante la pulizia, ecc ecc ecc).

Ci è passato un amico con la sua auto qualche anno fa... alla fine l'ha tolto per la disperazione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:00

Ma l'aspetto ambientale dicevamo che probabilmente ci guadagna perché affumichi ma non avveleni nessuno, cosa che invece avviene attualmente. C'è chi ha presentato interrogazioni al ministero della sanità riguardo a questo aspetto, anche a Le Iene hanno fatto dei servizi.
Per la garanzia la modifica non si nota in alcun modo, io l'ho fatta dopo un anno esatto dall'acquisto dell'auto nuova e ripeto ora ha nove anni e non ho avuto alcun problema. Ovvio che non si deve stare sempre a tavoletta, altrimenti si usura anche di più. Certo se si fa la stessa cosa magari su un motore WV con iniettore pompa i rischi sono ben maggiori.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:17

Ma l'aspetto ambientale dicevamo che probabilmente ci guadagna perché affumichi ma non avveleni nessuno

Ni, nel senso che il FAP effettivamente intrappola il particolato, anche se temporaneamente.
Il fatto di scaricarlo tramite rigenerazione (quando funziona) durante i viaggi in autostrada ha il vantaggio di portare parte dello smog cittadino fuori dai centri abitati pur aumentando (anche in città) la produzione di particolato fine e ultrafine.
Ma eliminando l'EGR l'aumento di Nox porta solo vantaggi al proprio motore che si risparmia i depositi carboniosi nella valvola, ma per l'ambiente zero vantaggi.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:51

Grazie a tutti..

Valuterò quello che mi avete detto con calma .. Non farò di certo l'errore di acquistare senza riflettere ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:12

eliminando l'EGR l'aumento di Nox porta solo vantaggi al proprio motore che si risparmia i depositi carboniosi nella valvola, ma per l'ambiente zero vantaggi.


Eh, vero. Però come hai detto tu, con le pulizie dell'EGR ci campi il meccanico. Non mi sembra il caso :-P
A me stava iniziando a dare qualche problema nei primi minuti dall'accensione del motore freddo, dopo neanche un anno. Una volta bloccata via software non si è più fatta sentire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me