| inviato il 24 Aprile 2016 ore 16:59
Dario dipende a cosa e dove scatti! Nello sport indoor è imprescindibile il 70-200 è quasi tutti abbiamo il 200F2 idem a teatro ecc. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:22
Il 200mm 2.8 L lo vedo bene per un utilizzo tipo street e viaggio dove la leggerezza è un notevole vantaggio, ma la versione II del 70-200mm f2.8 IS ha una Q.I. del tutto paragonabile e nello Sport o in altre circostanze in cui non è possibile cambiare obiettivo, non vedo alternative. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 20:17
@Danyevo tu hai parlato di uso del 70 200 2.8 is ii come tuttofare e a quello scopo non lo prenderei mai un obiettivo così pesante e grosso. Ora invece mi parli di una cosa diversa: di sport indoor e teatro che sono usi specialistici e certamente non generici. Poi parli anche del 200 f2 fisso che non c'entra con il 70 200. |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 7:20
Dario se uno vuole stare leggero in tutti i sensi va di ML se si rimane con la reflex bisogna accettare il fatto di avere del peso...per ora non ho problemi e non mi spaventa un domani chissà!!! Poi chiaramente si parla e ognuno ha le sue idee rispettabilissime! |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 7:38
Ultimamente vedo proliferare obiettivi per ML che sono piuttosto grossi e pesanti. Abbiamo corpi più piccoli ma le ottiche..... |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 8:21
Ahahaha è come quando avevamo i mangiacassette o i disk man e le cuffie piccole e adesso che abbiamo gli mp3 piccoli giriamo anzi girano con cuffie enormi!!! |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 8:46
|
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 16:14
Se il sistema è Full Frame le ottiche saranno sempre di dimensione analoga, indipendentemente da quanto si riescano a rimpicciolire i corpi e per un utilizzo professionale si usano spesso obiettivi di una certa mole. |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 17:24
non esiste un esteso programma aziendale per riidimensionare il FF, questa è la verità. i limiti ci sono ma non sono traguardati quasi mai. basti ricordare le fotocamere e i vecchi obiettivi. mi si dirà che è cambiato tutto, batterie, processori, af, schermo retrostante. tutto vero, ma siamo nel 2016 ed oggi dovremmo riuscire a fare ottiche MF più resistenti, più piccole e più leggere che nel passato. poi facendole af e stabilizzate, dovrebbero arrivare a pesare uguali. Invece sono mostri, in dimensioni, in peso. anche l'idea di creare una linea leggera FF non c'è, solo qualche biscottino qua e là. Schermi posteriori oled, sottilissimi e leggerissimi, dovrebbero consumare meno, invece la tecnologia oled è ferma per lo smaltimento della tecnologia lcd, prima si raggiunge il massimo introito di una invenzione/prodotto e poi si passa alla tecnologia successiva, di fatto rimanendo indietro socialmente, ma questo aumenta gli introiti di pochi. Quando brucia il sederino perchè necessità di vendita impone, gli sforzi si fanno eccome. Basti pensare a quanto canon si sia dedicata alle ottiche con la righina verde, le DO. oggi un 400 DO f4 pesa 2100g stabilizzatore incluso, e il motivo della sua esistenza è che un ampio pubblico lo acclamava, per usarlo a mano libera senza ernia del disco. Qui l'evoluzione c'è stata e nella direzione dell'alleggerire e rimpicciolire. Come è evidente, quando si vuole si può. o meglio, quando si sa di vendere. |
| inviato il 25 Aprile 2016 ore 19:25
Sembrava una tecnologia abbandonata dopo il 70-300mm DO, invece anche Nikon l'ha implementata nel suo 300mm f4 VR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |