| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:23
“ Detto questo a casa ho un vecchio amplificatore degno 980r che vorrei riutilizzare in futuro „ DENON PMA980r, se funziona bene, è un ottimo integrato. Ti basta un cavetto stereo RCA ---> Jack 3mm ed un buon giradischi: divertimento garantito e... lunga vita al vinile |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:52
Se compri un "buon giradischi" dubito che il jack da 3mm tu riesca a infilarlo da qualche parte....... Il 980 ha l'ingresso fono, quindi oltre al giradischi ti basterà il cavo a 2 RCA da entrambi i lati. E' curioso notare le storture che causa la moda del ritorno al vinile, stanno fiorendo apparecchi improbabili che come dice Forciniti fanno ricordare più le fonovaligie che l'hi-fi..... comunque consentitemi una riflessione, c'è proprio una cosa che non riesco a digerire: ma perchè per molti l'avvicinamento al vinile (o ritorno...) vuol dire digitalizzare i dischi??? come direbbe il rag. Ugo "è una ca**ga**ta" pazzesca!!!! Se compro dischi attuali (nuove uscite) state sicuri che sono stati registrati tramite un processo completamente digitalizzato e solo alla fine riportati in analogico per la produzione del disco. Quindi cosa faccio, invece di godermelo in analogico, se sono convinto che sia meglio, me lo riporto in digitale????? ma compralo direttamente in quel formato, magari in alta definizione!!! Dischi vecchi? magari usurati? ancora, se voglio il fascino dell'analogico me li ascolto così, che senso ha digitalizzarli se a detta di molti il formato CD è peggio del vinile? siamo al puro harakiri: aggiungo ai guasti del digitale anche i rumori dell'usura e le scariche elettrostatiche!! Rimane un caso che abbia senso e cioè se si hanno incisioni non più reperibili o rarità e le digitalizzo per preservare l'originale, ma sinceramente, quanti di noi sono in questa situazione? Scusate ma pongo la domanda solo per capire. Ciao Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:55
Io mi sto avvicinando perché oltre al piacere della musica lo ritengo un mondo molto romantico. Non ho mai pensato di digitalizzare personalmente. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:19
Spesso mi capita di ascoltare vinyl rip ..in 24/96 rippati e postprodotti come si deve...spesso suonano meglio rispetto alla controparte cd. Ovviamente parlo di musica registrata qualche decade fa. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:30
“ Se compri un "buon giradischi" dubito che il jack da 3mm tu riesca a infilarlo da qualche parte....... „ Infatti! Il jack da 3mm, con il piatto, non c'azzecca niente poiché questi, va regolarmente collegato all'ingresso phono dell'amplificatore. Il cavetto RCA/jack 3mm va collegato tra l'uscita dell'amplificatore (RCA) e l'ingresso aux della scheda audio del PC. Ovviamente, senza inseguire la moda, i primati ed un ipotetico ritorno al vinile, tutto ciò vale per chi è già in possesso di apparecchi hi-fi che, diversamente, rimarrebbero inutilizzate. Chi deve ancora attrezzarsi, si regolerà di conseguenza. Concludendo, digitalizzare un LP, dal momento in cui ognuno di noi vive il proprio tempo, lo trovo giusto e insindacabile. I miei LP, utilizzati ancora meglio di come prescritto, sono quasi esenti da tic, click e pop e se ho deciso di 'masterizzarli', vuol dire che ne è valsa la pena. Con i moderni software, poi, eliminare qualche rumoretto, è un gioco da ragazzi. Perché spendere ancora soldi in CD? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:32
Quoto totalmente il discorso di Teraphoto. Quelli che andrebbero digitalizzati, casomai, sono i nastri, più che i dischi. Il vinile (come anche la resina di gommalacca dei vecchi 78 giri) è il supporto audio più longevo e resistente che ci sia: se lo si conserva con un minimo, ma proprio un minimo di criterio, è praticamente eterno. Un CD masterizzato ha vita MOLTO più breve... |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:37
“ Spesso mi capita di ascoltare vinyl rip ..in 24/96 rippati e postprodotti come si deve...spesso suonano meglio rispetto alla controparte cd. Ovviamente parlo di musica registrata qualche decade fa. „ Ma suonano anche meglio del vinile originale? Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:48
“ l'ingresso aux della scheda audio del PC. „ Così per curiosità: che scheda audio usi? Ciao Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:52
Anatema!!!! “ Con i moderni software, poi, eliminare qualche rumoretto, è un gioco da ragazzi. „ Un talebano dell'audio come dovrebbe essere chi ama il vinile, elimina i "rumoretti" filtrando in digitale???!!? Ciao Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:04
“ Ma suonano anche meglio del vinile originale? „ Questa è una domanda senza risposta....in primis perchè non ho piu un girapadelle. “ Con i moderni software, poi, eliminare qualche rumoretto, è un gioco da ragazzi. „ www.izotope.com/en/products/repair-and-edit/rx.html |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:16
“ " Con i moderni software, poi, eliminare qualche rumoretto, è un gioco da ragazzi. " „ ">www.izotope.com/en/products/repair-and-edit/rx.html „ Io amo questo: www.izotope.com/en/products/create-and-design/vinyl.html lo avevo come plug-in su winamp.... |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:35
“ Così per curiosità: che scheda audio usi? „ Ha poca importanza sapere quale scheda audio io usi. Ti basterà sapere che l'ingresso 'linea in', che io ho definito AUX, è presente su tutte le schede audio da tempo immemore, anche sulle mobo con audio integrato. È la boccoletta di colore celeste (light blu). Ora sono con lo smartphone. Questa sera ti posto il disegnino Relativamente alla presenza dei rumoretti e quale senso abbia la loro eliminazione, voglio ricordare a me stesso che, essendo "estranei" al contesto musicale, ai tempi delle radio 'libere', più o meno 1978-80, io li eliminavo con un SAE 5000 (Impulsive noise reduction system), che pagai la bella cifra di 400.000 lire Per i 'talebani' dell'audio, che amano che il tempo venga scandito dai tic e toc, piuttosto che dal rullante, possono tranquillamente lasciarli dove sono. Sono decisamente 'vintage' |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:06
“ io li eliminavo con un SAE 5000 (Impulsive noise reduction system), che pagai la bella cifra di 400.000 lireEeeek!!! „ G.forciniti lo hai ancora il SAE 5000 ? Si trovò per qualche mese poi la SAE lo tolse dalla vendita, c'era un integrato di cui era vietato l'uso commerciale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |