user10303 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:32
Qualche giorno fa mi sono fatto una scarrellata di foto della Xt-1 (e qualche altra ML Fuji). Sinceramente non credevo ai miei occhi. In versione "francobollo" tutto ok, ma quando si va a vedere la piena risoluzione, la maggiorparte delle volte ci si trova di fronte ad un immagine che pare fatta spennellando. Inaccettabile per me. Avevo una mezza idea di farmi una ML Fuji da battaglia, ma ci rinuncio senza passare dal via. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:33
“ qui mi pare che di verde ce ne sia a iosa, ma non vedo difetti di pastellamento s9.postimg.org/ia204em2l/DSCF5986.jpg „ Io la vedo impastata assai, questa foto, su monitor eizo da 22. Il verde un po' meno, ma il tronco/mucchio di terra/quelchel'è dov'è posato il fagiano dormiente comincia a presentare i dettagli liquefatti, appena a sinistra della coda del fagianide. Se provate a seguire quella specie di affare lì color beige/sabbia, vedrete, spostandovi ancora più a sx, che la zona con i colpi di luce, mista vegetazione, è ancora più liquida... e non è dovuto alla pdc, che ha sfocato un po' la zona, ma alla liquefazione dell'xtrans. Anche il fagiano stesso è abbastanza "liquido". La zona davanti, nitidissima in contorno, presenta l'interno già liquefatto, con dettagli che sembrano passati con un filtro sfocatura di PS. Idem il piumaggio sopra la coda: mentre nelle ali si riesce a scorgere dettaglio, ma non chissà cosa, nelle piume sopra alla coda (e nella coda stessa) tutto il dettaglio è affogato. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:33
In effetti c'è una correzione automatica (neanche me ne ero accorto ) ma solo per vignettatura e aberrazione cromatica (che comunque un po' stira il file)... ma come si impedisce che venga caricata in CR?
 |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:35
“ Concludo: ma che sia la correzione lente che spappola i maroni? Però il discorso avviene anche sul raw.. „ Sono arrivato a pensarlo anch'io. Con LR, come con altri programmi la lente viene gestita direttamente dal programma di demosaicizzazione (come pure il noise reduction). Con altri programmi, tipo Rawtherapee, la lente viene esclusa dal processo, lasciando il file con inquadratura originale, e non toccata dal programma, stessa cosa per la riduzione rumore. Ed effettivamente, in questi programmi, la resa dei RAF è migliore rispetto a programmi che hanno un controllo più stringente (tipo LR) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:40
“ o la vedo impastata assai, questa foto, su monitor eizo da 22. „ In effetti adesso che la guardo con il monitor grande il dettaglio fine del piumaggio è assente... “ Sono arrivato a pensarlo anch'io. Con LR, come con altri programmi la lente viene gestita direttamente dal programma di demosaicizzazione (come pure il noise reduction). Con altri programmi, tipo Rawtherapee, la lente viene esclusa dal processo, lasciando il file con inquadratura originale, e non toccata dal programma, stessa cosa per la riduzione rumore. Ed effettivamente, in questi programmi, la resa dei RAF è migliore rispetto a programmi che hanno un controllo più stringente (tipo LR) „ In effetti se carico un NEF la correzione automatica non carica nessun profilo... Per cui basterebbe che Fuji facesse un aggiornamento SW per permettere di escludere questi parametri nel file? O si può già fare? Dico almeno per gestire i RAF con CR in maniere "neutra" |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:41
Disinserendo LMO??? mo provo... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:44
@Lespauly lighroom carica automaticamente un profilo di correzione se la lente è proprietaria; lo vedi nella tendina a dx correzioni obiettivo, profilo, in basso c'è una i che indica l'applicazione automatica di un profilo incorporato |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:49
“ Cigno per riprese da vicino abbiamo appurato che di problemi non ve ne sono. „ 50-70 metri non è proprio vicino vicino, però ... o sbaglio? la foto con la parete di roccia e cespugli è fatta da ben più vicino della mia e non noto i vermicelli dell'effetto "bestemmia", che secondo me saltano fuori sopprattutto in fase di malataratura della camera/esposizione/fuoco/pdc/ecc ... “ Cigno per me il verde non è la causa scatenante ... ho più problemi con le rocce (vedi l'ultima foto che ho messo nell'ultima pagina della prima discussione). „ invece mi pareva che ti lamentavi proprio del verde! sulla madonnina invece secondo me ci sono due fattori ad influire: - maf sull'angolo e non sulla madonnina - iso400 senza rumore visibile, quindi presumo NR attivo |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:55
Cigno: il sensore presenta problematiche su verde, colori tinta beige/rossiccio e grigio pietra/cemento. Tutti soggetti problematici. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:58
No cigno... sul muro la ripresa è stata fatta con cavalletto e tutti i crismi. A f/9 con il fuoco preso su un soggetto a 10mt pensa che margine hai per il fuoco! NR su madonnina sempre a -2... Maf sul carrello. Ma poi siamo anche a f/7.1 con un 14 su aps... la madonnina uno che deve fare un focus stacking? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:02
Ho provato a disinserire LMO dal menu XT10. CR non carica nulla ma il risultato fa C....E lo stesso sia in JPG che in RAW. Carico file per condividere un'altra speranza andata “ @Lespauly lighroom carica automaticamente un profilo di correzione se la lente è proprietaria; lo vedi nella tendina a dx correzioni obiettivo, profilo, in basso c'è una i che indica l'applicazione automatica di un profilo incorporato „ Si ma non lo fa in automatico con Nikon... almeno con i Nef della d800 e il 16-35 gli devi mettere tu la spunta su correzione automatica e lui, leggendo ciò che è scritto sul file applica i profili. Con i raf, se hai attivata la correzione LMO per gli obiettivi te lo carica a prescindere (vedi foto sopra). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:18
dipende da alcune trame(vegetazione fitta) e dalla luce, per lo più con oggetti lontani. anche la lente se non risolve bene. in adobe si carica in automatico le correzioni lente. su altri sw no. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:20
“ Come si può vedere l'effetto acquarello comincia a venire fuori nell'ultima, specialmente nelle zone che erano originariamente meno nitide delle rocce in alto, riducendo il rumore di fondo si mortificano i dettagli, poi si aggiunge una pesante maschera di contrasto con un algoritmo di deconvoluzione che provoca la formazione di contorni ner... ecc „ Gatto, credimi non voglio sembrare polemico, ma tu una Fuji con xtrans ce l'hai? Perché il risultato che proponi nei tuoi scatti a me farebbe fare le capriole nel fango con i tre porcellini se ce lo avessi anche nei file Fuji!!! Non dico di arrivare al livello di una 5dII o di una D800, ma al livello di una D7000 cavolo! So che qui parliamo del jpg ma vorrei tanto che il raf fosse più neutro e che desse la possibilità di gestire lo sviluppo come mi pare! Guarda se non mi credi ti linko dove scaricare due raf ... per me fan pietà! Adesso ci sarà chi mi dice che sono sbagliate le impostazioni di scatto lo so... Ma cavolo non sono scatti al tramonto con il sole in faccia!!! Non credo di essermi proprio rinc.....to. Porca vacca qualche scatto anche più difficilino l'ho fatto... www.dropbox.com/sh/duuig4pnjiolvmw/AAAa8PuOsFkibzncBQmyo_WBa?dl=0 |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:22
“ Io la vedo impastata assai, questa foto, su monitor eizo da 22. Il verde un po' meno, ma il tronco/mucchio di terra/quelchel'è dov'è posato il fagiano dormiente comincia a presentare i dettagli liquefatti, appena a sinistra della coda del fagianide. „ mah ... io non capisco cosa vedi di liquefatto! è sufficiente livellare i tre colori (avevo errato il profilo) ed aggiungere un po' di nitidezza (scatto a -2) per avere questo risultato
 da questo s15.postimg.org/wflqfrkh7/DSCF5986c.jpg “ Anche il fagiano stesso è abbastanza "liquido". „ sempre che tu non intenda per "liquido", il fatto che il piano della maf cade dietro all'uccello e sull'ebetta puoi vederlo bene ... per il resto è un'ottica che NON si chiama Zeiss Otus 85 e nemmeno le si avvicina minimamente ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |