RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crops estremi: chi li usa e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Crops estremi: chi li usa e perchè?





user36759
avatar
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:33

Secondo me il crop serve in estremis...per portare lo scatto a casa...o se proprio devo isolare un particolare importante.

Una della foto più famose al mondo, è un bel crop.

www.google.it/search?q=henri+cartier+bresson&prmd=ivn&source=lnms&tbm=

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:36

Sul bianco&nero, pero' non vale! Molto di quanto a colori sarebbe scartabile, puo' prendere vita (artisticamente parlando) in scala di grigi, sfuocato, puntinato, sgranato, ecc... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:39

Cerco di evitare il crop ma a volte è necessario, non solo per una questione di avvicinarsi ma per correggere l'inquadratura...in avifauna in situazioni dinamiche non sempre riesce lo scatto perfetto, vuoi perchè il soggetto si muove o perchè devi stare attento a molte cose... ;-)

user58978
avatar
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:41

E' strano "dare giudizi" sul processo creativo; di solito si guarda il risultato finale.

Quando guardo un quadro non penso se è stato disegnato di getto, se è stato oggetto di mille ripensamenti e correzioni ... guardo il risultato finale e basta, e mi creo un giudizio critico su ciò che vedo.

Per la fotografia penso si possa usare lo stesso approccio: aldilà di una (giusta) curiosità nel conoscere come lavorano gli altri, non fosse altro che per imparare qualcosa ... ma andrebbe giudicato il prodotto finale (possibilmente stampato), e non farsi tante paranoie per come si è arrivati al risultato finale.

Guardo e giudico: se mi trasmette qualcosa lo considero valido, se non mi soddisfa lo dimentico ...

In tale ottica, il CROP è esclusivamente un metodo di lavoro, uno dei tanti strumenti a nostra disposizione. Ci sarà chi lo utilizza e chi non utilizza.
Se uno è bravo ad "inquadrare" subito l'immagine desiderata ... buon per lui, risparmierà molto tempo; ma il risultato finale, osservato "in differita", non viene minimamente influenzato da questa capacità e sarà del tutto paragonabile ad un "crop estremo" di qualcun'altro

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:48

Il giudizio, non e' il senso di questa discussione.
Ho creato questo dibattito per ascoltare semplicemente dei pareri personali, da coloro che usano questo strumento. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:58

Il mezzo giustifica il fine.


No no MrGreen è proprio il fine che giustifica il mezzo!
MrGreen

Ero a 200mm ma anche avessi avuto un 350mm non mi sarei mai accorto dell'immagine nel telefono
(pensate che all'inizio credevo fosse un riflesso Eeeek!!!)

Il fine : dare il giusto risalto al telefono ed al selfie in corso;
giustifica il mezzo : il crop...
;-)

Se non è questo un'esempio di crop estremo "giustificato"!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:07

Caneca, la prospettiva è la stessa, quello che cambia è la pdc.
www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro
Roy72chi, oltretutto nella macro, croppando hai anche il vantaggio di mantenere una pdc maggiore.

penso al divino 300mm f2,8 II, una risolvenza magnifica. qui un confronto con fotocamere ff, una da 22 mpx e l'altra da 50mpx. Spettacolo, ma quanti mpx può sopportare quest'ottica, e a f2,8?...
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7
Molti usano il moltiplicatore, ma non avrei alcuna remora a croppare ad 1/9 con quest'ottica incredibile. e direi che se ci fosse un senore da 150mpx con quest'ottica dalla risolvenza estrema non mi spaventerebbe nemmeno croppare a 1/16, ovvero ottenere un angolo pari a 1200mm. otterremo un'immagine da 9,4mpx, sputaci sopra, ancora stampabile a dimensioni importanti.
ovvio che a mano libera, anche per soggetti statici, i tempi di sicurezza dovrebbero essere rapportati non al 300 ma al 1200, e quindi dovremmo scattare ad 1/1600, e con il beneficio dell'is si scende a 1/100 per stampe piccole. Quindi f4 iso100 e 1/250, è come avere un 1200 con sè.

insomma, credo che il crop possa essere vissuto come il prolungamente focale del proprio obiettivo, e se ci sono sia pixel sia risolvenza, sia luce a sufficienza, possa essere ben sfruttabile. (sempre che non sia necessaria un ridotta pdc).
Solo che chi come me è abituato al mirino ottico è svantaggiato nell'uso estremo del crop, chi usa croppare nel mirino e nel live view vede realmente quello che poi andrà a ritagliare.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:16

Isolando un soggetto con fuochi ravvicinatissimi (riducendone la profondità di campo) l'impatto visivo risultante viene depotenziato (a parità di prospettiva, mantenuta in entrambe le foto).
La seconda ha diverso potere prospettico.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:20

non capisco cosa intendi con diverso potere prospettico. a me le due immagini mi sembra che abbiano prospettiva identica.
(Non è una cosa che dico solo io ma è stata comprovata).
questa una prova che ho fatto di persona personalmeneMrGreen

stessa distanza dal peluche sia con 35mm sia con 89mm.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:21

@Mdales
Sono assolutamente d'accordo con te nel merito!

Ma in un forum di fotografia (sezione tempo libero) è normale che si sconfini in tecnicismi, opinioni personali, curiosità, esempi più o meno pertinenti...
andrebbe giudicato il prodotto finale (possibilmente stampato), e non farsi tante paranoie per come si è arrivati al risultato finale.


In un galleria d'arte... come in qualsiasi galleria su Juza c'è un'opera e uno "spettatore" che giudica...
In un Topic su un'argomento già di suo tecnico è diverso.

Infatti fra poco "degenera"
MrGreen
Cool

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:45

Ooo, hai ragione a puntualizzare!
La questione che ti pongo io è più contestuale (a parità di prospettive).
Esempio becero: i pesci.
Osservare dei pesci che si muovono all'interno di un acquario, ha un impatto visivo diverso rispetto all'osservarli immersi nelle profondità marine. Sei d'accordo? Non sto dicendo che sia più bello o meno bello. Sto dicendo che sono contesti diversi, con risultati visivi contestualmente diversi.
Esempio becero++: il Giardino delle Delizie di Bosch.
Tutti i personaggi illustrati dal pittore, risentono delle stesse linee prospettiche (relativamente, trattandosi di una digradazione piuttosto piatta...), eppure, isolandoli uno ad uno o a gruppi, essi perdono il loro potere espressivo, acquisendone un altro (più forte, più debole...boh!).
Sei d'accordo?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:48

Dai 35mm in poi decade il nostro confronto! Non vale!
Vado a caricare l'Uzi....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:49

Osservare dei pesci che si muovo all'interno di un acquario, ha un impatto visivo diverso rispetto all'osservarli immersi nelle profondità marine. Sei d'accordo?

cavolo, ma questo è un altro paio di maniche! si parla di Rifrazione.
In questo caso hai prima una visione acqua-acqua cui si aggiunge una visione acqua-aria. Non è certo come essere immersi nel Mar Rosso con pochi centimetri di aria nella maschera.
gli occhi dei pesci sono notoriamente wide ma in acqua sono più normali.
sott'acqua un 18mm ha un angolo uguale ad un 36mm, un 50mm uguale a 100mm.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:55

Ma che c'entra la rifrazione, dai?!
Hai capito benissimo il senso di quello che ho scritto...
Poi, per il resto, ognuno per la sua! :-P

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:27

Il "potere prospettico"...
Un neologismo Sorriso
Il pittore la stabilisce a priori, è la prima cosa che fa e similmente il fotografo scegliendo il punto di ripresa!
Quella non si cambia! ;-)
Il "crop" taglia parti marginali del fotogramma, se estremo ne ritaglia una parte cambiando il rapporto dimensionale degli elementi che lo compongono, quindi il loro valore...
Il "potere" non può essere prospettico perché non deriva da un diverso punto di vista!
Il "diverso potere espressivo" o comunicativo deriva soltanto dal rapporto dimensionale Cool
Il ritaglio estremo può cambiare completamente l'idea / immagine iniziale.

Ma anche in casi "estremi" si tratta comunque di fotografia.

Secondo me eh...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me