| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:22
Scusa AndreaWerrek mi sono scaricato il file che dici e l'ho guardato al 100% a me sembra sincero, senza nitidezza esagerata ma neanche privo di contrasto.. sarò io abituato male con le mie economiche bridge, forse il mio punto di vista è influenzato da quello, ciao. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:22
a me manca molto il bilanciamento del bianco(subito perfetto) e la gestione del DR nei forti contrasti. anche il tipo di grana nel rumore. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:24
“ Scusa mi sono scaricato il file che dici e l'ho guardato al 100% a me sembra sincero, senza nitidezza esagerata ma neanche privo di contrasto.. sarò io abituato male con le mie economiche bridge, forse il mio punto di vista è influenzato da quello, ciao. „ di quale parli? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:29
Se ti riferisci al file è quello proposto da AndreaVerrek: www.filedropper.com/dsf5029 (download del file). Se ti riferisci alle bridge parlo soprattutto della Sony Rx10, ciao. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 20:49
@AndreaVerrek puoi postare il RAW della foto in prima pagina? a me nn sembra così scandaloso ma volevo verificare di persona sul raw, sempre che tu lo abbia. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:07
Ho applicato il filtro di nitidezza passaggio alto di Corel Paintshop alle montagne sullo sfondo, il risultato è questo:
 penso che il Jpg Fuji sia solo morbido di default, ma non scarso di particolari, ciao. |
user72463 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:38
mamma mia più che morbida è quasi completamente spappolata e impastata,ha lo stesso effetto che aveva la mia fuji bridge di qualche anno fa,le montagne sembrano composte di tanti piccoli serpentelli |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:40
Intanto grazie per le tante risposte, anche se spesso siamo andati fuori tema. Interessante il parere di Micio, perchè capisco come le persone guardano e giudicano le foto. Personalmente, Micio, anche il tuo risultato a me sembra bruttino assai. Questo non è un file che può sfornare una macchina ed un obiettivo da 1500 euro totali. Però secondo i tuoi canoni è un buon file. Bè secondo me non ci siamo. Ad ogni modo io ignorerei in questa discussione tutti i riferimenti ai raw, perchè di discussioni a riguardo ce ne sono a centinaia a partire dal 2014, come avevo già detto in precedenza. Io mi fermerei ai jpg sfornati dalla macchina, che sono da tutti osannati e ritenuti i migliori, ed ovviamente solo ai dettagli in lontananza che rientrano naturalmente nel piano di messa a fuoco. Perchè se è vero ed è constatato praticamente da tutti che i raw hanno dei problemi nella demosaicizzaione (quando ho comperato la macchina ne ero cosciente, tanto per rispondere ad una domanda di cui sopra) perchè anche i jpg ne soffrono e nessuno lo diceva? E' questo che mi fa incavolare. Ed è per questo che lo ritengo un difetto. Adesso cerco di postare il link con il raw della prima foto. Ad ogni modo di foto di montagna, con neve o senza, ne ho un sacco. Vedo se riesco a mettere anche qualcos'altro. Ripeto che non sono un fotografo di professione e forse neanche amatoriale, cioè la mia creatività è vicina allo zero ed idem la vena artistica, però qui stiamo parlando di una cosa puramente tecnica. Andrea. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:01
Andrea! Dovresti postare una foto fatta in inverno di un paesaggio, con alberi e colline e montagne sullo sfondo tutte alberate, allora davvero si vedrebbero le sfumature che il bosco assume in lontananza date dai rami dei singoli alberi non più risolvibili dall'ottica.. però devi anche conoscere l'iperfocale calcolata per quel sensore visto a monitor con ingrandimento 100%. Guarda la formula dell'iperfocale la trovi su Wikipedia, se vuoi giudicare a monitor ingrandito a 100% devi calcolare così il cerchio di confusione: 2*largezza del sensore in mm/numero di pixel del sensore in larghezza poi devi focheggiare esattamente sulla distanza che ti da la formula e avrai tutto a fuoco dalla metà di quella distanza a infinito. Se la distanza non è quella è normale che le montagne sullo sfondo siano burrose.. Comunque capisco la tua insoddisfazione, dal vero i panorami sono sempre più belli che in fotografia.. ciao. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:15
Ecco il link dove trovare il raw della prima foto, quella della quale avevo postato il link in prima pagina. Ci sono anche un paio di altri jpg+raw, stesso discorso: paesaggio + neve + alberi + montagna: www.filedropper.com/xt1-jpg-raw-sooc (fare "download this file", purtroppo sono circa 120 mb zippati...) Se qualcun'altro ha delle foto simili (jpg originali non postprodotti, in size originale), gli sarei grato se me le inviasse o le rendesse disponibili a tutti così da potere fare un confronto. Sarebbe la cosa migliore da fare, magari accompagnandole da una proprio giudizio del tipo: per me sono perfette e non vedo problemi piuttosto che per me sono orribili ed inguardabili. Così è possibile capire qual'è il metro di giudizio non dico di ciascuno ma di almeno di qualcuno. PS ho anche una x-e1 (da due anni e mezzo) ed una x10, per dire che sono parecchio vicino a fuji. Ma non so cosa fare, adesso... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:18
A proposito di filtro antirumore del quale parlate tutti: ma perchè cavolo deve entrare in funzione il filtro rumore in una foto scattata sotto la luce piena, a 200 iso, ad f11 con un tempo calcolato dalla macchina di 1/420? (priorità diaframma) Secondo me il filtrorumore non ci azzecca proprio nulla. O no? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:49
Se ti lamenti di monti burrosi devi essere sicuro di focheggiare sull'iperfocale calcolata per visionare i file a monitor al 100%, come ti ho spiegato prima, per esempio ti posto questi estratti da due mie foto, una coll'iperfocale corretta (quella invernale, e l'altra non in iperfocale, quella estiva, la macchina è sempre la Sony Rx10 ei file sono Jpg compressi al massimo dal software Sony Image Data Converter versione 4 scaricabile una volta acquistata la macchina e tratti da Raw originali non postprodotti.. poi sono stati tagliati in orizzontale e ancora compressi fino ad un Megabyte e infine eccoli qua: (clicca sulle foto per ingrandirle)

 |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:22
Il problema con i verdi c'è ma con NR-2 i jpeg in camera mi soddisfano. Col raw e iridient il verde è naturale, definito, stelo per stelo. I vantaggi dell' x-trans sono superiori ai difetti. Ho anche una Nikon D7100, morale: in un uso a 360 gradi paesaggi verdi inclusi preferisco i file fuji. Mi avevano prestato una misera xm1 con 16-50 e fatto lo stesso paesaggio ai monti con D7100 e nikkor 17-55, il file fuji era parecchio piu' definito e realistico, WB perfetto, un altro impatto! L'altra settimana ho fotografato una gara ciclistica in un parco con entrambi i sistemi e tutto il verde era normale, senza artefatti o altro. Degustibus.... Presto la D7100 la venderò anche se il 50% delle mie foto sono fatte in montagna .... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:24
Andrea riporto un estratto della prima delle tue foto nel file Zip che hai lincato ultimamente: (clicca sull'immagine per ingrandirla al 100%)
 Io non ci vedo niente di burroso i rami spogli dei larici in lontananza sono ben definiti e anche le montagne non sono affatto male, ripeto, inoltre mi sembra che usi già l'iperfocale corretta. Poi noterai che rispetto alla mia Sony Rx10 (costo della Mark II 1600 euro, e fa le stesse foto della Mark I, tranne che è migliorata di otturatore e qualità di risposta del sensore con tempi di scatto molto brevi) i dettagli resi dal tuo obiettivo nelle zone periferiche dell'immagine sono migliori. Guarda non discuto che le ammiraglie Canon o Nikon facciano file migliori, ma di certo li elaborano già 'in camera' offrendo diverse opzioni di stile dei Jpg. Da parte mia posso dire che mi hai quasi convinto a passare a Fuji!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |