RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rii ed ottiche Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rii ed ottiche Leica M





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:37

resa ai bordi migliore a causa del cambio dell'adatattatore?? lo trovo difficile a meno di strozzature dell'anello o di messa a fuoco differente... coma migliore per l'adattatore... di nuovo esprimo stupore Eeeek!!!

P.S. non sarebbe male se aggiungessi i link della foto, cosi' rendi tutto piu' semplice ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:57

Dipende dalla perfetta planimetria dell'anello e dalla precisione del tiraggio
Ovviamente non si tratta della moltiplicazione dei pani e dei pesci

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:02

Roby, perdonami, ma se il tiraggio non e' corretto o non raggiungi l'infinito o lo raggiungi prima... se riesci a raggiungere l'infiito prima perche' l'anello e' piu' corto, ai bordi non cambia nulla. o mi sono perso qualche cosa?
Se l'anello non e' perfettamente planare, lo vedi perche' hai un comportamento asimettrico sui bordi...

Detto questo anche io ho il voigtlander con elicoide e sinceramente a parte il discorso del tiraggio perfetto, non ho notato differenze con un voigtlander fisso e con un novoflex fisso. ma comunqeu ogni esemplare puo' fare storia a se...
Sarebbe interessante se postassi una foto scattata con i due anelli per poterla confrontare.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:18

Sul secondo motivo la penso anche io come te, ma è una differenza degli anelli ed anche se ininfluente l'ho riportata per completezza.
Con un tiraggio perfetto mi trovo semplicemente facilitato a mettere a fuoco ad infinito (solo effetto psicologico?)
Il fatto che sia perfettamente planare, come ti dicevo, non origina foto chissà quanto migliori ai bordi, giusto un pelino (nota ed internazionale misura che permette di misurare in ottica la qualità di una lente che corrisponde a 2,4 'nticchie MrGreen). Uso per i ritratti un cron Type II del 1963...quindi immagina.
Cosa più importante di tutte: sono un perfetto ignorante e spesso ciò che comunico sono "sensazioni" da condividere con gli altri, non assolutamente da imporre e senza riscontri tecnici, solo umorali, ma la fotografia è sensazione, non formule ottiche, almeno per il sottoscritto.
Diciamo che finalmente ho trovato un buon adattatore per i miei gusti.
Cambio discorso; ancora un plauso per le ottiche batis: mi piacciono proprio...


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:28

io figurati che per ritratti prediligo lo zeiss zm 50/1.5... progetto degli anni 30 :-) Uso un macchina a 12Mpx e quando ingrandisco le immagini al 100% e' solo perche' l'ho fatto per sbaglio... bordi?? che sono??
uso con piacere anche il contaxG21 sulla A7 che dire che spappola i bordi e' dir poco... li frulla letteralmente, ma un bel treno di chissenefraga e anche quella poltiglia spappolata che chiamiamo bordi aiuta a dare un po' di mood alla foto :-)

Si, concordo anche io sul fatto che con un tiraggio "giusto" si mette a fuoco piu' facilmente a infinito. Comunque da quello che mi risulta l'unico anello con il tiraggio perfetto e' il metabones... tutti gli altri(compresa Novoflex) chi di 1/10di mm, chi di 2/10 di mm sono piu' corti lunghi proprio per fare in modo di arrivare "sempre" a infinito...
Comunque il novoflex e' veramente un bell'oggetto che trasmette proprio il senso della cura costruttiva e della bonta'...
peccato solo che sia tornato a costare una fortuna... amazon per quasi un anno lo ha venduto a 66E :-(

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:34

Ho uno jupiter 3 50mm f1.5 stesso schema sonnar, trattamento antiriflesso ZERO, però bello :-P
Purtroppo ho provato un metabone snel quale non girava l'obiettivo, problema dei perni in cui si dovrebbero agganciare le alette dei leica.
Pensa che per me una foto va assolutamente stampata e spesso i bordi sono tagliati....
Quinti concordo assolutamente con il tuo punto di vista.
Con anello sony_leica sono già due mezze "sole" che una nota ditta italiana mi ha rifilato; l'altra era per le contax g risolta proprio con un metabones:
Alcuni anelli costano tanto ma forse vale la pena acquistarli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me