user10303 | inviato il 29 Luglio 2016 ore 17:11
A parer mio, il classico arco galattico, fatto col classico samyang 14mm, presenta sempre lo stesso problema, la parte più alta della via Lattea è snaturata in quanto completamente distorta. Spesso le stelle sono delle linee orizzontali, piuttosto che punti. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 17:21
@marcostucchi.. Ti ringrazio per gli apprezzamenti! Ho dato un'occhiata alle tue panoramiche a 360°, sono sbalorditive! ho immaginato dei luoghi della mia zona ripresi così, fantastico! @janx.. Su questo devo darti ragione, ma c'è una cosa che non mi torna. Se osservi le due foto che ho caricato nella pagina precedente, ti accorgerai che solo una presenta in modo evidente questo problema. Sono entrambe panoramiche verticali, ma essendo una delle due quasi esente dal problema, e osservando le foto singole anch'esse quasi esenti, credo sia un problema legato alla fusione.. Stavo cercando di capire se utilizzando un altro software potrei risolvere.. |
user10303 | inviato il 29 Luglio 2016 ore 17:26
Sicuramente è un problema di fusione. Conta che la via lattea è dritta, non è un arco. Quindi con questi software la deformi inevitabilmente. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:41
Ciao a tutti ho di recente preso il Samyang 14mm e questa estate andrò in Africa e avrò la possibilità di provare a fare foto alla via lattea con la d610 Da quello che ho capito per fare una panoramica a 360 gradi piana devo mettere la macchina in portrait e scattare circa 10 foto per coprire i 360 Mi sono letto un po' di cose riguardo alla faccenda della testa panoramica e ho ancora le idee un po' confuse 1. Col 14 mm devo mettere la macchina inclinata per prendere tutta la via lattea anche nel punto più alto? 2. Se devo inclinare la macchina devo curarmi del punto nodale anche se non ho oggetti in primo piano? 3. Premesso che ho un treppiede con testa a sfera e rotazione panoramica con attacco arca se devo mettere il punto nodale sull'asse di rotazione con la macchina in portrait mi basta una piastra a L e questa piastra https://www.amazon.it/MENGS-millimetri-multifunzionale-terminale-allum Oppure devo avere una testa panoramica completa? 4. Se ho degli elementi in primo piano quale è la distanza oltre la quale con il Samyang 14 mm posso fare a meno della testa panoramica? Spero di essere stato spiegato.... |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 1:15
Riesumo A breve dovrò fare una panoramica alla via lattea ma sono in dubbio se scattare ad esempio 8 foto verticali incentrate sulle stelle ( parlo di focus è sensibilità ISO elevata) includendo il primo piano, oppure scattare 8 foto dedicate al cielo e 8 dedicate al primo piano (abbassando gli ISO, aggiustando il focus e allungando il tempo di posa) mantenendo la stessa inquadratura (prima cielo poi terra poi giro la macchina ecc..). Il problema è che mentre espongo per il terreno, tra il reimpostare gli ISO e il rifocheggiare e allungando il tempo a 30 secondi, le stelle si sposteranno notevolmente rendendo problematica la fusione in PS/LR o sbaglio? Mi conviene esporre solo il cielo considerando che il terreno è comunque lontano e risulterebbe nitido, pur focheggia di sulle stelle? Tutto questo sbattimento lo farei per scattare il terreno a 1600 ISO invece che a 3200. Fatica sprecata? Scusate per il poema |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 8:29
seguo con interesse in quanto questa estate vorrei lanciarmi anch'io in qualche prova! |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 13:20
Si capo, l'idea è quella. Il problema è capire come si fa Non ho trovato nessun tutorial in giro |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 17:45
Io uso solo lenti relativamente "lunghe" tipo il 35 art o simili. È una scelta legata alla voglia di ottenere una "deformazione" prospettica limitata, tipica dei 35 o dei 28. Sovrappongo di solito 9 scatti per il cielo e 9 per la terra. Faccio prima rapidamente quelli del cielo tutti in sequenza, poi i dark, poi quelli della terra (in questo caso anche due o tre per scatto, così da mediare il risultato e ridurre il rumore), poi i relativi dark. Non è una regola, ma è come di solito faccio io. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:11
grazie Michele, era piú o meno ció che avevo in mente ma alla fine (dato che sono lentissimo in pp) ho realizzato che mi conviene tenere quel poco di rumore in piú in stampa dovrebbe alleviarsi (?) comunque adesso allego la mia prima panoramica fatta ieri sera col 20 1.8 (purtroppo sono arrivato tardi e l'arco della via lattea si era giá alzato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |