RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho escluso la D70 per scegliere una entry level nuova: ma quale??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho escluso la D70 per scegliere una entry level nuova: ma quale??





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:19

Se guardi nelle mie gallerie ci sono foto scattate con la D70.
Non ho più la fotocamera ma per quello che mi ricordo andava molto bene.
saluti

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:47

Grazie....
Si in teoria dovrebbe essere in buono stato....in pratica andrebbe bene vista...

Mi sembra di capire che siete favorevoli...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:07

@Max: l'acquisto potrebbe essere un affare, il punto è che se poi è un pacco ci sentiremmo responsabili di avertelo consigliato. Quindi alla fine considera che D70 e 18-70mm sono apparecchi datati ma di qualità, se li trovi in buono stato di funzionamento a 150 euro ti divertirai e sarai felice.
La scelta di fatto è tua, sbagliando s'impara. Ascoltando consigli s'impara un po' meno. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:18

Per quello ho solo cercato nelle vicinanze per poter vedere se la macchina ha problemi....

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:31

Allora verifica e in bocca al lupo.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:34

Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:34

....crepi :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:35

Verifica se le parti meccaniche funzionano, togli l'obiettivo dalla macchina, apri tutti i diaframmi e vedi in controluce se ci sono graffi importanti, muffe, parti opacizzate

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:37

Questo è importante...devo vedere senza obiettivo?

Grazie Darklay

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:44

Devi vedere l'obiettivo staccato dalla macchina, a diaframmi tutti aperti, traguarando tra la lente frontale e quella posteriore e viceversa se ci sono graffi sulle lenti.

Poi il controllo delle parti meccaniche lo fai con l'obiettivo montato, provi tutto, ghiere, pulsanti, scatti e vedi se l'otturatore e lo specchi non danno problemi, volendo puoi controllare anche se il sensore è sporco, fotografando a diaframmi chiusi al massimo una scena di colore uniforme.
Se il mirino è sporco è normale, ma non si vede in foto.
Valuta se mette a fuoco, se le ghiere dell'obiettivo zoom e messa a fuoco manuale girano fluide senza intoppi.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:50

Perfetto Darklay...proverò a fare attenzione a questi particolari..
Grazie tanto...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 18:38

@gigiweb....Non voglio acquistare macchine entry level......Vorrei già avere una semi pro...
E cmq l'avrei trovata a 150 compresa di obiettivo 18-70

Cmq noto che ci sono pareri molto discordanti al riguardo...


Il prezzo è buono quindi se non ci sono difetti e tutto funziona e hai deciso di prendere questa macchina, va bene. Prima dell'acquisto fatti mandare qualche scatto fatto con la macchina e l'obiettivo che ti stanno vendendo e magari pure uno scatto al cielo senza nuvole (o comunque uno sfondo uniforme) con diaframma molto chiuso in modo da verificare la pulizia del sensore ed eventuale presenza di graffi o segni che dovrebbero farti desistere dall'acquisto.
Ma soprattutto controlla se legge e scrive correttamente sulla memory card senza problemi altrimenti la reflex potrebbe essere di fatto inutilizzabile!

Io non volevo fare polemiche, ognuno di noi e' diverso ed ha esigenze e punti di vista differenti. Non volevo farti cambiare idea con il mio post ma solo mettere da parte l'entusiasmo per l'acquisto della prima reflex e valutare aspetti più concreti prima dell'acquisto. Diciamo che l'ideale sarebbe mettere sul piatto della bilancia tutti i pro e i contro e poi scegliere da soli senza farsi influenzare dagli altri.

Prima di continuare ovviamente c'e' da dire che paghi un kit corpo+obiettivo 150 EUR. Se non hai a disponibile una cifra superiore prendi al volo l'occasione della D70 usata con il 18-70 e goditela. Considera che solo l'obiettivo 18-70 se non ha difetti ha un valore di mercato di circa 100 EUR (poco meno o poco più a seconda delle condizioni), quindi il corpo macchina lo stai pagando 50 EUR ed è praticamente regalato e questo potrebbe essere un piccolo campanello di allarme e bisogna verificare bene la funzionalità della macchina. La presenza dell'errore CHA di lettura/scrittura sulla scheda di memoria potrebbe rendere di fatto inutilizzabile la reflex (anche se il difetto è occasionale potrebbe verificarsi nel momento meno opportuno).

Quindi se hai la possibilità di spendere qualcosina in piu' valuta tutte le possibili alternative e non dimenticare che con l'usato si risparmia ma si rischia parecchio. Un corpo macchina con oltre 10 anni di vita è certamente meno affidabile di un corpo macchina nuovo comprato in negozio con garanzia che fa dormire sonni tranquilli per almeno due anni.
E anche il piu' banale dei difetti non si ripara con poco.

Ho avuto anche io la D70 e la conosco bene con tutti i suoi pregi e difetti e per me il vantaggio di avere la doppia ghiera o il display LCD superiore (quindi il cosiddetto aspetto "professionale come lo intendi tu) non compensa i limiti di un progetto cosi' vecchio paragonato ai risultati che si possono ottenere oggi spendendo poco in piu' per un prodotto di nuova generazione. Sono passati 12 anni e la D70 di professionale conserva solo l'aspetto!

Il display LCD è ridicolo, anche visionare la foto subito dopo lo scatto (a parte l'estrema lentezza dell'operazione) non e' agevole su uno schermo da 1,8" e una risoluzione di 130.000 pixel. Anche l'accesso ai menu e la velocità di lettura/scrittura sulla memory card risulta lento rispetto a qualunque entry level moderna. Il modulo autofocus ed esposimetrico erano forse buoni per l'epoca ma oggi mostrano molti limiti. Anche la gestione del flash in TTL lascia a desiderare.

Se vogliamo parlare di qualità la D70 si difende bene (d'altronde ha tutti i requisiti per fare buoni scatti e una risoluzione sufficiente per una stampa di medio/grande formato) ma in un confronto diretto verrebbe quasi umiliata dalle moderne entry level, in tutti i parametri: profondità colore, gamma dinamica, dettaglio, rumore ecc. ecc.

Se si tratta della prima reflex ti consiglio di non snobbare del tutto le entry level moderne. Anche la Nikon D3200 e la Canon 1200D, al di la' dell'aspetto "plasticoso" hanno molta "sostanza".
Il sensore e il processore sono più importanti ai fini del risultato finale rispetto alla doppia ghiera o al display LCD secondario.

In conclusione prima di snobbare le entry level provale e prova la D70...ma soprattutto fai qualche scatto e confronta i file.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 19:36

Grazie Gigiweb per la tua risposta....
So che d70 è molto vecchia e che ci sono entey level di adesso che la superano per molti aspetti.
Per dire, facendo un confronto su versus tra la d70 e la d3200 non c'è quasi paragone.
Come dici te, io non ho mai avuto una reflex e quindi potrei dubitare male della d3200 (esempio), ma il solo fatto di avere in mano una reflex a doppia ghiera mi aliena.
L'impostazione delle entry level non è mica come quelle delle compatte (Iso, bilanciammento bianco, esposizione....ecc),cioè dal menu??

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 19:55

Ni, ovviamente c'è un menu dove imposti tutto, alcune cose si possono fare anche tramite tasti, la rotella unica serve sia per i tempi che i diaframmi, da sola per i diaframmi premendo un pulsante assieme alla rotella i tempi (o viceversa), gli iso non hanno un tasto dedicato ma puoi abbinarci il tasto FN che sta davanti sotto l'obiettivo (tasto programmabile, ci puoi mettere quello che più ti è comodo), l'esposizione appunto la regoli con la rotella in M che ha la doppia funzione, in A o S è si usa il tasto +/- per la compensazione, WB stesso discorso degli ISO o da menu o dal tasto FN, e così molti altri controlli.
Ha meno tasti rapidi, ma sufficienti per le cose principali; poi ovvio che una macchina avanzata con doppia ghiera, lcd sulla spalla ecc è più comoda, ma quello che fa la differenza maggiore secondo me non sono tanti i pulsanti ed il dover passare da manu, ma il fatto che la D70 come quelle delle sua categoria hanno il motore per le ottiche AF ed AFD, che sulle entry level vanno solo in manuale.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:22

Come dici te, io non ho mai avuto una reflex e quindi potrei dubitare male della d3200 (esempio), ma il solo fatto di avere in mano una reflex a doppia ghiera mi aliena.


Proprio per il fatto che non hai mai posseduto una reflex ti consiglio di provare di persona prima dell'acquisto. Hai amici con la stessa passione per le foto che hanno una reflex? Ci sono centri commerciali nelle vicinanze?
Non ti fermare solo ai consigli che leggi in un forum, prova di persona. Lo so che la scelta è ancora piu' difficile perché non hai esperienza e nemmeno tu hai le idee chiare.


L'impostazione delle entry level non è mica come quelle delle compatte (Iso, bilanciammento bianco, esposizione....ecc),cioè dal menu??


Se parliamo di Nikon anche le entry level hanno comunque una ghiera e alcune impostazioni si cambiano solo con la ghiera o con una combinazione pulsante+ghiera senza dover staccare l'occhio dal mirino ed entrare nei menu, ma non tutte le impostazioni sono accessibili direttamente.

In ogni caso se continuiamo a dire le stesse cose i dubbi si moltiplicheranno.
Personalmente se io fossi al tuo posto prenderei la D70 solo nel caso in cui non avessi la possibilità di spendere un solo centesimo in piu' e quindi non avessi alcuna alternativa piu' moderna.
Non stiamo parlando di un confronto fra una entry level e una prosumer moderna ma fra un modello di fotocamera con un elettronica vecchia di oltre dieci anni (senza considerare eventuali malfunzionamenti o rischi di rottura). Con 150 EUR di budget non ci sono alternative ma se il budget puo' essere aumentato c'è alternativa (e non solo in casa Nikon).

Io proponevo come possibile alternativa una entry level nuova per il discorso affidabilità/garanzia e qualità di immagine garantite dal sensore e dal processore di nuova generazione, ma se non si vuole rinunciare ai vantaggi di un corpo di fascia prosumer si puo' cercare nell'usato un corpo macchina piu' moderno della D70 (almeno una D90) con un elettronica ancora al passo con i tempi e senza tutti i difetti e limitazioni che aveva quella generazione di macchine.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me