JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma perché quando li stampi i colori ti vengono giusti „
Tralasciando la foto in questione, intendo che sono abituato a vedere foto stampate che hanno un look diverso dai soliti colori vividi/saturati che si vedono sul web (anche per un motivo di gamut oltre che di stile). Non è solo un fatto di saturazione o tonalità; i colori di McCurry o Saul Leiter sono ben diversi dai colori vividi che si vedono oggi sul web. Il giochino è sicuremente simpatico, e vi partecipo sempre, per le motivazioni che dicevo in precedenza, ma temo che in contesti più avanzati, dove magari si passa per un photoeditor, molte delle lavorazioni (non necessariamente le foto) verrebbero rispedite al mittente
Complimenti a Joseb per il bellissimo lavoro così come a tutti gli altri partecipanti nonché a Leo per la scelta e le valutazioni così puntuali. Io non posso essere che onorato dell'apprezzamento: mi è sempre piaciuto il mondo della fotografia ma in realtà sono un neofita assoluto alle primissime esperienze sotto tutti i punti di vista. Nel forum e nel gioco mi ci sono imbattuto quasi per caso ed è davvero divertente ed istruttivo! Nel cambiare i connotati ad una foto con la PP cerco di arrivare ad esprimere per quanto possibile la prima sensazione che mi ha lasciato l'immagine in questione e questa effettivamente mi ha fatto subito pensare a qualcosa che non doveva "naturalmente" essere lì, qualcosa di sopravvissuto in qualche strano modo, ad una catastrofe di chissà quanto tempo prima... Perciò ho cercato di enfatizzare la barca tagliando il resto e lasciandola in primissimo piano piuttosto che al centro, colpita da una luce discretamente intensa ma non calda per l'incombente minaccia di un cielo appositamente scurito. Qualche altra sistemazione dei settaggi che lightroom permette e nonostante i tanti errori che senz'altro ho commesso il risultato finale mi ha abbastanza soddisfatto pur discostandosi parecchio dall'originale. Alla prossima!
Marameo, sono perfettamente d'accordo con té, ma nonostante tutto, se tutti gli elementi della catena grafica sono calibrati (schermo, stampante in funzione della carta utilizzata, ecc..), come lo sono i miei, quello che vedi allo schermo lo ritrovi identico (o quasi) alla stampa. Sopratutto che il gamut utilizzato sul web, il RVB non pone problemi a nessuna stampante o tipo di carta (é un'altro paio di maniche per i gamut larghi come l'adobe rvb). Per la saturazione é vero che quando é esagerata schiaccia alla stampa...certi colori non sono stampabili. Insomma se ogni volta che stampo dovessi predire il risultato e adattare la PP in conseguenza diventerei pazzo....allora meglio farle stampare in laboratorio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.