| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:34
Purtroppo le Leica M "rotte" ci sono. Esperienza personale: acquisto una M2 da un collezionista, faccio il primo rullo, moltissime foto esposte in modo scorretto. Motivo otturatore starato. In sostanza se la macchina non si usa per molti anni, si indurisce il grasso dei meccanismi di scatto e i tempi vanno a ramengo. L'ho spedita alla Samca di Genova e per la "modica" cifra di 330€ l'hanno rimessa a nuovo. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:39
Mah Filiberto, rispetto tutte le opinioni, soprattutto quelle che non condivido detto questo, posso risponderti che per fare reportage a mio avviso non esiste niente di meglio di una M con un 35 luminoso. Ogni fotografo ha le proprie esigenze, sono certo che alcuni preferirebbero un bel 200-400 con l'1.4x incorporato al 600 di cui parlavi (le cifre son simili), quindi siamo sempre nel mondo del soggettivo. Lungi da me voler dire che Leica sia migliore di qualsiasi altro marchio in maniera oggettiva, per me lo è in determinate situazioni e per certi aspetti e l'ho scelta per tali motivi. Le limitazioni del telemetro che per qualcuno sono antidiluviane a me non danno fastidio, anzi, mi aiutano ad approcciare lo scatto, molto più di una reflex col miglior modulo AF. Duna una ammiraglia Canon-Nikon costa quanto una Leica-M nuova, un tele professionale quanto un noctilux...sono solo due mondi differenti e, per il professionista che deve cmq portare a casa lo scatto, sicuramente è preferibile quello reflex. In ogni caso esistono molti famosi pro che utilizzano attualmente Leica, lavorando felicemente col sistema-M...ovviamente non fanno caccia fotografica o macro |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:47
Dico anche questa perchè a qualcuno può interessare. Quelli della Samca mi hanno anche dato consigli su come tenerla. Se la si usa nessun problema, se invece non la si utilizza regolarmente è meglio caricare l'otturatore fino a poco prima di metà corsa è una volta al mese fare qualche scatto al tempo di 1 secondo. L'otturatore caricato a metà, è perché la parte in metallo della seconda tendina va a segnare la parte in tessuto della prima. Il tempo di un secondo, è perché a quel tempo si mette in movimento tutto il meccanismo di scatto. |
user5164 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:05
bhe... rotta e' una cosa, i tempi impigriti sono un'altra cosa, certo non ne comprerei mai una a distanza senza controllare i tempi |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:19
Si, infatti l'ho scritto tra virgolette. :-) Solo che come fai a controllare i tempi quando sei dal venditore e devi decidere se prenderla o meno? Io quella volta avevo fatto la consegna a mano. A sapere come andava a finire avrei comprato la fotocellula per IPhone che unita alla applicazione controlla i tempi... |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:30
Apprezzo molto i materiali Leica, ho diverse ottiche, dei bellissimi corpi, rigorosamente R, un binocolo 10x25, un eccellente telemetro laser Pinmaster, che uso tutti con soddisfazione. Ma quoto Filiberto. A parte il binocoletto, un vero gioiellino, comunque allineato come prezzo agli altri di pari livello, non ho mai voluto comprare materiale Leitz nuovo. Ho visto ad esempio molte foto fatte col Noctilux e le apprezzo molto, ma non le trovo superiori (tanto meno 2-3-4 volte superiori come il prezzo) a quelle fatte col mio 50 f/1.0 Canon, con l'aggiunta che il mio è af e difficilmente sbaglio una foto, anche a diaframma 1.0. Ma il mio non apprezzamento è riferito solo al prezzo, veramente eccessivo, e che relega spesso purtroppo queste magnifiche attrezzature a fotografi che ne apprezzano non tanto le peculiarità, quanto il supposto status che ne corrisponderebbe |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:14
Il noctilux f1 nn costa molto più del 50mm pari diaframma di Canon e Leica li ripara ancora  |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:24
“ noctilux f1 nn costa molto più del 50mm pari diaframma di Canon „ Si che costa molto di più, se no avrebbe molto meno fascino |
user39791 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:26
“ Mah Filiberto, rispetto tutte le opinioni, soprattutto quelle che non condivido „ Quoto! Se però vuoi fare street e reportage con ottiche luminose (sarà strano ma io faccio solo questo tipo di foto) per me la mancanza dell'autofocus è limitante al punto di non prenderle nemmeno in considerazione. “ Il noctilux f1 nn costa molto più del 50mm pari diaframma di Canon e Leica li ripara ancora „ Però il nuovo 0,95 costa il triplo. Costi a parte siamo sempre al punto di sopra, con un telemetro e un'ottica f1 o fai foto a soggetti immobili (e non troppo vicini visti i limiti del telemetro) o lo usi come un fermacarte. Io sono un schiappa con il telemetro ma ho una M3 (il cui telemetro è leggendario in senso positivo) con il 50 2 e già f2 è un ostacolo non da poco per me. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:32
“ Se però vuoi fare street e reportage con ottiche luminose (sarà strano ma io faccio solo questo tipo di foto) per me la mancanza dell'autofocus è limitante al punto di non prenderle nemmeno in considerazione. „ Su questo non sono d'accordo, Filiberto. In una fotografia d'assalto, alla paparazzi di ieri sera su "Le Iene" ok (molto angosciante però quel tipo di fotografia). Ma esiste anche un tipo di street diciamo slow, in cui fai uno scatto ogni tanto, e se lo perdi non fa nulla, e qui le Leica old, ma a costi sensati, effettivamente sarebbero il top. Assurda invece la SL ultrarapida, adatta allo stile "paparazzo angosciante" |
user39791 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:34
“ Su questo non sono d'accordo, Filiberto. In una fotografia d'assalto, alla paparazzi di ieri sera su "Le Iene" ok (molto angosciante però quel tipo di fotografia). „ Oddio a me piace fare street con ottiche luminose ma non capisco il nesso logico con i paparazzi delle Iene. Se non ti piace l'esempio ritengo inutile una leica M manual focus a telemetro per fotografare soggetti in movimento con un 35 1,4 a f1,4, non parliamo poi di un 50 1 a f1. Per fare paesaggi a f11 è perfetta. Ma probabilmente sono limiti miei. |
user39791 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:38
Non guardo mai la TV, mi deprime. Ops Leone Giuliano ........ risposta ad una domanda sparita....! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:45
Leone ti sbagli...e parlo da possessore della lente in questione. Usato si trova a circa 4000 euro e non mi pare che il Canon f1 lo regalino. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:48
Scusa Filiberto, ho letto meglio la tua risposta e ho articolato. Il nesso era nella necessità di ottenere la foto ad ogni costo Ho un amico con cui esco ogni tanto a fare street. Ultimamente ha una Sony a7RII con 25 e 85 Batis e una Eos 5DS con svariate ottiche, dal 16-35 al 100-400. In un pomeriggio fa una 20ina di foto, quasi tutte in manuale. Se ne sbaglia una non gliene importa nulla. E' bello anche fotografare così. A me piace farlo con la Sony a7 e ottiche vintage, oppure col MF a pellicola, a lui con queste macchine modernissime. Vallo a capire, ma a lui piace così, e non ostenta nulla, anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |