RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus brevetto full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus brevetto full frame?





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:06

@Roby02091987 comunque oggi come oggi se uno vuole una FF mirrorles degna di qs nome(nome che indica diminuzione di pesi e dimenzioni del sistema) o và su Leica M e digerire in MF(e essere milionari) o su macchine con ottiche fisse tipo Leica Q o Sony RX 1(un pò vincolanti per la maggior parte)...

A pensarci bene se Oly, rispettando la sua storicità, si inventa una mini FF con 4/5 fissi di qualità potrebbe far veramente saltare il banco!!

In tutto cio c'è da capire: la volonta tecnica e di marketing(darebbero una bella mazzata al M4/3)nel farlo, le possibilità economiche e il ruolo si Sony, che se nn sbaglio è propietaria di Olympus....

A Sony il M4/3 stà benissimo, ma secondo voi gli starebbe bene ritrovarsi, in casa, una cocorrenza del genere?!?

Naaaaa.....


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:53

Che io sappia, Sony non è proprietaria di Olympus.

Credo che abbiano delle partnership (hanno fornito sensori in cambio della stabilizzazione sul sensore), ma Olympus è tuttora indipendente (è leader mondiale negli apparati ottico/diagnostici e diagnostici medicali).

Secondo me, se fanno il FF staranno attenti a non pestare i piedi al m4/3, che resta un sistema con peculiarità diverse che copre esigenze diverse e quindi non direttamente in concorrenza.

Il problema, semmai, è fare bene i conti: il m4/3 si è imposto ed è un sistema oramai maturo come corpi e lenti, il FF va costruito da zero sapendo che, se si sbaglia mossa, si rischia un insuccesso commerciale perchè si va a sbattere contro i colossi Canon e Nikon.

Per questo l'unica soluzione è fare un FF diverso dai due giganti: ML e ottiche piccole.

My two cents.

Sorriso


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:56

non capisco perchè Oly no dovrebbe farlo? se hanno deciso cosi si vede che forse sono all'altezza visto che pagano dei PROFESSIONISTI apposta forse sanno di poterlo fare dico forse perchè per ora sono solo rumors. ciao Scardiii si grazie tu?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 9:57

ciao Prebeeeen e un ciao a tutti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:02

Mitico Marco, ciao! Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:03

Ciao Marco! Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:06

ciao Nico , e poi ragazzi non dimentiamoci che se Leica possiede le ff con ottiche piccole non vedo perchè Oly non possa farlo . di sicuro se stanno studiando una cosa di questo tipo probabilmente si vede che si può fare e di certo Oly ci stupisce sempre per le innovazioni e in ultima analisi ricordatevi che opera nel settore medicale quindi :......... sono maestri nella miniaturizzazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:31

Secondo me sono ottiche per usi mirati e abbastanza statici.
Il mio unico f1,4 è quel "mostruoso" 50mm ART, poi ho degli f1,8 G


Eh ma per usi "mirati e statici" cosa la si prendere a fare una mirrorless progettata come le sony E? Eeeek!!!
Ancora "capisco" ottiche da reflex di quelle dimensioni (tipo gli art... gli otus sono davvero esagerati) perchè comunque vengono attaccate ad un corpo macchina con un'ergonomia ben studiata che "fa sentire meno" il peso.
Ma i corpi ML sony si vede che sono fatti per contenere pesi e dimensioni il più possibile... ma se poi gli attacchi quei mostri di ottiche addio compattezza e soprattutto risultano più sbilanciati di una reflex a parità di ottica e più scomode da impugnare a causa della scarsa ergonomia.
Ci sono due eccezioni di ottiche compatte e leggere... ma dovrebbe essere l'esatto contrario: ottiche compatte e leggere con, eccezionalmente, qualche ottica un po' più grossa quando non se ne può fare a meno per motivi ottici.
Boh, più guardo quel sistema, più sembra che corpi ed ottiche vengano progettati a compartimenti stagni senza minimamente tenere conto del fatto che facciano parte dello stesso sistema e che andranno usate insieme.


comunque oggi come oggi se uno vuole una FF mirrorles degna di qs nome(nome che indica diminuzione di pesi e dimenzioni del sistema) o và su Leica M e digerire in MF(e essere milionari) o su macchine con ottiche fisse tipo Leica Q o Sony RX 1(un pò vincolanti per la maggior parte)...


Ma guarda, per me mirrorless non significa sempre e comunque riduzione dei pesi. Dipende da come si progetta il sistema e da target finale.
Una fotocamera mirrorless ha dei vantaggi non da poco sulle reflex, e in futuro, ne avrà sempre di più, fino a quando si arriverà ad un punto tale che ci si chiederà: "ma che me ne faccio dello specchio ribaltabile?".

Ottiche e corpi devono armonizzarsi all'interno del sistema. Non puoi farmi corpi a saponetta sottile, leggera, compatta, ecc ecc... e poi sfornarmi ottiche più grosse delle equivalenti reflex (vedi sony). Se devi fare ottiche grosse e pesanti (sony E), allora abbinamele a corpi macchina che siano ergonomicamente soddisfacenti e che riescano a bilanciare a dovere quei 600-700g di vetro che mi costringi (o quasi) a metterci davanti.

È come progettare una citycar ma motorizzarla solo con un 8.0 V16 che beve come una formula uno e necessita di un cofano più grosso di tutto l'abitacolo... e alla fine scopri che l'utilitaria media ha dimensioni paragonabili, consuma meno ed è più comoda.

A pensarci bene se Oly, rispettando la sua storicità, si inventa una mini FF con 4/5 fissi di qualità potrebbe far veramente saltare il banco!!


Sarebbe un colpaccio! Basta che non faccia la fine del corredo sony FF...


In tutto cio c'è da capire: la volonta tecnica e di marketing(darebbero una bella mazzata al M4/3)nel farlo, le possibilità economiche e il ruolo si Sony, che se nn sbaglio è propietaria di Olympus....


Ma secondo me u4/3 e FF rimangono due campi separati, con diversi target, che non si pestano i piedi.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:51

Se io decidessi di passare ad una ML a pieno formato (oggi vedo solo Sony appetibile, almeno per me) adeguerei le relative ottiche cercandone delle leggere e compatte, altrimenti non avrebbe senso risparmiare qualche etto solo per un corpo che, inevitabilmente risulterebbe sbilanciato

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:52

@Roby02091987 ti quoto in toto....

Mi spingo oltre: per impostare il sistema:

Dimenzioni corpo e sensore più o meno come questo:http://www.leica-store-berlin.de/en/details/kategorie/leica/produkt/leica-q-typ-116-black.html?gclid=CN3M8aTH28sCFcG6Gwod4usBfA

Ottiche AF:

25 1,8
35 1,8
50 1,8
mediotele ritratto 90/100 f1,8

E poi se và, si sviluppa il parco ottiche di conseguenza...

I costiEeeek!!!Eeeek!!!...lasciateci sognareCoolCool

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:01

col Micro 4/3 si chiude a f/8 (parlando sempre di grandangoli) solo per una questione di profondità di campo o di allungamento volontario dei tempi di scatto se non si ha a disposizione un filtro ND.

In termini di risolvenza, si ottengono risultati già ottimi a diaframmi ben più aperti

che diaframmi usi non si può sapere nelle foto che pubblichi qui, mancano sempre i dati.
ma quando dici ottima risolvenza a diaframmi aperti potresti riferirti anche a f4 o 5,6 come sono certe massime apertura negli zoom wide che usi. Inoltre ottima risolvenza anche ai bordi con diaframmi aperti?
con certi obiettivi zoom wide oly chiudere un diaframma significa essere a f8.

Altra considerazione:
ma secondo voi, facendo FF, farà sia ML sia (tornerà a fare) Reflex?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:07

Ooo, le ottiche m4/3 sono telecentriche e progettate per avere, insieme alla dimensione del sensore scelta proprio per questo, una resa uniforma da bordo a bordo anche a TA.

Infatti, se guardi i tracciati MTF, dall'apertura massima a uno-due stop in più la resa cambia pochissimo.

Poi, come diceva Nicolò, nella paesaggistica può convenire chiudere ancora di più per aver tutto a fuoco.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:09

Corpo FF Olympus grande quanto una a7 estetica della Em 1.Mirino elettronico.Sensore sony stabilizzato.Schemi ottici già bell e pronti delle vecchie gloriose lenti om per 35 mm..."basta aggiungere un autofocus performante e il gioco è fatto!!...La faccio facile eh...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:12

allora non capisco il senso di scattare così tanto ad f9 con uno wide in un sistema in cui hai già moltissima pdc.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:12

Sony ragazzi può permettersi di buttare via i soldi sono pazzi, ma il vero problema di Sony tra virgolette secondo me rimane che i clienti sono indecisi se passare a Sony per un motivo semplice: questi dalla mattina alla sera decidono di chiudere la serie alpha vedi a mount ,quindi diciamo che forse manca un pò di sicurezza nei confronti di Sony poi i prodotti nulla da dire .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me