user63463 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:06
Grazie ancora a tutti. Ho pensato a nikon, in particolare la D750, ma vedo che è ancora affetta da richiami e supera il budget. Volevo prendere la 80D anche per il discorso tropicalizzazione, e soprattutto volevo evitare le entry level... Ma non perché mi sembrano "troppo facili"... Probabilmente optero per 2 obiettivi tipo 17 50 e 70 300. Non sono un canon dipendente, ma mi trovo bene e ho avuto modo di saggiare la serietà dell'assistenza... Il 16 300 ha diviso molti, c'è chi lo ama e chi lo demonizza. Ma è indubbio che ti costringe a sacrificare molta qualità, anche se io provenendo da bridge magari non me ne accorgo nemmeno (o quasi)... Mi prendo una settimana di tempo per decidere, dovrebbero già uscire prove sul campo e eventuali primi problemi... Vediamo :) E comunque il mio sogno sarebbe la 6Dmkii, che secondo me sarà una bomba! Ma dopo le ultime discussioni col capo è andata fuori budget! Peccato! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:51
“ Grazie ancora a tutti. Ho pensato a nikon, in particolare la D750, ma vedo che è ancora affetta da richiami e supera il budget. Volevo prendere la 80D anche per il discorso tropicalizzazione, e soprattutto volevo evitare le entry level... Ma non perché mi sembrano "troppo facili"... Probabilmente optero per 2 obiettivi tipo 17 50 e 70 300. Non sono un canon dipendente, ma mi trovo bene e ho avuto modo di saggiare la serietà dell'assistenza... Il 16 300 ha diviso molti, c'è chi lo ama e chi lo demonizza. Ma è indubbio che ti costringe a sacrificare molta qualità, anche se io provenendo da bridge magari non me ne accorgo nemmeno (o quasi)... Mi prendo una settimana di tempo per decidere, dovrebbero già uscire prove sul campo e eventuali primi problemi... Vediamo :) E comunque il mio sogno sarebbe la 6Dmkii, che secondo me sarà una bomba! Ma dopo le ultime discussioni col capo è andata fuori budget! Peccato! „ Last, se ti fai condizionare da ogni news negativa su quel o quell'altro modello non acquisterai mai nulla. Nulla è esente da problemi. Ormai siamo assuefatti dal fatto che quando acquistiamo una nuova automobile, per i primi mesi farà spesso i giri in officina per le varie sistemazioni di "automobile nuova", ma se una cosa del genere succede alla reflex ci scandalizziamo? eppure una automobile costa "qualcosina" in più.... Giorgio B. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:58
Io ho il 16-300 da oltre un anno e lo uso persino sulla D610.. considerarlo una ciofeca solo perché essendo un tuttofare non può fare tutto come un fisso Zeiss mi sembra assurdo. Se guardo i commenti del 28-300 Nikon per FF più o meno ci sono scritte le stesse cose. Poi se invece dei commenti guardo le foto dei vari fotografi fatte con quelle ottiche sembra che l'ottica funzioni, metta a fuoco e faccia persino belle foto. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:08
Scusa la mia ignoranza, ma il 16-300 non è per formato DX? Nikon consente il montaggio su reflex FX senza vignettatura? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:23
Quando metti un DX su una D610 puoi scegliere il crop automatico o no. Ad esempio il 12-28 Tokina è DX ma a 17mm copre il formato FF quindi puoi usarlo senza il ritaglio automatico e copre l'intero fotogramma 24x36 tra i 17 e i 28mm. Fonte e foto di esempio su Ken Rockwell. Il 16-300 funziona bene sulla D610 croppato, 10Mb di qualità. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:30
Ok. |
user63463 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 8:34
@ Giobol : condizionare no ma comunque un po' ci guardo, sarà poi che nikon la conosco davvero poco. Quelle foto che per alcuni di voi possono sembrare ciofeche, ai miei occhi abituati a un sensore minuscolo della bridge possono apparire come foto più che accettabili. E comunque è vero, devo dimenticare gli 840mm ottici della bridge (che però tengo ancora)... In questi 4 giorni a casa farò delle prove sul campo a varie focali, vado su alle torri a San Marino, li trovo panorami, monumenti e particolari per i dettagli. Provo a fermarmi a 300mm e a 450mm. Poi valuto quale ottica acquistare. Magari condivido qualche scatto così vi fate un'idea della qualità attuale delle mie foto, a proposito sapete consigliarmi un sito dove posso appoggiarmi per pubblicare foto qui? Grazie a tutti :) Ste. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 10:00
quanto agli 840mm equivalenti della sx40hs (che usa la mia consorte) da prove fatte, con buona luce e ISO base ha circa la stessa resa del 400/5.6 sulla 550D (640mm equivalenti) , se poi tocca salire di sensibilità la bridge cede di brutto; lo stesso naturalmente succede anche a focali più brevi, diciamo che con una reflex ottieni almeno gli stessi risultati con una focale circa 1.3-1.4 volte più corta. Questo sia per le dimensioni del sensore, sia per la differente densità del sensore e qualità dell'ottica. |
user63463 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:22
È il motivo principale per il quale ho deciso di prendere la reflex, io sarei più da FF, ma il budget non lo consente al momento... Valuto la situazione grazie ai vostri contributi qui sul forum. ;) |
user63463 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:16
@Regolus : hai il CHDK nella sx40hs? Io si, molto comodo... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:42
Certo Last, ce l'ho anche io, anche se l'ho usato raramente e solo in particolari situazioni, per esempio per superare il limite di esposizione ad alti ISO. Certo una bella FF sarebbe un'altra cosa, ma ti garantisco che anche con una buona APS noterai un bel cambiamento, soprattutto se accoppiata a lenti adeguate |
user63463 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:08
Grazie, sto seguendo da oggi pomeriggio Per i "tecnicismi" della 80d chiedo di là |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |