| inviato il 27 Marzo 2016 ore 18:58
no Giobol c'e' un "se" , tanto e' vero che dopo parlo di costi, esistono ottimi obiettivi con IS ma costano molto ed a volte non ci sono i soldi, per contro esistono moltissimi obiettivi con IS economici ed e' in questo caso che posso preferirne uno senza IS ma di maggiore qualita'. Questo dimostra che, come dici giustamente, non e' indispensabile. Insomma direi che un po ormai l'argomento lo abbiamo sviscerato. Per focali lunghe e' molto utile e quasi indispensabile in condizioni di scarsa luce e/o con apertura massima f/4. Con te sono daccordo, era solo un misundersanding. Con Giuliano una volta tanto non sono daccordo (lo sono quasi sempre con il suo modo di vedere) ma un obiettivo luminoso per me rende meno utile lo stabilizzatore per motivi evidenti, i 2 o 3 stop che mi regala lo stabilizzatore li recupero con i 2 o 3 stop che mi regala la lente luminosa, perchè mai dovrei scattare a 4 o 5.6 se ho una lente 2.8 o 2 o 1.8 o 1.4 o 1.2 , altrimenti sarebbe come dire che sono le lenti luminose ad essere inutili |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 19:15
Se si può usare a mano libera e in manuale senza stabilizzatore un 640mm equivalente a f11, si potranno pure usare grandangoli, normali e medi tele, af da poche centinaia di grammi non stabilizzati, o la tecnica fotografica non esiste più? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1767340 |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 19:33
sembrerà strano ai più giovani ma è esistita un'epoca in cui lo stabilizzatore non esisteva , e non nella preistoria |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 20:32
Peppe, forse mi sono spiegato male. Volevo dire che l'ottica luminosa ha sì ca. 2 stop in più di una meno luminosa ma se devi avere una profondità di campo estesa ,devi comunque usare diaframmi più chiusi,a prescindere dal fatto che l'ottica sia luminosa o meno. In questo caso la stabilizzazione serve e serve pure nei grandangolari. Certo che però puoi farne a meno usando monopiedi,cavalletti,iso alti ed accorgimenti vari. Personalmente uso quasi sempre ottiche vintage che manco l' autofocus hanno!!!! L'unica che possiedo è il 200L 2,0 is ma devo dire che già a 1/60sec. le foto sono mosse,con o senza stabilizzatore. La foto che ho postato prima del 100-400 rimane utopia per il costosissimo 200L. quindi ci sono grandi differenze tra stabilizzatori anche della stessa casa. Un semplice 70-300 vc della Tamron da 300 euro va nettamente meglio del mio tanto blasonato 200 L 2,0 che ne costa 6000 . |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:22
se serve di chiudere e' ovvio ma non servira' mica sempre e neanche spesso, altrimenti perche' comprare ottiche luminose? Piu' vai verso il buio, sia perche' chiudi o perche' c'e' poca luce e piu' serve. Quando andavo molto spesso in frangenti di scarsa luce usavo il 70-200/2.8 L IS II , perche' farne a meno? Poi c'e' differenza tra il lavoro e il diletto, se lo facessi per lavoro come te difficilmente fare a meno del meglio che c'e'. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:40
ma, sui grandangoli l'is ha senso eccome. l'unica variante è il discorso relativo ai fenomeni in movimento per il resto la concezione è identica a quella applicata ai tele. Poichè con uno stabilizzatore puoi sperare di scattare a 1/100 con un 300mm senza avere il mosso, puoi anche sperare che il tempo sarà sufficientemente rapido per ritrarre un soggetto senza il mosso del soggetto stesso. Se invece usi un 35mm IS a 1/10, è meno probabile che riuscirai a ritrarre un soggetto senza mosso, ma il vantaggio sarà all'incirca quello visto prima. Quindi se con uno stabilizzatore guadagni 3 stop sui tempi di sicurezza, accade che nei tele questi tempi sono quelli tipici in che abbiamo sempre usato per non avere soggetti mossi mentre in uno wide entriamo in una nuova dimensione, in cui facciamo foto a mano libera che una volta erano fattibili solo con uno stativo. come questa che ho fatto con 1/8 con 17mm (angolo di campo 28mm eq. su ff)
 |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:53
tutto ha senso, tanto e' vero che esistono grandangoli con IS e ultratele senza IS e la gente compra di tutto, dipendera' da cosa deve fare e/o da cosa gli piace fare e/o da cosa puo fare e da quanti soldi spende. Mi sono spiegato malissimo anche io con "preferisco la qualita'", volevo dire che rinuncio a quelle foto che per venire di qualita' richiederebbero cio' che non ho (p.e. IS) e faccio solo quelle che possono venire di qualita' con quello che ho. Come amatore lo posso fare questo ragionamento, un professionista non lo puo fare. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:09
Un esempio della spiegazione di Peppe, se ho capito bene, è la differenza di qualità ottica che c'è tra il 10-18 IS STM ed il 10-22 USM non stabilizzato. Se leggete qualche topic in giro, scoprirete che non sono pochi coloro che hanno venduto il 10-18 per sostituirlo con un 10-22. E non perché il secondo a 4 mm in più di focale. Giorgio B. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:12
ma il discorso bontà lente prescinde dall'IS. con is abbiamo un 16 35 f4 magnifico, un 35 f2 eccelso. senza is abbiamo un ottimo 50ino STM, un grande 24 70 f2,8 II. e tra le lenti così così si può fare lo stesso discorso. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 0:29
Mi sembra che siamo arrivati a Catalano "pane burro e marmellata meglio di un tozzo di pane secco" Ma è ovvio che se c'è è meglio, ma senza esagerare, che ora, per giunta con le altissime sensibilità disponibili, se ne potrebbe fare anche a meno |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 8:50
praticamente: meglio una lente buona con IS che una lente mediocre senza IS (in mezzo tutto il resto) |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:44
Mi piacerebbe provare il nuovo Tamron 85 1,8 vc ...... Curiosità. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:07
“ " batis 85 f1,8 stabilizzato" Esiste? „ si esiste, ma è per il sistema Full Frame E-Mount di sony |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 18:47
Si lo so, l'ho provato, ma non mi sembra sia stabilizzato, non è la macchina ad esserlo? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 18:49
Esatto,è la macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |