user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:26
Grande Fiammifero “ mi sembri decisamente innamorato vacci piano è ancora vergine di fabbrica „ Io ci vado piano, invece le mie lenti Leitz muoiono dalla voglia di accoppiarsi di brutto. Finchè non avrò finito di leggere il manuale d'uso la parola d'ordine è ASTINENZA! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:04
Alex la gggente vogliono sapere!!! |
user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:06
“ Alex la gggente vogliono sapere!!! „ Un po' di privacy, perbacco! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:10
“ Facci sapere come va l'AF dopo l'aggiornamento delle ottiche. „ direi, risolto al 90% con 50-140 2.8. molto contento perché la camera è strepitosa.  |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:17
“ Un po' di privacy, perbacco! „ Alex mi sa che non hai colto la battuta... Ma tranquillo, non importa.. ;) |
user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:36
Ellesse Avevo capito che la "gggente vogliono sapere" se con la X Pro2 ci vado piano o forte perchè “ è ancora vergine di fabbrica „ e per questo avevo reclamato un po' di privacy. |
user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:48
Comunque lo ripeto: mi sto leggendo molto lentamente il manuale d'uso e non sono in grado di dire molto su questo apparecchio. Lo maneggio, lo accendo e spengo, guardo i menù ma non ho ancora inserito una scheda di memoria.
 |
user80653 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 20:02
Leggere il manuale per intero è fondamentale! Ci sono molte funzioni nascoste che vanno attivate in maniera insolita e non intuitiva. Quasi tutti i pulsanti hanno una doppia o tripla funzione a seconda che vengano premuti velocemente, premuti per un paio di secondi o premuti e mantenuti premuti a lungo. Capire e memorizzare il tutto è molto complesso. |
user80653 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:43
Questa discussione è stata aperta per raccogliere le prime impressioni dei possessori della X Pro2, non solo le mie impressioni. Coloro che la posseggono da più tempo di me, per quanto ovvio, sono invitati a postare qualcosa. Una mia prima impressione negativa riguarda il mirino e per mirino intendo solo il foro circolare al quale si accosta l'occhio. Il diametro del foro è più piccolo di quello della X Pro1 e la visione è scomoda e affatica l'occhio. Inoltre la lente esterna non è per nulla incassata all'interno del mirino e così si avverte anche un fastidio dovuto al continuo sfregamento delle ciglia contro la lente. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 6:13
“ Leggere il manuale per intero è fondamentale! Ci sono molte funzioni nascoste che vanno attivate in maniera insolita e non intuitiva. „ assolutamente quoto! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:12
“ un fastidio dovuto al continuo sfregamento delle ciglia contro la lente „ Quindi il gommino anulare non è abbastanza sporgente? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:41
...vero, sono andato a vedere il gommino è più in stile Leica,anello sottile. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:14
Alex a me non sembra più piccolo il foro del mirino...dopo aver letto la tua affermazione mi son preso la briga di misurare il diametro di entrambi e, al netto di gommini, vetrini, cornicette e quant'altro, mi sembrano pressoche identici. E ti dirò, io che porto gli occhiali, mi trovo meglio col mirino della Pro2 grazie all'aumentata distanza di accomodamento dell'occhio o eye-point che dir si voglia. A livello di corpo ed ergonomia quello che non mi piace molto, a proposito del mirino è la rotellina per la regolazione diottrica che ogni tanto capita che si sposti accidentalmente e non c'è la possibilità di bloccarla in posizione (sulla Nikon D700 ad esempio si deve prima tirarla, regolare la diottria ed infine premerla per bloccarla), mi piace poco la ghiera di comando posteriore in quanto la trovo troppo incassata e, per me, poco agevole da azionare (sia pigiarla che ruotarla), trovo poi abbastanza difficoltosa l'estrazione della scheda di memoria dalla slot n.2. A parte questo l'ergonomia generale la trovo molto buona, decisamente migliore della Pro1, grazie all'impugnatura maggiorata e soprattutto al joystick che io, per la selezione del punto di fuoco, ho implementato col blocco...cioè si deve prima premerlo per sbloccarlo e poi si può selezionare il punto di fuoco, sicuramente un passaggio in più ma rapidissimo e che ti tutela da spostamenti accidentali. Ancora non mi soddisfa purtroppo la durata della batteria! Altre cose degne di nota, per quel che mi riguarda, per il momento non ne rilevo. |
user80653 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:07
Sergio E' probabile che i mirini X Pro2 e X Pro1 abbiano uguale diametro e che la differenza di dimensioni sia solo una mia impressione, tuttavia è evidente che la lente sulla X Pro2 è molto meno incassata e ciò, per quanto mi riguarda, provoca un fastidio (quasi un insopportabile solletico) alle ciglia. Anchi'io porto gli occhiali ma li tolgo quando accosto l'occhio al mirino perchè ho regolato la correzione diottrica e non mi servono. L'occhio è quindi nudo e le ciglia sbattono fastidiosamente contro la lente. Siamo nel campo delle opinioni personali, eh! Sono d'accordo con te sulla rotellina di comando posterione troppo poco sporgente. Aggiungerei anche i pulsanti AF-L e Q che non sporgono minimamente (sono perfettamente a filo). Ed ora una nota dolente. Avevo letto sul web che molti utenti, al primo utilizzo, avevano lamentato la perdita delle loro impostazioni personalizzate e il ripristino ai valori di default. Nei primi due giorni d'uso il problema non mi si era mai presentato. Oggi, terzo giorno, nella sola mattinata ho perso le mie impostazioni personalizzate per ben tre volte! Ne deduco che il bug è reale e diffuso e, visto il mio caso, non dipende dalla carica della pila tampone. Non mi resta che attendere il rilascio di un nuovo firmware... e incrociare le dita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |