| inviato il 20 Marzo 2016 ore 0:51
concordo con Alex, per certe escursioni a mio avviso meglio andare su un vero e proprio zaino da montagna questo il mio Deuter (che è quasi il doppio del suo come litraggio) in giro per le Dolomiti, con uno zaino fotografico non mi sarebbe stato dentro nulla e mi sarei pure spezzato la schiena (questo zaino invece ha un ottimo schienale)
 |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:41
Scusate ma e' fuori dubbio che uno zaino da montagna e' molto meglio come zaino da montagna. Il materiale fotografico si porta e protegge comunque. La questione e' un'altra: quanto mi costa estrarre e riporre l'attrezzatura (a proposito, anche una fondina da tenere sul petto e' comoda per la massima rapidita' d'uso) e quanto a cio' sacrifico gli altri fattori. E' ovvio che l'f-stop non sara' mai comodo e capiente come puro zaino da montagna che e' studiato solo per quello. L'f-stop e' un SUV non un fuoristrada puro. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:15
La penso anche io come Ilcentaurorosso credo che l'F-stop sia molto più rapido come accesso....proprio ieri su un social un ragazzo ha postato la foto del suo f-Stop Ajna configurato per un uscita di 3 giorni c'era dentro l'impossibile |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:42
Il mio zaino da montagna ha l'apertura davanti anziché nello schienale come l'fstop, quindi secondo me è la stessa cosa, anzi, è più capiente e costa molto meno |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:42
“ Scusate ma e' fuori dubbio che uno zaino da montagna e' molto meglio come zaino da montagna. „ Sono d'accordo, tra l'altro credo che il Deuter sia il miglior zaino da montagna. Ha solo un piccolo grande handicap: l'accesso allo zaino (credo) è solo superiore e se devi prendere il materiale fotografico, che è il più pesante e di solito piazzato in basso, bisogna "uscire" tutto fuori. Gli F-stop, con l'apertura posteriore, permettono invece l'accesso immediato. Personalmente, non facendo escursioni troppo impegnative, sacrifico volentieri le caratteristiche plus dei Deuter a vantaggio della versatilità maggiore degli F-stop. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:49
“ Ha solo un piccolo grande handicap: l'accesso allo zaino (credo) è solo superiore e se devi prendere il materiale fotografico, che è il più pesante e di solito piazzato in basso, bisogna "uscire" tutto fuori. „ Non è così, come ho appena scritto il mio Deuter ha una doppia apertura frontale, l'ho scelto per questo ;) avendo l'apertura davanti, lo schienale mi sembra nettamente migliore degli fstop (però non li ho mai provati, è solo una mia sensazione) |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:58
Nordavind: non dubito di quello che dici, infatti se confronti i due orari (10,42 per entrambi) abbiamo postato insieme e ho scritto senza ovviamente leggere quello che avevi scritto tu. Tra l'altro, avevo anche messo un credo tra parentesi proprio perchè non ero sicuro di quello che scrivevo non avendo io mai provato invece un Deuter. Avevo due F-stop, ho venduto il Tilopa perchè era troppo grande per le mie esigenze e adesso sono rimasto con il Loka che per me è perfetto con la icu pro medium. Naturalmente la cosa è soggettiva e capisco bene che altri possano ritenere migliori altre configurazioni zaini-icu. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:02
Ah scusa, non mi ero accorto dell'orario ;) gli fstop mi hanno sempre attirato ma hanno il difetto di costare un occhio della testa, comunque secondo me sono ottimi per escursioni non molto impegnative, io che giro sempre e solo per i monti, e con un sacco di roba, oltre a risparmiare ho preferito un vero e proprio zaino da montagna, infatti come dicevamo ieri la scelta tra un fstop e uno zaino da montagna dipende un po' dal tipo di escursioni che uno fa |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:07
Se non sbaglio c'è un modello della Deuter che ha l'apertura come l'F-stop!! |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:13
Per evidenziare il compromesso, faccio presente che avere l'accesso dalla schiena anziche' davanti, priviliegia la protezione dell'attrezzatura e non altri aspetti: incolumita' per la schiena in caso di cadute rovinose, impossibilita' di avere uno schienale areato a rete, etc. C'e' poi un aspetto secondario ma molto apprezzato da diverse persone tra cui il sottoscritto, e cioe' che con quell'accesso la', nell'uso in citta' (si quello piccolo lo uso pure in citta'), tiene il tutto lontano da malintenzionati che nel caos potrebbero aprire e... insomma mi fa stare molto tranquillo. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:18
Il modello è il Rise Pro 34+ 8 ha l'apertura frontale e posteriore e costa pochissimo non male |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:45
io volevo prendere il Mantona da 49€ su amazon, proprio perché ha la caratteristica "antifurto" cioè che si apre solo dallo schienale e non dall esterno...quindi puoi girare ad occhi chiusi anche in città luoghi affollati metro etc, ha la copertura antipioggia e il supporto per treppiede, le recensioni sono da 4,5 stelle quindi...vai sul sicuro |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 21:39
Volevo sottolineare che quando si fà attività escursionistica non esistono compromessi, l'attrezzatura deve essere consona a quello che andremo ad affrontare (parlo di attrezzature da escursionismo), ovvio che per girare in città uno zaino da alpinismo mi suona male, per quello vanno bene anche gli amazon basic, per questo penso che per ogni attività serve lo zaino ideale. Per rispondere alle supposizioni sui Deuter, il mio , della linea guide, ha l'apertura dall'alto, dal basso e sul fianco, ha anche una cerniera all'interno per poter dividere, se necessario, lo zaino in due vani per formare una tasca bassa, la fotocamera la estraggo come un normale zaino fotografico, mi giro lo zaino sul fianco e faccio tutto dalla cerniera laterale. Ho scelto di non utilizzare quei ridicoli schienali in rete perchè lo zaino deve stare aderente alla schiena, i Deuter per questo sono dei maestri, stringendo bene le cinghie rapide (che si possono tirare e mollare con una sola mano) lo zaino diventa un pezzo unico con la schiena, non balla, non dondola e non si appoggia direttamente sulle spalle! La magia di questi zaini è che una volta messi spariscono, non si sentono più! Infatti l'ho anche pagato 180€.... Il mio però è la linea da alpinismo, quindi molto stretto e lungo, senza tasche esterne per non avere sporgenze e cose che ballano sui fianchi. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 9:16
Comunque il Deuter modello Rise Pro 34+ 8 ha l'apertura frontale e posteriore è simile all'F-stop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |