| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:11
A proposito con lo stabilizzatore a 600mm come vi trovate col c sigma per me sinceramente e dura balla un pò anche a voi ? penso di allungare la staffa con un riporto da spostare il baricentro |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 1:44
Balla cosa? La canna dello zoom? |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 9:53
A mano libera a 600 su APS canon stiamo parlando di un 960 mm e non è poco ...certo balla anche a me ma si riescono ha fare buoni scatti e lo stabilizzatore funziona egregiamente ..su Treppiede spegni lo OS e a me non balla gnente. Poi ai ragione che se la staffa dell'obiettivo fosse come quella dello Sport sarebbe tutta un'altra cosa ...forse quella della staffa anche per me è uno dei punti negativi di questo ottimo obbiettivo (che ricordiamolo costa meno di mille euro ) |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 14:36
Ciao Carletto con la canna tutta estesa è chiaro che si sbilancia notevolmente in avanti tutto il peso. Una volta inserito lo stabilizzatore ti consiglio di piegare leggermente verso alto l'obiettivo con la reflex. Se lo usi a mano libera ti consiglio di togliere il collare x il treppiede. Un ulteriore consiglio è quello, quando puoi, di appoggiarti ad un muro x ottenere maggiore stabilità. Ma il consiglio migliore è quello di usare un monopiede...una volta capita la giusta posizione è difficile, veramente difficile tornare indietro soprattutto se lo usi x tanto tempo... Alla lunga pure maciste si stancherebbe |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 18:01
Grazie dei consigli nicole |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 18:05
Io parlo del Tamron, a 600mm la stabilizzazione si difende cmq bene considerato quanto si estende il barilotto. Fondamentale è tenere le braccia abbastanza strette al bacino e la mano sinistra più avanti possibile sull'obiettivo, fai un po' di prove e vedrai che migliori...con obiettivi così la posizione è fondamentale nell'uso a mano libera |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 18:38
Vero Cri92 ho già imbracciato 7-8 volte quel coso e vedo su mirino che lo stabilizzatore accetta di lavorare se stai abbastanza fermo, la cosa mi rallegra avevo pensato a qualche malfuzionamento da vero × |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:20
Devo dire che fra tutti gli obiettivi che possiedo e/o posseduto è in assoluto quelli che mi diverte di più |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:20
Io con la mia 7D grippata e il Tamron 150-600 sto provando altre tecniche. Una è quella di usare il monopiede appoggiato ad una cintura anziché a terra, tramite questo: www.manfrotto.it/borsello-per-monopiede che però lo abbino ad un supporto ascellare per avere i tre punti di ancoraggio. Un altro è quello di provare ad appoggiare la 7D sulla spalla sinistra come i cacciatori fanno con il fucile, utilizzando l'occhio sinistro per guardare nel mirino, però è una tecnica scomoda e da raffinare. Un'altra è quella di appoggiare la mano sinistra sulla spalla destra al punto di formare un triangolo sul quale si appoggia il barilotto del Tamron. Unico inconveniente è che il Tamron va allungato prima ad una determinata focale. Se provate altri sistemi, diffondete. Giorgio B. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:41
Mah, personalmente non ho alcun problema a brandeggiare a mano libera il TAMREX. Anzi. Però non faccio avifauna, dove posso capire che uno può stare ore ed ore a mirare od aspettare il soggetto. Io faccio foto sportive soprattutto nello sci, ed ogni discesa è intervallata di 30'' - 60'' (a seconda del livello di gare), per cui c'è tutto il tempo per riposarsi. Quanto al trasporto debbo dire che la mia vita è cambiata da quando ho scoperto la gamma di accessori BLACKRAPID. Non li regalano, ma cambiano completamente il modo di trasportare una quantità industriale di apparecchiature fotografiche senza affaticarsi. Nel mio avatar si vede qualcosa (ho su 3 corpi + il 4° sul cavalletto), ma l'imbracatura (è quella la genialita) mi consente se serve di portarmi dietro, anche con gli sci ai piedi, ben 4 corpi con su 150/600, 70/400, 24/70 e 12/24 (ad esempio) come se non avessi nulla addosso. Saranno almeno 15Kg di roba, ma messi su di una imbracatura che distribuisce il peso non senti nulla: è come avere una zaino, solo che è perfettamente bilanciato in quanto no sta ne avanti ne indietro Certo sugli sci ti sposti non scii nel senso tecnico (anche perché 2 super zoom sono ingombranti e creano problemi specie in fase di risalita, se c'è una seggiovia), però è una soluzione semplicemente straordinaria. Inutile dire che con quella imbracatura uno può fare chilometri a piedi. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:16
Io sono proprietario di un sigma S e per me dopo mille prove la sua nitidezza e nettamente superiore a tutti ma se dovessi scegliere aquisterei il sigma c tra i due perché secondo me l autofocus lavora meglio ed e costruito anche meglio e poi con la possibilità di aggiornamenti tramite doc l autofocus potrebbe ancora migliorare !!! |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:56
Carletto66 ci sono accorgimenti che io ho adottato ormai da anni, per il trasporto della reflex, ho abbandonato il collare sette anni fa, uso solo un supporto ascellare e sfrutto la staffa del Tamron per ancorarlo alla pancia tramite un B-Grip o il Peak Design CapturePro 2. Giorgio B. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 12:04
Giobol farò come tè mi piace troppo passeggiare per le campagna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |