RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 e otturatore : ma qual'è il vero problema?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon d750 e otturatore : ma qual'è il vero problema?





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 14:49

La mia rientra nella seconda chiamata casa Nikon non l ho mandata perché la mia nn mi dà problemi per ora , chiamando nital mi hanno detto che anche se rientra nella serie non è detto che sia difettata

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 15:09

Non sono un fanboy di nessun marchio. Però dico solo che nikon con la serie d600 e d750 sta facendo una magra figura. Tre richiami per un prodotto mi sembrano un tantino eccessivi. Ma la 750 è fatta in Giappone o altrove? Perchè altrimenti non si spiega il motivo. Errori di progettazione? Oppure assemblata in Giappone con materiali scadenti?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 15:18

Made in thailand,
C'è scritto sul fondello

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:41

La mia ,non presenta alcun problema di ombre.presenta grossi problemi di sporco sul sensore anche senza cambiare obiettivo,pulito il sensore due volte,ma dopo 50 scatti si presenta il sensore molto sporco e addirittura sporco dietro il pentaprisma......sono demoralizzato e inc@@@@ato ,passo a Canon o a pentax

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:02

butta tutto nella spazzatura,quella è la destinazione d'uso dei prodotti digitali nikon e passa a canon.


Potrebbe essere un'idea quella di buttare via la Nikon .......ma sostituirla non certo con Canon!!!!! Piuttosto una Kodak Instamatic

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:11

A parte gli scherzi la pentax potrebbe essere la sostituta

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:27

Sono deluso.
Ho aperto questo forum, è vero, sul problema dell'otturatore D750 (richiamo per "possibili ombre sull'immagine") ma poi ho chiesto una precisa e specifica opinione dei partecipanti sulla tesi espressa da un guru del mondo Nikon, Thom Hogan, e cioè che il problema capita solo col flash alle più alte velocità di sincronizzazione ed è legato alla sincronizzazione col punto di accensione del flash, e ho linkato l'articolo di pubblicazione

Tra le decine di interventi, solo uno, dico uno (Ankarai) era a conoscenza dell'articolo e ha espresso la sua opinione.
Per la stragrande maggioranza tonnellate di chiacchiere inutili, canonisti livorosi che non hanno perduto l'occasione di spalare fango su nikon, nikoniani piccati che rispondono rigettando nel campo avverso tutti i problemi di canon ecc ecc.
Insomma il solito inconcludente tifo da stadio all'italiana.

I pochi che hanno tentato una risposta seria hanno espresso ipotesi sulla meccanica di funzionamento dell'otturatore e quant'altro.

Ma insomma in cosa consiste questa "ombreggiatura"? Dove e come colpisce? ci sono esempi in rete?
Di sicuro Nikon, nella sua vaghezza, non ha contribuito a chiarire.
Almeno nel caso del flare c'erano foto e spiegazioni .

Perché, secondo me, per parlare (o scriverci sopra), bisognerebbe sapere. O no?

Tanto rumore per un problema di cui magari tanti non si accorgeranno mai, su una macchina che comunque resta GRANDE.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 21:45

Io abito a 20 minuti da LTR, spero nell'arco di pochi giorni di riuscire a fare un salto e parlarne a 4 occhi.
non posso promettere nulla pero', son dannatamente incasinato...

Intanto la mia, con i BP, a volte scrive "ERR" e comincio a toccarmi OO

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 21:52

Orco invece di essere ironico fuori luogo vedi di informarti ,onde evitare di dire delle cose.......... MrGreen infatti surclassato ha surclassato spesso ha dei richiami la lascio agli altri.... fanno rumore?be allora caro Orco non averne a male ma devi informarti : d600 sensore sputacchione,d750 richiami a palla .dimmi tu se qesta azienda non e' problematica

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 21:53

non e' cattiveria Orco semplicemente prendere atto dei fatti tutto qui.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 0:04

Made in Thailandia. Per mia precisa scelta ho deciso di non comprare più roba fatta fuori dal Giappone. Il tempo mi sta pian pianino dando ragione.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 0:45

ciao Gidi34 tt bn?

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2016 ore 1:36

Mah, guarda Larcodema, ti assicuro che la mia informazione è più che sufficiente ed ho capito benissimo che nel tuo intervento proponevi Nikon stessa come "problema" e ti assicuro pure di condividerne le ragioni, che sono davanti agli occhi di tutti. Allo stesso modo quello che ho detto io sulla D750 rispetto alla D700 non puoi assolutamente contestarlo, perchè anche quelli sono fatti davanti agli occhi di tutti. Io e molti altri (molti più di quelli che sono coinvolti nei richiami) usiamo tranquillamente la macchina senza alcun problema. La mia, in particolare è stata coinvolta solo nel primo richiamo e l'ho mandata in LTR più per farmi pulire il sensore che per il flare, visto che su 10000 scatti e almeno 6 ore di video girato non si è mai presentato. Dubito, invece, che tu possa dire nel modo più assoluto che la D750 è stata "una delusione sotto tutti i punti di vista", perchè dimostri solo di non averla mai neanche tenuta in mano, figuriamoci se ne conosci le performances!! Tutto qui.
Si può fare un intervento esponendo le proprie ragioni, senza tirare in ballo eredità e delusioni che non fanno neanche statistica? Pare di no. Beh, allora non ci si può stupire se poi c'è qualcuno che fa del sarcasmo su certi interventi, perchè non è per niente fuori luogo. MrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 3:09

Ritengo che la D750 sia in assoluto la fotocamera più equilibrata attualmente esistente e dal rapporto qualità prezzo migliore. Va benissimo alle basse sensibilità, va benissimo alle alte, ha un af efficente anche se datato (ma che importa funziona alla grande).
I richiami per una volta che ci sono creano scompiglio? Se non ci fossero stati probabilmente nessuno avrebbe accusato alcun difetto. Ma sono certo che se 10 su un miliardo si fossero accorti di qualcosina si sarebbe scatenato un ulteriore putiferio dopo le grandi cavolate che Nikon ha combinato soprattutto su D600.
Alcuni che hanno le fotocamere col seriale coinvolto non accusano alcun problema e secondo me fanno bene a non mandarle e a continuare ad usarle proficuamente senza interruzioni ed evitando di far mettere mano alla fotocamera.
Criticare addirittura il progretto della D750 lo trovo veramente quasi di cattivo gusto.
Ho Canon ma se la D750 avesse avuto baionetta Canon l'avrei comprata. Ne vale la pena anche per il solo sensore;-)
Immagino un sensore del genere con tutto il resto della 5d markIII. Mantenendo di Nikon gli autoiso in M con compensazione dell'esposizione e l'esposizione legata ai punti afMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2016 ore 10:00

Ho avuto poco tempo per conoscere meglio la mia D 750, un mese dopo averla acquistata ( usata di 3000 scatti garanzia Nital di oltre tre anni ) mi sono accorto che non riconosceva i vecchi obiettivi della serie D. Il negoziante l'ha immediatamente spedita a LTR e quando era ancora in laboratorio è venuta fuori questa storia del terzo richiamo e ho scoperto che il numero di serie era fra quelli incriminati. Breve messaggio a LTR e macchina rientrata dopo poco più di una settimana con l'otturatore sostituito, risettaggio generale e sensore pulito. Spesa zero. Non ho ben capito se il problema che si era presentato per i vecchi obiettivi poteva avere inerenza con quello di cui stiamo parlando ma non credo. In ogni caso non posso certo lamentarmi dell'assistenza, veloci e efficienti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me