RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primi test comparativi xpro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » primi test comparativi xpro2





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:09

www.dropbox.com/s/x1pxj1opi42vgoh/DSCF8501-Edit377.jpg?dl=0

Direi che nella zona verde... di dettaglio (per me) ce ne è abbastanza

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:12

Bruce75,
sicuramente non è artefatta ma proprio per questo di dettaglio se ne può tirare fuori ancora un po'. Almeno secondo il mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:28

esatto. Convertito con iridient e tutto in defalut. é il punto di partenza :-)

user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:31

Roberto
Ho riguardato su monitor da 22'' le due foto della barca e le differenze sono (ai miei occhi) davvero minime tanto da non riuscire a stabilire se una foto possa essere considerata migliore o peggiore dell'altra. Le vedo entrambe buone. Discorso diverso invece per l'ultima foto degli alberi nella quale (sempre ai miei occhi, eh!) vedo un dettaglio esagerato e quasi fastidioso. Siamo ovviamente nel campo delle opinioni personali.

Boghero
Il numero di fotodiodi verdi è uguale su Bayer e X-Trans

Nell'osservare la griglia del sensore X Trans (postata a pag. 1) balza immediatamente all'occhio quel gruppetto di 4 fotodiodi verdi adiacenti. Da totale incompetente non sono in grado di esprimere giudizi sul fatto che possa essere questa la causa di inciampo nella resa dei verdi. Ma, nonostante la mia incompetenza, credo di poterti correggere quando dici che i sensori a matrice Bayer e X Trans hanno lo stesso numero di fotodiodi verdi. Sul Bayer se ne contano 18, sull'X Trans 20 e dunque non sono in ugual numero. Direi quindi che ciò che differenzia nettamente i due sensori non è tanto quel pacchetto di 4 fotodiodi verdi affiancati ma il fatto che i fotodiodi verdi sono di più sull'X Trans.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:33

Ottimo, io sto lavorando con il software proprietario. Poi magari proverò anche Iridient che mi pare già di aver capito che per l'affilatura è ottimo ma i colori...ehm!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:39

Alex,
sono d'accordo che l'ultima foto è fin troppo dettagliata, considera sempre però che comprimo da tiff a jpg per la pubblicazione in rete con la maschera di contrasto già effettuata, quindi non è proprio il massimo. Il mio tiff a piena risoluzione invece racconta tutta un altra storia, nonostante chiaramente il dettaglio è molto presente mi pare che possa venire fuori una bella stampa di qualità, al massimo si può scendere di dettaglio, ma l'affilatura è ottima!

user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:40

La resa e il dettaglio nell'erba della foto postata da Bruce 75 mi sembrano perfetti. L'aggiunta di una LEGGERISSIMA maschera di contrasto potrebbe anche starci ma, come al solito, esagerare significa peggiorare.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:58

Alex può essere, con un po' di maschera si può affilare un po' di più.
Comunque è indubbio che vanno fatte delle prove.
Io per esempio, se ricordi, ho iniziato a lavorare con RFC con i parametri di default, poi sono passato a parametro zero, e queste ultime si può dire che sono una via di mezzo. questo mi permette di capire esattamente tutte le caratteristiche e potenzialità del SW. Insomma comincio a conoscerlo a fondo. Poi è chiaro che ci sta che uno può preferire un metodo piuttosto che l'altro.
Il file di Bruce75 sulla carta non funziona, fidati che non ne viene fuori una bella stampa, almeno così com'è, poi magari ci si può inventare qualcosa per migliorarlo, oppure peggiorarlo Sorriso

user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:01

Sarebbe interessante sapere da chi utilizza un convertitore raf solo per convertire in TIFF, ovvero senza applicare alcuna correzione al raf, se questa tecnica ha davvero dei reali vantaggi. Mi spiego meglio. Se, in ipotesi, una foto necessitasse di una semplice regolatina alle curve ci sono dei reali vantaggi a correggere le curve sul TIFF in Photoshop rispetto alla correzione delle curve sul raf?
La cosa mi interessa perchè io, per abitudine, faccio il 95% delle correzioni sul raf, per ottenere un TIFF "quasi finito".

user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:05

Roberto
Il file di Bruce75 sulla carta non funziona

Mi fido del tuo giudizio tanto più che io, di stampa, non ci capisco nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:10

Beh non è che io ci capisca molto però qualche stampa dei miei file l'ho fatta e stampo esclusivamente su Hahnemuhle museum etching. E' chiaro che avrei bisogno di stampare questi file che propongo per capire se funzionano veramente. Per il momento sono solo paroleSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 16:30

Comunque in verità questo x-trans non è proprio facile da gestire. Probabilmente i pixel schematici dei sensori tradizionali sono il miglior compromesso tra qualità e gestibilità. Che poi sono schematici anche questi anche si li chiamano casuali è che sono collocati in maniera differente. Come sappiamo questo collocamento casuale dei pixel vuole essere come la grana casuale sulla pellicola, questo serve a far rendere il colore del digitale Fuji come sulla pellicola, si può dire che ci riesce bene ma lo scotto da pagare è una difficoltà maggiore nella gestione.

Qui due esempi in luce mista che mi hanno fatto tributare un po'. Però la luce ed il colore rendono bene sia per la dominante gialla della lampada a muro che per il farsetto più freddo.








avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:24

x-pro2 + 35mm f/2 a tutta apertura.




avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:25

Ma il file di bruce non funziona sulla carta cioè stampato o non funziona sulla carta cioè in teoria? ;-)

In luce mista il comportamento fuji coi colori è esemplare. Il sensore x trans nei dettagli paga un po' (con certi convertitori raw) ma globalmente (lenti incluse) offre un look alla foto intera che trovo interessante. Altrimenti, non avrei certo preso la x pro 2...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:36

Bruce,
sono d'accordo.

Il file non funziona sulla carta stampata, poi non funziona in teoria finché non la stampiamo per poterla vedere;-)
Ma sia chiaro non vuole essere una critica alla PP ma semplicemente una considerazione sul fatto che per una buona stampa, e per buona stampa intendo quelle che ad esempio si vedono sulle confezioni delle stesse carte, concedimi il paragone per far capire cosa intendo per buona stampa, in quel file manca un po' di contrasto, affilatura vivacità e croccantezza, insomma deve essere un po' più energico. Ma è solo il mio punto di vista poi sicuramente è stampabile anche così, basta accontentarsi:-PSorriso;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me