RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5ds o 5ds r







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 5:57

Premesso che non sono attratto dalle big MP e non me ne farei nulla, guardando le foto in giro, tra gli scatti della 5ds e quelli della sorella, non noto differenze.
A questo punto mi chiedo se valga davvero la pena andare sulla R o risparmiare qualcosa e scongiurare il moire.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2016 ore 7:56

Anche io mi sono scaricato i file e devo ammettere che la differenza non è così macroscopica come si potrebbe pensare.
Viene fuori solo in determinate (ottime) condizioni di ripresa, e con ottiche eccellenti.
Ma come in PP è possibile spingere sul dettaglio della 5Ds liscia, è allo stesso modo abbastanza semplice correggere il maggiore (non è che la 5Ds liscia ne sia esente sempre, eh!) moirè nella -r qualora dovesse insorgere.
Insomma, differenze che son dettagli per palati fini, a mio avviso.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:00

Otto, su 5DIII quanti sono i punti attivi con il 100 400 II montato in af?

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:02

Liscio, tutti. Con l'1.4X, solo il centrale, che può contare dell'assistenza dei quattro punti adiacenti, ma che non sono selezionabili. In pratica, hai una croce di cinque punti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:20

Grazie otto.
Mi interessa esclusivamente liscio
Per questo lo vedevo come skternativa al 70 200 2.8 L II

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:33

Se non ti serve l'apertura 2.8, lo sostituisce alla grande per me. La IQ è assolutamente comparabile, forse ai bordi anche meglio nelle focali corrispondenti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:45

Le ho provate ad un evento Canon questo mercoledì con un 24-70 e un 135f2. Belle, ma da nikonista mi sono trovato spaesato nell'ergonomia, non avendo mai toccato prima una Canon superiore alle 500D e simili. La risoluzione è pazzesca. Fra le due la differenza è davvero minima e il rischio di avere morire con la 5dsr anche se presente è davvero basso.
La 5dsr ha il filtro antialiasing e un secondo montato sopra per annullarlo, quindi costa di più produrla, come aveva fatto Nikon con la "vecchia" D800e.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:16

Se non ti serve l'apertura 2.8, lo sostituisce alla grande per me. La IQ è assolutamente comparabile, forse ai bordi anche meglio nelle focali corrispondenti.
.......................

Come tele piccolo di dimensioni e pratico operativo ho già il 200 2.8 l ii che mi appaga alla grande. Come dimensioni non inibisce i soggetti come il 70 200 2.8 l ii .

Desideravo un tele più spinto , portatile, ma dalla definizione ottimale che non sia secondo alle prime lens.

come aggancio in af è rapido?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:46

Ha una definizione eccellente e aggancia con estrema rapidità, anche con 1.4x

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:56

Ma di quale obiettivo stiamo parlando? Mi sono perso

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:06

100-400ISII

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:12

"Mi interessa esclusivamente liscio"

Non capivo questo passaggio

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:15

Comunque, io ormai mi sono fatto l'idea che a parte chi predilige sport molto dinamici e certi tipi di naturalistica tutti gli altri devono guardare alla 5Ds , per questi la 5DIV sarà al 90% una delusione perché non offrirà niente di particolare lato qualità mentre le 5Ds (la R in particolare) lo fanno già. Continuo a ripeterlo, all'uscita la 5DIII incarnava la migliore QI in Canon insieme af una flessibilità di poco inferiore alla 1DX, oggi la 5DIV, se esce, sarà solo una camera versatile ed avrà ceduto anche sulla qualità il ruolo alla 5Ds R che guarda caso a 100 iso sembra andare meglio della 1DXII. Per tutti quelli che credono che la gamma dinamica cambi radicalmente la qualità di immagine pur mantenendo il filtro AA e magari tra i 24 ed i 28 mpx consiglio di andare a confrontare la D750 con la 5Ds R in fatto di qualità di immagine così vi fate un idea di come un sensore già oggi superiore come DR non possa comunque compensare del tutto il dettaglio e la mancanza di filtro AA, mi raccomando confronto normalizzato alla dimensione di stampa, inutili i crop al 100%, dobbiamo sempre rapportarci all'inquadratura e non alla densità del sensore.

PS: tra l'altro è ipotizzabile che la 5DIV non possa raggiungere la DR della D750, visto quanto mostrato dalla 1DXII.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 4:03

uno stop in più della 6D mi basta.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 7:27

Occhio che con fotocamere ad alta risoluzione, su formati piccoli tipo il 35 mm, il pixel diventa piccolo piccolo.

Essendo piccolo, ti registra tutto, ed in immagine, si vede tutto.

E nel tutto ci rientrano, e sono in prima fila, in primissima fila, i guai delle ottiche ed i micromossi.

Ci vogliono ottiche molto buone, altrimenti non solo non sfrutti i soldi che hai speso in risoluzione, ma ottieni immagini PEGGIORI che con fotocamere con meno Mpx.

Più aumenti il Mpx della fotocamera, a pari formato di sensore, e più DIFFICILE è avere foto nitide.

Se uno non stampa grande, ma veramente grande, dall'A2 in su, o fa dei crop robusti, i soldi spese in quelle fotocamere lì non solo sono soldi buttati via, sempre e comunque, perché non sfrutti il formato nativo della fotocamera, ma ti fanno girare anche i maroni sulla nitidezza, se non stai molto attento ad usare ottiche buone e scattare bene.

Comunque, a parer mio personalissimo, se uno decide di comprare una fotocamera ad alta risoluzione, che alta risoluzione sia, dunque quella a filtro AA azzerato, tanto a quelle risoluzioni lì da filtro AA ci fanno le ottiche, tagliano loro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me