JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' probabile che il CO sia il miglior compresso dei SW non proprietari, compromesso inteso in quanto pare che con x-trans i SW vanno bene per certe cose e meno bene per altre. Oramai io sono di parte perché nonostante non ho provato CO, ho fatto alcune prove con LR 5.4 e devo dire che non è male ma probabilmente non rende nello stesso modo su tutti i file, vedi erba,foglie e pietre delle case, ma il SW proprietario per me è il perfetto equilibrio fra tutti i fattori però ribadisco che io lo utilizzo solo per la conversione, quindi non elaboro il file con il convertitore, potrebbe senz'altro essere che un elaborazione completa con lo stesso perde punti, però per la conversione, vedi le mie ultime prove in questa discussione, fili d'erba del prato e fogliame vario li vedo vicini alla "perfezione". Considero questo anche sulla base dell'esperienza e capacità imprenditoriale della Fujifilm che sono certo faccia del suo meglio per far rendere al massimo i propri RAF, dato che non lo fa nessuno. Mi verrebbe da dire che l'unica cosa che Fujifilm non sa fare sono i paraluce, anche se bisogna dire che alcuni sono molto belli.
Mi torna in mente la foto della barca di Paco, vedo se ce l'ho ancora e provo a rifarla.
Aguirre, il DR non può andare sottozero ma c'è anche il cursore del nero, anche quello non può andare -0
Alex, non so che dire su sta cosa, fino adesso lo ha sempre gestito bene ma può capitare qualche foto in cui c'è bisogno di un maggiore recupero. Non ci ho fatto caso ma sicuramente il DR non dovrebbe gestire solo l'alta luce ma anche la bassa.
user80653
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:04
“ Mi verrebbe da dire che l'unica cosa che Fujifilm non sa fare sono i paraluce „
Su questo non ci piove! Aggiungi i tappi copri obiettivo: quello in GOMMA del 18 mm (che si perde subito) e quello del 60 Macro (grande quanto una moneta da 1 euro).
Ben ritrovati ragazzi vedo con piacere che vi date sempre da fare con questi raf e la cosa mi fa piacere mi vorrei complimentare anche con i possessori e futuri possessori della prossima Pro2 una macchinina che fa toto ' sul culetto anche all ultima Sony a6300 a giudicare dalle prime prove sia come tenuta ISO sia come dettaglio. Lasciamo perdere poi il discorso appeal che quando vedo la Pro2 sembra la Schiffer in passerella e la a6300 un rutto da October fest.
Per quanto riguarda il raf concordo con chi mi ha preceduto preferendo Capture One sugli altri per la sua capacità di resa ottima in tutti o quasi gli aspetti dello sviluppo tra l altro se non ricordo male è stato suggerito dallo stesso Simone Raso come il preferibile. Ciò non toglie che ben vengano tutte le prove per sviscerare ben bene questo interessante argomento.
Si ho letto del tappo di gomma che si perde subito Ma è il tappo del paraluce? Per il tappo normale devi togliere il paraluce ma quelli almeno sono buoni?
Il tappo del 18, in gomma morbida, va applicato a pressione sul paraluce e si perde subito. Il tappo del 60 Macro è talmente piccolo che per afferrarlo servirebbero le pinzette. I paraluce li ho sostituiti quasi tutti con quelli "ventilati" tipo Leica. L'unico paraluce bello è quello metallico del 18 mm.
PS. I tappi Fuji sono tutti, come dire?, scivolosi e le maniglie a molla sfuggono di mano.
Si il paraluce del 18mm è bello, tipo quello del 35 f/1.4 no? E' bella anche la versione ventilata ma la fanno solo per il 35 f/2 ? Ci sono dei ventilati da 4/6 euro su ebay.
Ah poi quando finalmente riuscirò ad avere una Fuji vi chiederò alcune dritte di base per regolare i vari parametri on-camera per il jpeg. Capisco che è soggettivo ma partire da una base di qualcuno che la conosce già facilita la cosa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!