| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:09
io ho sia il commlite che il metabones (tra l'altro entrambi in vendita se ti interessano) le ottiche che uso sono: canon 8-15 fisheye (non funziona bene con commlite ma va bene con il metabones) canon 17-40 (bene con entrambi) canon 24-70 f2.8 ll bene con entrambi canon 70-200 f2.8 is ll bene con entrambi ma più veloce con metabones canon 100 macro 2.8 is ll meglio con metabones |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:12
Ciao Dario, io ho una A7rII con 16-35 F/4, 24-105 F/4 e 100-400 II Canon (ho anche una 5dsr) con il Metabones. Per quanto riguarda l'Af singolo (anche decentrato) funziona molto bene sul grandangolo, sul medio tele e un po' lento sul 100-400. Il continuo non è proprio il massimo. Anzi sul 100-400 non ce la fa proprio ... Niente a che vedere con il comportamento che ha sulla Canon ... Nemmeno si avvicina ... Ora io l'ho testato poco perché per il 95% faccio foto su cavalletto e fuoco manuale, ma se hai bisogno dell'AF (specie il continuo) con una certa frequenza andrei solo con lenti Sony. L'adattatore per me ha senso solo con una fotografia ragionata, su cavalletto, focheggiando al centimetro in manuale o al limite punta e scatta senza troppa fretta. Come sensore è straordinaria però ... |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 21:14
Strano, a me il fuoco continuo su Sigma 180 funziona decentemente... |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:19
“ ..con nessun adattatore le a7x mettono a fuoco come una Canon, foto in movimento non se ne fanno „ www.flickr.com/gp/lucio_56/299722 A7 II in AF-C, Commlite e Canon 70-200/4 L IS A fuoco 2/3 su 10 .. più o meno. Però si fanno. Mi piacerebbe provare il Sigma MC11. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 17:06
Ragazzi perchè non fate una lista dei vostri adattatori con le lenti provate sarebbe molto utile |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:42
Ciao ragazzi, scusate ma come si scelgono gli adattatori per la sony? Cioè, da come ho capito ci sono adattatori per ogni ottica manuale e vintage, ma se prendo un'ottica canon fd che adattatore devo prendere? E se prendo un'ottica Minolta? o Olympus? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:54
Mah, ho provato a prendere 5 cinesoni (fd, minolta, nikon, pentax, olympus) a 10 euro l'uno. Li ho provati tutti, per me vanno bene, non trovo magagne. Poi ho preso due fotodiox per leica r e contax-yashica, ancora meglio perché hanno pulsanti di sgancio ottimi e hanno meno attrito quando monti e smonti. Insomma sono dei tubi, vengono fatti a macchina, mi sembra difficile che le due estremità non siano pianparallele. Sento spesso dire che creano problemi. Non è che magari i problemi derivano da obiettivi molto vecchi e non del tutto in ordine? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:00
adattatori a go go per tutte le marche!!!! techartpro.com/ |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:07
Leone Giuliano dixit: “ Insomma sono dei tubi, vengono fatti a macchina, mi sembra difficile che le due estremità non siano pianparallele. Sento spesso dire che creano problemi. Non è che magari i problemi derivano da obiettivi molto vecchi e non del tutto in ordine? „ la differenza piu' che altro tra adattatori "buoni" o mal riusciti e' sugli accoppiamenti meccanici... ossia montando l'obiettivo sull'adattatore e l'adattatore sulla macchina, con adattatori mal riusciti o di qualita' bassa, si hanno dei giochi piu' o meno vistosi... giochi che possono portare a disallineare l'obiettivo a seconda di come lo si impugna... mi e' passato per le mani un adattatore che aveva un gioco nel senso della "rotazione" di qualche grado... serravi l'obiettivo, ma comunqeu montato sulla macchina, l'adattatore ruotava rispetto alla macchina e l'obiettivo era livero di ruotare rispetto all'adatattore di qualche grado. Un altro aveva un vistoso gioco in senso longitudinale... Anche i tubi vuoti bisogna saperli fare,cosi' come le ciambelle :-)
 |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:14
Ahaha ciambelle. Comunque verissimo. Ho avuto tubi ballanti anch'io. Non mi preoccupa tanto la rotazione quanto l'oscillazione longitudinale, in alcuni casi molto vistosa. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 10:37
Un leggero gioco rotazionale non crea nessun problema. Ce l'hanno tutte le baionette originali, e deve esserci. È ovvio invece che l'obiettivo non debba "ballare". I miei adattatori hanno il problema opposto, sono serratissimi. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 10:04
Qualcuno ha provato il commelite su Sony a7ii con Canon 50 1.8 ii ? Ho trovato pareri discordanti per il momento, mentre pare che vada bene con l STM Ciao Stefano |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:52
Ciao.. io ho una a6000 e Commlite, provato con varie ottiche ( Tamron 17-50, 10-24, canon 50 1.8 e varie) non è mai andato bene per la messa a fuoco ma l'ho tenuto per la regolazione dei diaframmi. Poi, nel mio ultimo viaggio in Giappone (per chi conosce Yodobashi Camera), ho avuto modo di provare la Sony A7 II con commlite+Tamron 10-24 e la messa a fuoco era a tempo reale, velocissima, e precisa! ne sono rimasto sorpreso. Purtroppo non avevo altre ottiche con me, mi sarebbe piaciuto provarne una con minore profondità di campo, ma credo che con la A7II non hai molti problemi, è della generazione successiva come la A6300. Dario hai ragione, ma allora perché Sigma e Tamron non cominciano ad adattare tutte le ottiche all'attacco Sony? Comunque Sigma stessa ha realizzato l'adattatore MC-11 ( che ho provato sempre sulla a6000 ma non cambia molto dal Commlite ), segno che l'interesse c'è. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:17
buon giorno io ho lo stesso dubbio vorrei passare a ff perche mi chiedono tutti di fare foto al chiuso (matrimoni ecc.) partlo di amici (ec ovviamente non sono un prof.) ho trovato la a7 II + 28-70 a 1600 € quadi come il solo corpo ma con il menu in inglese. qualcuno sa se lo si puo cambiare in italiano? inoltre come prima ff la consigliate? io posseggo una canon 60d ora come ora ma con gli alti iso (per alti intendo ) +250 è tremenda |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:37
Ho avuto in passato sia la 60d che la 70d, ma fare video con quel tipo di reflex non è il massimo e non solo per come lavorano al alti iso ma anche per altre cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |