RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Slitta Micrometrica: dubbio amletico!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Slitta Micrometrica: dubbio amletico!





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:56

Ciao, appena arrivata la ishoot.
Non viene fornita nessuna piastra.é normale o se la son scordata prima di imballare?


Giá che dovró acquistarla pensavo di prenderne una abbastanza lunga, tipo da 60mm così da avere maggiore appoggio e conseguente stabilitá..ha senso?

Vado di arca swiss tarocca o proponete alternativa migliore?(se ben ho letto dovrebbe montare altri tipi di piastre)
Grassieee

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 11:08

Non c'e' nessuna piastra in kit. Va bene lunga nella misura in cui non ti occlude vani di accesso a batteria e memorie della macchina e non ti peggiora l'impugnatura. Se va invece sul piede del collare obiettivo non c'e' problema. Dovendo mettere qualcosa di lungo sulla macchina penserei ad un fondello / piastra ad L arca.

Non amo piastra da mettere e togliere alla bisogna. Quindi concepisco qualcosa da montare e lasciare.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:45

Grazie centaurorosso, ho omesso di dire che posseg giá una piccola piastra simil arca swiss di piccole dimensioni che monton sul treppiede in modo permamente quando esco col treppiede, questa safebbe una piastra dedicata alla slitta macro le poche volte in cui la userò, percui da mettere e togliere.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 23:40

Scusate se rompo sempre, la slitta ishoot sembra davvero ben costruita volevo chiedervi due cose sulfunzionamento.

In mancanza di istruzioni d'uso ho visto che, tralasciando quella che blocca la piastra tipo arca swiss, alle due estremitá vi sono due "regolazioni"

Sul lato c' è un "pulsante/perno" che ruota di 45 gradi e premendolo si può agire sul carrello e posizionare la slitta in maniera rapida, ruotandolo di 45 gradi anziché premerlo si blocca, dico giusto o è un semplice "gioco" del perno e va lasciato così senza ruotarlo?

Al lato opposto del suddetto "pulsante" c' é un altra regolazione, esattamente in corrispondenza della scritta "macro focusing rail 150" che se bene ho capito serve a bloccare completamente lo "scarrello" eventualmente liberato premendo il pulsante.
Ho capito giusto?

Spero di essermi spiegato seppur con termini impropri.








avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 1:52

seguo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:10

Ho capito giusto?

Si.
Nell'uso normale lascio questo ultimo pomello abbastanza lasco, non sento il bisogno di bloccare tutto in maniera rocciosa, è comunque sufficientemente stabile per le mie esigenze. Se facessi foto con ingrandimenti maggiori (ho un Canon 100 macro USM, la versione prima dell'ultimo) forse mi servirebbe anche questo accorgimento.

Dovrei provare con TC e/o tubi, ma da quando ho preso la slitta ho sempre usato il 100 Macro "liscio".

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:20

Ho appena ordinato la ishoot sulla baia (poco più di 50 euri), la piastrina manfrotto è compatibile o devo acquistarne una?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:44

la piastrina manfrotto è compatibile o devo acquistarne una?


Non sono sicuro di capire la tua domanda.
Intanto di QUALE piastrina Manfrotto stiamo parlando?
Manfrotto ha diversi attacchi, tutti proprietari: ricordo RC0, esagonale, RC2 rettangolare piccolo, RC4, RC5, RC6, questi tre non mi ricordo che forma hanno.
Vorresti fissare la piastra Manfrotto alla fotocamera (o al collare dell'obiettivo) e poi fissarla nel morsetto della slitta?
Puoi scordartelo, non va bene, la iShoot è Arca Swiss compatibile, serve una piastra tipo Arca Swiss.

Anche la base della slitta è scanalata per essere Arca Swiss compatibile, per cui la slitta stessa si fissa su una testa con morsetto Arca Swiss e a sua volta ha un morsetto Arca Swiss.
Ma puoi anche fissare la slitta "a vite" sulla piastra Manfrotto, sotto alla slitta c'è un foto filettato, sulla Manfrotto 405 ho avvitato direttamente la slitta invece di avvitare la fotocamera, tanto uso la 405 solo per close-up e macro, è "la morte sua".

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:19

Si scusate, la piastrina di collegamento rapido è la 200PL, ne ho due e pensavo di poterle utilizzare ma effettivamente leggo ora che è arca swiss quindi per il collegamento macchina-slitta devo procurarmene una compatibile :\ Comunque si, fisserei la ishoot sulla testa a tre vie manfrotto sfruttando il foro filettato, cosa che faccio tutt'ora con un altra slitta di simile concezione.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 19:00

Io ho preso questa
Credevo fosse una cinesata anche se costa un po di più di altre
Invece é fatta molto bene e precisa
Per il mio uso ha troppa corsa e con la cremagliera ogni giro completo fa 3cm ..... troppo
Quindi ho modificato tutto e ricavato 2 slitte distinte
Una con la cremagliera a corsa ridotta e una con movimento a vite .... ogni giro circa 1 mm

https://www.amazon.it/gp/product/B004MC4YDQ/ref=oh_aui_detailpage_o09_

postimg.cc/gallery/jlu4n50u/

Se a qualcuno serve dettagli .... basta chiedere

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 22:07

Gibi, io ho avuto in passato una slitta come la tua ... me ne sono liberato per disperazione, era più ballerina di Carla Fracci, una vera indecenza. Adesso ho la iShoot e in confronto a quella "cosa" è fatta d'oro massiccio.

user12181
avatar
inviato il 09 Agosto 2018 ore 7:12

e con la cremagliera ogni giro completo fa 3cm


Certo che definire precisa una slitta che avanza tre centimetri ogni giro di manopola denota grande generosità. Praticamente è una slitta chilometrica… Ma è chiaro che Gibi l'ha presa per poter divertirsi a modificarla.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:26

sono interessato alla modifica!

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:59

O la tua era difettosa o la mia era svizzera camuffata...... la mia non è per niente ballerina
Sul fatto che con un giro fa 3cm è il logico limite di questa slitta, infatti puoi fare tranquillamente avanzamenti da 1mm con rotazione piccolissima della manopola che è molto precisa e senza laschi (alneno la mia) ..... il problema vero è che la puoi girare solo allentando la manopolina che facdacfermo e da annullamento dei giochi (spero sia scontato cge questa manopolina va usata ..... se si opera con questa non regolata è logico cge balla tutto .... in verticale scorre tutto fino a fine corsa)
Ad ogni modo è per questo che ho creato la slitta modificata con la vite
Ad ogni giro ho un avanzamento di meno di 1mm e la potenza della vite mi consente di lavorare con la manopolina di blocco e azzeramento gioco praticamente sempre bloccata senza mai toccarla

Ho avuto per un paio di anni la manfrotto ma non mi sono mai adattato bene ..... e praticamente non la montavo mai
Unico punto a favore per la manfrotto è che é molto sottile e quindi non distanzia molto la fotocamera dalla testa snodata e questo significa avere 2 vantaggi molto importanti
- stabilità , visto che si ha meno "leva"sulla testa snodata checse non é potente cede facilmente durante le operazioni sulla slitta
- distanza ridotta tra testa e fotocamera che facilita le foto a terra con cavalletto a gambe completamente a aperte

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:31

salve a tutti, ma la slitta a due assi la consigliate o no? E' più costosa ma lo spostamento trasversale vale la spesa?
tra le slitte sotto trascritte quale consigliate?
VELBON Einstellschlitten Super Mag Slider
NOVOFLEX Einstellschlitten Mini CASTEL-MINI
NOVOFLEX Einstellschlitten Mini Connect
NOVOFLEX CASTEL-CROSS Q
Manfrotto 454

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me