user39791 | inviato il 01 Marzo 2016 ore 12:28
Non sei messa affatto male, se vuoi qualcosa in più potresti sostituire il 10 18 con il 16 35 4is e aggiungere un fisso luminoso della focale che preferisci. Potresti anche valutare di cambiare il 40 (che non è stabilizzato) con un 24 stm in modo da avere in coppia con la 100d una vera compatta ad alte prestazioni. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:56
Annamaria, al tuo posto farei un po' di pulizia. Darei via il 18-55 e un corpo APS-C Come grandangolo, io sto pensando di prendere un 17-40 per la mia 5DIII. Le alternative che ho valutato o costano troppo per la frequenza con cui lo userei, o non hanno 'ste gran performance, o sono a fuoco manuale |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 6:51
il dubbio 24-105 o 24-70 mi resta ancora, per questo sto tardando molto a scegliere questa ottica ben sapendo che poi la userei molto dato un certo numero di viaggi che , per varie ragioni, ancora faccio, quindi va fatta una scelta ocultata. Per quanto riguarda il 35 non saprei, @Fil tu avendo già un 24 ed un 50 esattamente quando senti l'esigenza del 35? Potresti sopperire con il 24 o il 50 oppure devi usare proprio un 35 luminoso (perchè la focale l'avresti già sia nel 16-35 che nel 24-105)? Lo so che sembra una domanda banale ma ogni acquisto me lo devo giustificare con una esigenza precisa che magari non avverto. |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2016 ore 8:33
Peppe io ho due corredi in pratica. 16 35 e 24 105 per viaggio (per questo per me il 24 70 è limitato perchè lo userei in coppia con il 16 35, quindi guadagnerei solo un 50 e un 70) e i fissi per street e divertimento. Con i fissi ho avuto per anni la coppia 35 e 135 per cui queste due focali sono diventate basilari per me. Ho poi aggiunto il 50 e il 24. Avevo preso per un periodo anche l'85 ma non è una focale che sento troppo mia (anche se ogni tanto il voglino di riprenderlo ritorna) quindi l'ho dato via. Ultimamente ho completato il mio corredo con un macro, perchè ho voglia di esplorare questo campo. Quindi reputo concluso il mio corredo, salvo la sostituzione del 24 105 con un eventuale futuro 24 105II. Dopo che ho preso il 24 ho limitato l'uso del 35 ma rimango dell'idea che 35 e 50 sono le due mie focali base, delle altre potrei anche farne a meno. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 8:43
io ho girato tutto il sud ovest degli stati Uniti con 6d 24-105 samyang 14 e 70-200 2.8 ho sentito la mancanza di un 24-70? no neanche un po' prima di partire ero dubbioso, ma quando sono tornato ho deciso di tenere il 24-105, 30mm in più fanno sempre comodo e la stabilizzazione nella fotografia di paesaggio la trovo più utile della luminosità. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 9:10
Enrico, scusami sto seguendo questa discussione. Dovendo progettare il viaggio nei Parchi Usa, hai fatto molte foto con il 70 200? Ti sarebbe servito al suo posto il 100 400? Ciao |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 9:40
assolutamente no, io l'ho portato abbinato anche ad un 2x, e l'ho usato rare volte solamente per l'avifauna, e se non mi interessasse quella, probabilmente non l'avrei neanche portato sostituendolo con un fisso luminoso tipo 135 f2 |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:12
Ok Fil ho capito le tue esigenze, il mio problema è che quando faccio un viaggio in realtà vado a Barcellona e lì ci sto anche due mesi, durante i quali è probabile che faccia anche un viaggio di due o tre giorni in qualche altro posto. Quindi dovrei andare con uno zaino grande ma non fa per me. Comincio a concordare che il 24-105 sia da preferire al 24-70 in molti casi. Per me invece in questi ultimi giorni mi sta venendo un'idea un po pazza: prendere una aps-c tipo 7d . Partirei anche con un 24/1.4 e 70-200/4 e basta, continuerei a perdere un po di foto ma alternando le due lenti tra i due corpi avrei una certa gamma di focali (da 24 a 300 circa, passando per il 35 quando il 24 è montato su aps-c), la rapidità del cambio ottica ed il peso che sarebbe ripartito tra me e la mia accompagnatrice preferita nonchè portatreppiede all'occorrenza. Chiaramente potrei portare il 50 al posto del 24 o il 135 al posto del 70-200 ma sempre 2+2. E' questo un po il mio cruccio. p.s.: la foto che hai postato poco fa è favolosa! |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:23
Grazie Peppe, troppo gentile. Direi che in particolare sono favolosi loro, invidio chi vive in modo così libero e non convenzionale. Tornando alle attrezzature non è una cattiva idea secondo me. Ad esempio un 24 105 su una ff e un 70 200 su una apsc coprono esattamente tutto da 24 a 300. Anche due fissi come ad esempio un 24 e un 50 alternati coprono 24/35/50/80. Se si entra nell'idea di girare con due macchine e due ottiche è una scelta da valutare con attenzione. Ad esempio la 60d era una gran macchina, l'ho avuta per due anni, e si trova usata a due lire. A volte ci penso pure io, metterei il 16 35 su ff e 24 105 (35 170 circa) su apsc, non male. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:28
Come ti hanno già detto in molti, credo che metterci un bel 35 (o 24) fisso ti darebbe di più che il favoloso 24-70 mkII (che possiedo..) affiancato al versatile 24-105.... Pensa al tuo zaino quando esci per far foto, avresti spesso il dubbio se prendere il 24-70 o il 24-105, che sostanzialmente fanno lo stesso “lavoro”,! Non mi convince la convivenza! Preferisco giocarmi la carta dei fissi. La vedo più creativa! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:38
ho il 24-70 2.8 II e devo dire che come resa ottica (i colori....!!!!!!!) non c'è neppure paragone con il 24-105, e non so come abbiano potuto mettere la riga rossa....su una lente così....forse appena un po' meglio del 28-135..... |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:43
@Fil non male, in effetti ci penso, apre a molte possibilità e combinazioni interessanti |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:50
avere nello stesso corredo il 24-105 e il 24-70 II a me sembra una follia! Sono passato dal 24-105, con cui a dire la verità mi trovavo benissimo per comodità, praticità, escursione focale, resa etc. al 24-70 esclusivamente perché mi faceva gola avere il 2.8 bene una volta che passi al 2.8 fidati che non ci pensi più al 24-105 e quando ti servono quei mm a quel punto passi direttamente al 70-200 perché evidentemente la situazione necessita di un tele..ma averli tutti e due non serve assolutamente a nulla (anche se non hai problemi di budget) imho |
user39791 | inviato il 02 Marzo 2016 ore 11:15
“ ho il 24-70 2.8 II e devo dire che come resa ottica (i colori....!!!!!!!) non c'è neppure paragone con il 24-105 „ E' sempre tutto molto relativo, dipende da cosa vuoi ottenere. Potrei della la stessa cosa del 24 1,4II che il 24 70 2,8II a 24 (ovviamente) se le mangia a partire da una distorsione quasi zero del fisso a una vicino al 3 per cento dello zoom www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?FLI=0&FLIComp a tutt'altra tenuta al flare (pur essendo un super luminoso....) www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?Lens=787&Camera=45 Un'ottica non è solo la risoluzione ma un insieme di fattori che la compongono. Per questo sono per i veri tuttofare e per i fissi. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 11:42
Enrico ti ringrazio della risposta sei stato gentile Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |