RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si crea un bagliore del genere?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si crea un bagliore del genere?





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:29

Mi sembrano le discussioni sulle unioni civili alle camere del parlamento MrGreen

Per qualche strana ragione ad un certo punto, apparentemente senza colpa di nessuno, la discussione vira sul piano politico e dogmatico, tutti si dimenticano della richiesta iniziale che era tutta un'altra cosa, lasciando i beneficiari del bisogno iniziale nello sconforto e nel buio assoluto. Confuso

Ma davvero non vi stancate di scrivere e leggere le solite tirate sulla purezza dello scatto fotografico?

Tornare in tema no?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:36

Ma davvero non vi stancate di scrivere e leggere le solite tirate sulla purezza dello scatto fotografico?

Tornare in tema no?


Ho provato a sollevare la questione ancora in pagina 2, ma l'argomento del post è completamente virato.

Spero che l'autore abbia trovato già da tempo le nozioni che gentilmente ha richiesto, perché credo che da qui alla quindicesima pagina non si parlerà altro che post produzione sì/post produzione no.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:40

Alessandro Stiz si è inevitabile che ci sia una elaborazione in macchina altrimenti vedresti solo una fila di 100011100010001000100001.Ma questa elaborazione che avviene in macchina da chi dipende?Dipende da chi usa ed imposta la macchina."La macchina interpreta a suo modo quello che tu hai visto?"Ma per piacere,imposta la macchina nel modo corretto mio caro Nicola,o tu usi la macchina in AUTO?La macchina elabora la "cosa" che tu fotografi in base alle regolazioni che TU gli hai dato e in base alla tua esperienza sul campo non sul PC.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:41

Pisolomau hai ragione....mi ritiro

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:48

Esco anche io dalla discussione, non riesco a farmi capire, o meglio non si cerca nemmeno di ascoltare.

Buona continuazione

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:50

Giusto, mi sembra stia degenerando ... esco anch'io con un suggerimento: Franco Vaccari "Fotografia e inconscio tecnologico".

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:03

Che domanda e' , cosa centra la prospettiva con la fotografia? Vuoi parlarmi forse dei piani , dei 2 e 3dimensioni? Credo che non centri nulla con la discussione in corso , non se ne esce piu' per cercare di imporre agli altri il proprio convincimento.
Comunque rispondendo alla tua domanda (.....faziosa.)se la sua vista era normale , certo che la vedeva , ma il suo cervello non sapeva come interpretarla evidentemente . Mi sembra che l'idea della prospettiva , sia stata elaborata da Leonardo da Vinci , se non vado errato.anzi no Masaccio

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:50

Quoto Pisolomau al 100%.. ma cosa ne sappiamo cosa ci deve fare l'autore del topic con un sole posticcio? Magari ha in mente un progetto grafico; è vietato iniziarlo da una fotografia?

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:44

Mi hanno fatto notare questo post che in parte mi riguarda :) premetto che non ho letto ogni singolo post ma ciò che pensò è che ognuno è libero di fare ciò più gli piace :) le critiche costruttive sono sempre bene accette così come le discussioni educate. Non essendoci leggi italiane che limitano o regolano la postproduzione io la interpreto nella maniera che più mi piace. Inutile dire che lo scatto di base deve essere comunque ottimo perché tra tutte le funzioni di Photoshop non esiste quella "foto pessima-> effetto wow" :)
Detto questo chi vuole consigli io sono sempre molto disponibile, mi piace imparare cose nuove e studiare. A chi non piace può seguire altri fotografi senza le solite paternali :)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:52

grande Luca

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:56

se andiamo avanti così la prossima puntata di mistero tratterà la postproduzione subito dopo "chi ha ucciso Kennedy" e " gli alieni esistono davvero?"

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:41

Infatti non capisco questo accanimento contro la pp, come dice Luca se la foto parte "male" nn esiste pp che fa miracoli....quindi chi fa pp é anche un "fotografo"
Buona luce a tutti, saluti Marco

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:14

A mio parere una cosa è creare dei falsi, che a fini artistici vanno comunque benissimo, un'altra è regolare la foto più o meno pesantemente per ottimizzarla.

con il digitale è inevitabile che ci sia una elaborazione in macchina , del segnale che passando per l'obiettivo arriva al sensore e poi riprodotto dall'elaboratore e fin qui non ci piove , non se ne può fare a meno , tutte le elaborazioni che vuoi , Bauman , ma per me l'elaborazione finisce qui ! Il risultato è esattamente quello che voglio non ho più bisogno di ritoccare ancora con photoshop o simili , perché stai alterando la realtà e quindi non è più fotografia , diventa già grafica , corrisponde se vuoi ad un quadro dove un pittore non riproduce esattamente quello che vede ha interpretato a modo suo la realta'.


Purtroppo prima di convincersi di certe cose bisognerebbe sapere come funziona un sensore o una pellicola.
Invito Alessandro a fare delle foto al mare della Sardegna, magari a Stintino o a La Maddalena o a Chia, Costa Smeralda etc. ci sono tante spiagge dove il mare è di un azzurro abbagliante, un'esplosione di colore che lascia senza parole. Visto che la tua macchina cattura la realtà, se riesci a fotografarlo e riportarlo tale a quale ti regalo una medaglia ;-)
Ma è molto più probabile che il file che ti fornirà la macchina lo far sembrare come se avessi fotografato la foce di un fiume o al massimo un tappetino da palestra.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:14

Quindi è diventato impossibile fotografare la spiaggia e il mare.Ma da quando?
Windof se tu non riesci a fare certe foto............Ti rendi conto di quello che hai affermato?
Ma ti rendi conto di come funziona un sensore e una macchina fotografica?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:20

Credo se ne renda conto benissimo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me